• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
97 risultati
Tutti i risultati [97]
Biografie [27]
Cinema [12]
Letteratura [14]
Teatro [7]
Lingua [8]
Arti visive [8]
Musica [5]
Grammatica [5]
Archeologia [3]
Temi generali [3]

BLANCHE, August Theodor

Enciclopedia Italiana (1930)

Commediografo svedese, nato a Stoccolma il 17 settembre 1811. Studiò legge e incominciò come giornalista, propugnatore delle idee liberali: particolarmente violenta fu una sua polemica con Almquist (v.). [...] vaudeville riuscì a creare figure caricaturali che furono a lungo popolari: alcune delle sue 40 composizioni come Ett resande teatersällskap (Una compagnia teatrale girovaga, 1843), Magister Bläckstadius (1844), Rika morbror (Lo zio ricco, 1845), ecc ... Leggi Tutto
TAGS: VAUDEVILLE – STOCCOLMA – ALMQUIST – SVEZIA – ETT

ANACAPRI

Enciclopedia Italiana (1929)

Comune dell'isola di Capri (prov. di Napoli). Il piccolo, grazioso abitato deve il nome, per metà greco, alla posizione più elevata rispetto a quella di Capri. Ma nulla ha di greco la cittadina, tranne [...] isola, richiamano i tempi di Tiberio) gli avanzi antichi disseminati nei dintorni. Ma il Castello, detto del Barbarossa, poco distante, è medievale. Il comune ha una superficie di ett. 639 e produce vino rinomato, olio e cereali. (V. tavv. XI e XII). ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLA DI CAPRI – CEREALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANACAPRI (1)
Mostra Tutti

diminutivo

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

I diminutivi sono un tipo di alterati (➔ alterazione) per derivazione il cui significato è genericamente attenuativo. L’attenuazione ha esiti diversi a seconda della base di derivazione. Rainer (1990: [...] ). La produttività è limitata dalla severa restrizione fonologica che impedisce la suffissazione con -etto a lessemi terminanti in -ettV (-ett seguito da Vocale: *lettetto, *tettetto di contro a lettino, tettuccio), e più in generale in -tV. Bisogna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: PARTICIPIO PASSATO – LINGUA ITALIANA – SUFFISSAZIONE – PREFISSAZIONE – GRAVITONE

Lidman, Sara

Enciclopedia on line

Scrittrice svedese (Missenträsk Jörn, Västerbotten, 1923 - Umeå 2004). Fin dal primo romanzo, Tjärdalen ("La valle del catrame", 1953), si segnalò per la potenza descrittiva e la novità dello stile, di [...] ascolta", 1977); Vredens barn ("Figli dell'ira", 1979); Nabots sten ("Le pietre di Nabot", 1981), l'autobiografico Ett Herrans liv ("Una vita del Signore", 1988), dedicato al ricordo del padre, predicatore pentecostale. Si ricordano ancora: Lifsens ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SUDAFRICA – NORRLAND – VIETNAM

CITTADUCALE

Enciclopedia Italiana (1931)

Cittadina della provincia di Rieti, situata a 9,7 km. dal capoluogo, a 450 m. s. m., su una collina alla destra del fiume Velino, che scorre in una fertile valle tra una pittoresca cerchia montuosa. La [...] .), e 725 nelle case sparse in campagna. Nel territorio del comune (70,94 kmq.; superficie agraria e forestale 6877 ett.) si producono soprattutto olio, cereali e vino. Monumenti. - Conserva, oltre a qualche tratto della cinta primitiva, la torre di ... Leggi Tutto
TAGS: MARGHERITA D'AUSTRIA – CARLO II D'ANGIÒ – OTTAVIO FARNESE – FIUME VELINO – CARLO VIII
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CITTADUCALE (1)
Mostra Tutti

CITTÀ SANT'ANGELO

Enciclopedia Italiana (1931)

Cittadina della provincia di Pescara, situata a 320 m. s. m., a 6 km. dall'Adriatico, sul contrafforte tra la valle del Salino e quella del torrente Piomba, fra amene e verdeggianti colline, con bellissime [...] nel paesetto di Cipresso e 5381 sparsi nelle campagne. Il territorio del comune è di 62,04 kmq., di cui 6059 ett. di superficie agraria e forestale: si coltivano ulivi, viti, alberi da frutta, tabacco. Notevole l'industria (molini, fornaci, torchi da ... Leggi Tutto
TAGS: APPENNINO. CENTRO – PASTE ALIMENTARI – ADRIATICO – CIPRESSO – VESTINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CITTÀ SANT'ANGELO (1)
Mostra Tutti

Jersild, Per Christian

Enciclopedia on line

Romanziere svedese (n. Katrineholm 1935). Uno tra gli autori più interessanti nel panorama letterario svedese, i suoi stilemi espressivi oscillano tra la prosa fantastica e fantascientifica e la caratterizzazione [...] 1985). Tra gli ultimi lavori: En livsåskådsningsbok ("Un libro di riflessioni sulla vita, 1990"); Holgerssons (1991); Ett gammalt kylskåp och en förkyld hund ("Un vecchio frigorifero e un cane raffreddato", 1995); Darwins ofullbordade: om människans ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Enquist, Per Olof

Enciclopedia on line

Scrittore svedese (n. Hjoggbäle, Västerbotten, 1934 - Vaxholm 2020). Innovatore e sperimentatore nel campo della tecnica narrativa e drammatica, si compiace di indagare, con fiuto giornalistico, scrupolo [...] ); Boken om Blanche och Marie (2004, trad. it. Il libro di Blanche e Marie, 2006). Del 2008 è la sua autobiografia Ett annat liv (trad. it. Un'altra vita, 2010), mentre tra le sue pubblicazioni più recenti occorre citare Den tredje grottans hemlighet ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INGHILTERRA – RELATIVISMO – SVEZIA – URSS

ATRIPALDA

Enciclopedia Italiana (1930)

Comune della provincia di Avellino. Il nome e la tradizione dicono che il paese è d'origine longobarda; e si crede infatti sia stato fondato sul principio del secolo XI. Ma il luogo dove sorse (distante [...] di panni, di carta, di paste, ecc.). Ma buona parte della popolazione vive con i prodotti agricoli del piccolo territorio (ett. 893): frutta, cereali, vino, castagne, nocciole, e con la lavorazione della nota pietra di color giallo e rosso. Il centro ... Leggi Tutto
TAGS: CRISTIANESIMO – EMIGRAZIONE – LONGOBARDA – CASTAGNE – CEREALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ATRIPALDA (1)
Mostra Tutti

CASTIGLIONE, Salvatore

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CASTIGLIONE, Salvatore Giuliana Algeri Figlio di Gio Francesco e Giulia Varese, nacque a Genova nell'anno 1620 (Alfonso): fratello minore di Giovanni Benedetto, del quale seguì la carriera artistica, [...] dell'ex cardinale Maurizio di Savoia (ibid., p. 298); ma la generica indicazione del pagamento "a consideratione di diversi lavori ett oppere fatte in servizio di S.A.R." impedisce di precisare l'attività del C. alla corte sabauda. Nel 1659, come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
yuppettino
yuppettino s. m. (iron.) Giovane rampante. ◆ Io sono seduto in questa terra di nessuno insieme ad altri sinistrati che prima o poi avranno il diritto di fare una domanda a Jessica Rizzo. Suini popolari con la barba e yuppettini dell’Arci in...
ettànidro
ettanidro ettànidro s. m. [comp. di ett(olitro) e anidro]. – Nell’industria degli alcoli, abbrev. per ettolitro di alcole anidro.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali