OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] metà del secolo scorso ha avuto grande incremento la coltura delle patate, distinta in coltura di patate per il consumo (nel 1933: 128.370 ha., ettolitri 24.500.000, 191,1 hl. per ha., mentre nel 1926-30 la media fu di 247 hl. per ha.), diffusa un po ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] quale conta (1933) 23 grandi distillerie, oltre a 1349 piccole distillerie agricole. La produzione di alcool a 100° che prima della guerra era di circa 2,5 milioni di ettolitri, nel 1932-33 era ridotta a poco più di un decimo di tale cifra (269.000 ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] del Bío-Bío. La superficie dei vigneti è molto considerevole, con una produzione di vino dai 3 ai 4 milioni di ettolitri. I vigneti irrigati nella pianura fra Santiago e Talca coprono 15.000 ettari, mentre le valli della catena costiera hanno 30 ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] . (1.985.000 topo nel 1929-30; 2.259.000 tonn. nel 1913-14).
Quanto alle fabbriche dell'alcool (produzione, nel 1929, ettolitri 3.243.000; nel 1913, 3.753.000), la loro distribuzione dipende dalle materie prime d'origine vegetale che vi s'adoperano ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] . La superficie a vigneto è diminuita da 30.150 ha. nel 1898-1900 a 12.760 nel 1931-33 (produzione del vino 384.285 ettolitri. Il vigneto si trova sulle sponde dei laghi di Ginevra e di Neuchâtel, nel Vallese (dove è in aumento), in una zona che va ...
Leggi Tutto
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...