• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1529 risultati
Tutti i risultati [1529]
Archeologia [675]
Arti visive [546]
Storia [151]
Biografie [165]
Europa [141]
Italia [113]
Geografia [66]
Lingua [43]
Letteratura [45]
Temi generali [43]

ETRUSCA, Disciplina

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

ETRUSCA, Disciplina S. Ferri È nome usato dai testi antichi per indicare l'insieme della scienza sacra dei Tuschi-Etruschi (l'alternanza Etruscorum libri, Tuscorum litterae, disciplina etrusca, Tusci [...] ). I libri fulgurales (lampo e tuono) sono meglio noti. Anche nell'arte sacra fulgurale è assai differente il punto di vista etrusco da quello dei Romani: i quali pensavano che ogni fulmine, derivato da urto di nubi (Jen., Nat. Quaest., ii, 32, 2 ... Leggi Tutto

LETVIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LETVIA Red. Trascrizione etrusca di Leda raffigurata con i figli su uno specchio. Bibl.: G. A. Mansuelli, Studi sugli specchi etruschi. IV, La mitologia figurata, in Studi Etruschi, XX, 1948-49, p. [...] 65 ... Leggi Tutto

FERONIA

Enciclopedia Italiana (1932)

Divinità italica del tipo di Venere il cui culto si trova diffuso presso Sabini, Umbri, Etruschi, Piceni, Vestini e Volsci. Suo santuario principale era quello di Capena presso il monte Soratte (Etruria) [...] detto Lucus Capenatis, Lucus Feroniae, Fanum Feroniae, dove era adorata insieme con Apollo Sorano. Quivi essa aveva un tempio ricchissimo di ori, dove le si faceva omaggio delle primizie della terra. I ... Leggi Tutto
TAGS: TREBULA MUTUESCA – LUCUS FERONIAE – MONTE SORATTE – TERRACINA – ETRUSCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERONIA (1)
Mostra Tutti

Opici

Enciclopedia on line

(gr. ᾿Οπικοί) Negli storici greci, genti di stirpe indoeuropea stanziate in Campania in età preromana, diverse da Greci ed Etruschi, e identificate dagli autori antichi e moderni, a seconda delle diverse [...] prospettive cronologiche, ora con gli Ausoni, ora con gli Osci ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POPOLI ANTICHI
TAGS: INDOEUROPEA – ETRUSCHI – CAMPANIA – AUSONI – GRECI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Opici (1)
Mostra Tutti

La musica in Etruria

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

La musica in Etruria Emiliano Li Castro Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La grande importanza attribuita alla musica nella cultura etrusca [...] ad oggi ma, in compenso, un buon numero di plettri in avorio e in osso è stato recuperato nelle necropoli di vari centri etruschi come Vulci, Cerveteri e Tarquinia, con datazioni comprese tra la prima metà del VII secolo a.C. e la metà del VI secolo ... Leggi Tutto

MELIACR

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MELIACR S. de Marinis Nome etruschizzato di Meleagro (v.), che accompagna la rappresentazione dell'eroe su due specchi etruschi, uno a Berlino (G. Körte, Et. Sp., tav. clxxvi), l'altro al British Museum [...] diversi eroi che non conosciamo come connessi in un qualche mito da particolari legami. Per altre rappresentazioni dell'eroe nell'arte etrusca v. meleagro. Bibl.: W. Deecke, in Roscher, II, 2, 1894-97, c. 2629, s. v.; E. Fiesel, in Pauly-Wissowa, XV ... Leggi Tutto

CAPENA

Enciclopedia Italiana (1930)

Città italico-etrusca, appartenente al territorio dei Falisci (v.) e inclusa nell'elenco augusteo dei comuni etruschi (regione VII). Il suo nome italico trova riscontro in Porta Capena (da Capua) e, per [...] di culto nazionale falisco della dea Feronia. La civiltà di Capena falisca non dovette distinguersi dalla civiltà veiente ed etrusco-falisca in genere. Con la caduta di Veio, anche il territorio capenate venne incorporato a Roma, e assegnato in ... Leggi Tutto
TAGS: MUSEO DI VILLA GIULIA – ETÀ IMPERIALE – VIA FLAMINIA – STRASBURGO – MUNICIPIUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPENA (1)
Mostra Tutti

THALNA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

THALNA (Thalana) G. Camporeale Denominazione di una figura femminile che compare in una serie di scene di contenuto vario, raffigurate su specchi etruschi del IV e III sec. a. C. L'accostamento proposto [...] occupa il posto di Atena in una raffigurazione che si attiene allo schema del "giudizio di Paride", ma che è stata dall'incisore etrusco alterata in una scena erotica tra il figlio di Priamo e la prima delle tre figure femminili, per cui le altre due ... Leggi Tutto

CLUSIUM, Gruppo di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi CLUSIUM, Gruppo di dell'anno: 1959 - 1994 CLUSIUM, Gruppo di (v. vol. II, p. 725) M. Harari Le ultime ricerche sui vasi etruschi a figure rosse del Gruppo di C. si sono articolate in tre momenti [...] Museum, III, Malibu 1986, p. 139 ss.; M. Cristofani, La ceramica a figure rosse, in M. Martelli (ed.), La ceramica degli Etruschi, Novara 1987, pp. 49 ss., 232 ss., 329 ss.; P. Moscati, Archeologia e calcolatori, Firenze 1987, p. 87 ss.; L. Cavagnaro ... Leggi Tutto

TUSCANICO, Stile

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TUSCANICO, Stile L. Vlad Borrelli Per analogia con altre definizioni (v. attico, corinzio, ecc. stile) dovrebbe essere lo stile caratteristico dei Tuscanici, cioè degli Etruschi (Varro, De ling. Lat., [...] da un portico colonnato e fornito di cella tripartita. Su quest'ultima peculiarità, che era stata ritenuta tipica dei templi etruschi e solo da questi mutuata a quelli romani, è stata avanzata recentemente qualche riserva (v. L. Polacco, e G. Maetzke ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 153
Vocabolario
etrusco
etrusco agg. [dal lat. Etruscus] (pl. m. -chi). – 1. Dell’antica Etruria, regione dell’Italia centrale corrispondente all’odierna Toscana e Lazio settentr.: il popolo e.; l’arte, la civiltà, la lingua e.; museo e.; antichità etrusche; riva...
toscano
toscano agg. e s. m. [lat. Tuscanus, der. di Tuscus, pl. Tusci, altro nome con cui furono indicati gli Etruschi, cioè gli abitanti dell’Etruria: v. tósco e etrusco]. – 1. agg. Che appartiene o si riferisce alla Toscana e ai suoi abitanti:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali