Comencini, Luigi
Margherita Pelaja
Regista e sceneggiatore cinematografico, nato a Salò (Brescia) l'8 giugno 1916. Autore di non facile catalogazione, come dimostrano le diverse etichette ('regista [...] anni Trenta, insieme ad Alberto Lattuada e Mario Ferrari, si dedicò al reperimento e alla conservazione di dalla piena affermazione del primo; sceneggiatore di entrambi insieme con Ettore M. Margadonna (e per il secondo con Eduardo De Filippo ...
Leggi Tutto
Industria automobilistica fondata nel 1914 dai fratelli Bindo, Alfieri, Ettore ed Ernesto M. a Bologna, trasferita a Modena dal 1938. Nel 1937 ne divenne presidente Adolfo Orsi; dopo la Seconda guerra [...] in campo sportivo. Passata nel 1968 al gruppo Citroën e nel 1975 alla GEPI-De Tomaso, nel 1993 è stata acquisita dalla FIAT, alla quale è tornata nel 2005, dopo che dal 1997 al 50% e dal 1999 interamente era stata di proprietà della Ferrari. ...
Leggi Tutto
TRIPOLITANIA (A. T., 113-114)
Emilio SCARIN
Mario SALFI
Pietro ROMANELLI
Ettore ROSSI
Ardito DESIO
Fabrizio CORTESI
Alberto BALDINI
Regione dell'Africa settentrionale affacciata al Mediterraneo, [...] compito dell'esplorazione geografica ed economica. A questi seguirono il Corbetta, il Lazzaro, il Mandalari, il Rossi, il Giannini, il Ferrari, il Vinassa de Regny, il Tuminati, il Laganà, il De Martino, il Baldari, il Guicciardini, il Penne, il De ...
Leggi Tutto
PARLAMENTO
Francesco ROVELLI
Camillo MONTALCINI
Pier Silverio LEICHT
Giuseppe ERMINI
Ettore ROTA
Alberto Maria GHISALBERTI
Gaetano MORETTI
. Diritto pubblico. - Nell'organizzazione dello stato [...] risolvono il particolare storico in fusioni di sempre più vasti territorî. L'assemblea costituente delle quattro città, Bologna, Modena, Ferrara, Reggio, primo nucleo della Cispadana, con i suoi proclami a tutta l'Italia e con l'impulso dato al moto ...
Leggi Tutto
SCENOGRAFIA
Valerio MARIANI
Virgilio MARCHI
r.
. Il termine trova la sua giustificazione nel disegno in prospettiva d'una architettura: viene, infatti, dall'antichità e dal Rinascimento usato come [...] ricostruzioni classiche, come il ballo intitolato La morte di Ettore del 1821, per il quale A. Sanquirico, art de la mise en scène, ecc., Parigi 1884; G. Ferrari, La scenografia, Milano 1902; S. Manepmann, Die Bühnenanweisungen und Deutschendrama ...
Leggi Tutto
OSPEDALE (ted. anche Krankenhaus)
Alessandro CANEZZA
Adolfo PAOLINI
Giulio MARCOVIGI
La parola deriva dal latino hospitale; hospitalia erano chiamate le stanze destinate agli ospiti. Ma soltanto nel [...] di ospedali degl'incurabili. Il notaio genovese Ettore Vernazza (morto nel 1524), impietosito della sorte r. decr. 16 agosto 1990, n. 615; A. Tamburini G. C. Ferrari, G. Antonini, L'assistenza degli alienati in Italia e nelle varie nazioni, Torino ...
Leggi Tutto
NEOCLASSICA, ARTE
Giulio Romano ANSALDI
Bruno Maria APOLLONJ
NEOCLASSICA, ARTE - Già durante il sec. XVIII, mentre l'arte non mirava per lo più che al leggiadro e al grazioso, apparve e si affermò [...] Venezia), e collaboratori alla tomba del Canova: Bartolommeo Ferrari, Antonio Bosa, Domenico Fadiga, Iacopo de Martini. tornato a Parigi dipingeva nel 1783 Andromaca piangente sul corpo di Ettore (École des beaux-arts), e l'anno seguente Belisario ...
Leggi Tutto
IRREDENTISMO
Attilio Tamaro
. Fu chiamato così, prima della guerra mondiale, il movimento diretto alla redenzione delle terre italiane rimaste soggette all'Austria dopo il 1866. La frase "terre irredente" [...] di Trieste e i discorsi di B. Cairoli e di G. Ferrari diedero nuovo impulso al movimento, per il quale, per le ragioni con ardore. A Bolzano, concretando l'assiduo apostolato di Ettore Tolomei, si formò il circolo irredentistico "Unione". Onde a ...
Leggi Tutto
RIFORME, Età delle
Ettore Rota
Come età delle riforme s'intende quel periodo della seconda metà del secolo XVIII, essenzialmente tra il 1750 e il 1790, durante il quale l'opera dei capi di stato fu [...] del S. Ufficio in Sicilia, Palermo 1928; id., Il tramonto del baronaggio siciliano, ivi 1933; A. Ferrari, La preparazione intelelttuale del Risorgimento italiano, Milano 1923; C. Invernizzi, Riforme amministrative ed economiche nello stato di ...
Leggi Tutto
LIBRI, Guglielmo Icilio Timoleone, conte Carrucci della Somaia
Ettore BORTOLOTTI
*
Matematico e storico della matematica, nato a Firenze il 2 gennaio 1803, morto a Fiesole il 28 settembre 1869. Nominato [...] procurò implacabili inimicizie. Le sue opere storiche, intese a rivendicare all'Italia i suoi algebristi (S. Dal Ferro, L. Ferrari, G. Cardano, N. Tartaglia, R. Bombelli. P. Cataldi, ecc.) diedero argomento a vivaci polemiche e all'ingiusta taccia d ...
Leggi Tutto