GIANNINI, Ettore
Claudia Campanelli
Nacque a Napoli il 15 ott. 1912 da Emilio e Luisa Nicolardi. Figlio di un avvocato, compì studi regolari, conseguendo la laurea in giurisprudenza. Abbandonata l'idea [...] un anno più tardi, il 1° marzo 1940, al teatro Eliseo di Roma, con la messinscena de L'attrice cameriera di P. Ferrari (compagnia Ferrati-Besozzi-Carini), che, per la sicurezza d'impianto e di ritmi, non parve affatto l'opera di un debuttante. Nel ...
Leggi Tutto
PERTILE, Aureliano
Giancarlo Landini
– Nacque a Montagnana (Padova), il 9 novembre 1885, da Giuseppe, calzolaio, e Maria. Il giorno in cui nacque fu battezzato il suo concittadino Giovanni Martinelli, [...] , con direttori della scuola di Toscanini (Vittorio Gui, Ettore Panizza, Antonio Guarneri, Gabriele Santini, Giuseppe Del Campo Tra i suoi allievi si annoverano i tenori Pier Miranda Ferraro, Eugenio Fernandi, Giuseppe Savio, Mario Guggia, Mario ...
Leggi Tutto
SERAFIN, Tullio
Giuseppe Rossi
– Nacque il 1° settembre 1878 a Rottanova, frazione di Cavarzere (Venezia), terzogenito di Domizio e Antonia Pavan, e fu battezzato con i nomi di Tullio, Curzio, Antonio, [...] di Cavarzere, studiò violino ad Adria e poi con Ettore Galeazzi, direttore della banda cittadina, il quale, visti Giovanni (Feuersnot) di Strauss (1912), Le donne curiose di Ermanno Wolf-Ferrari e Oberon di Carl Maria von Weber (1913) e in prima alla ...
Leggi Tutto
– Nacque a Pisa il 25 luglio 1846 da Giuseppe e da Elettra Badanelli.
Trascorsa l’infanzia nella città natia, si trasferì con la famiglia a Firenze, dove frequentò il liceo degli scolopi. Ritornò a Pisa [...] , che narrò nella prefazione al libro di Pio Vittorio Ferrari, Villa Glori. Ricordi ed aneddoti dell’autunno 1867 (Roma LVIII (2012), 1, pp. 117-155; Camera dei Deputati, Portale storico, http://storia.camera.it/deputato/ettore-socci-18460725#nav. ...
Leggi Tutto
MARINO, Giovan Battista
Alessandro Martini
(Giambattista). – Nacque a Napoli il 14 ott. 1569 da Giovan Francesco, giureconsulto; il nome della madre è ignoto.
Il padre coltivava la poesia e pare si [...] di striscio, ma ferendo il compagno di passeggio, Ettore Braida. L’arresto fu immediato, il reo subito confesso Roma 1633; G.F. Loredan, Vita del cavalier M., Venezia 1633; F. Ferrari, Vita del cavalier G.B. M., Venezia 1633; L. Crasso, Elogi d’ ...
Leggi Tutto
VACCARO, Domenico Antonio
Augusto Russo
VACCARO, Domenico Antonio. – Nacque a Napoli il 3 giugno 1678, primogenito di Lorenzo, scultore (v. la voce in questo Dizionario), e di Caterina Bottigliero, [...] Napoli. Del 1738 è il suo progetto per il sepolcro di Ettore Carafa della Spina in S. Domenico Maggiore, scolpito dall’allievo in Puglia, 1983, n. 2, pp. 7-39; M. Pasculli Ferrara, Arte napoletana in Puglia dal XVI al XVIII secolo, Fasano 1983, ad ...
Leggi Tutto
MOSCA, Gaetano
Furio Ferraresi
– Nacque a Palermo il 1° aprile 1858 da Luigi e da Maria Camilla Gulì.
Secondogenito di sette figli, oltre a lui tre maschi (Emanuele, Alessandro e Giovanni Battista) [...] una nuova stagione di studi, che ha avuto per protagonisti Ettore A. Albertoni, Carlo Mongardini e Giorgio Sola. Del e realtà. Epistemologia, storia e scienza politica in Tocqueville, Ferrari e M., Milano 1996; M. Fotia, Il liberalismo incompiuto ...
Leggi Tutto
ROSMINI SERBATI, Antonio.
Fulvio De Giorgi
– Nacque il 24 marzo 1797 a Rovereto, secondogenito di Pier Modesto (1745-1820), patrizio tirolese e nobile del Sacro Romano Impero, e di Giovanna dei conti [...] , Treviso, Palmanova; il 20 luglio gli austriaci occuparono Ferrara, che era possedimento pontificio. Rosmini, in Svizzera per poteri. Inoltre, il nuovo capo dell’esecutivo subalpino, Ettore Perrone di San Martino, non sembrava in sintonia con ...
Leggi Tutto
CUNEGO, Domenico
Gian Luca Kannès
Figlio di Antonio, nacque presumibilmente a Verona nel 1724 0 1725, dato che al momento della morte aveva 78 anni (età e nome del padre sono desunti dal Liber mortuorum [...] pp. 393 s.) riporta che fu allievo del pittore Francesco Ferrari; ma è probabile si tratti di un errore, dal il 1775, Andromaca che piange la morte di Ettore, 1764; Achille trascina il corpo di Ettore sotto le mura di Troia, 1766; Achille piange ...
Leggi Tutto
COLOCCI (Colocci Vespucci), Adriano
Sergio Anselmi
Nacque a Iesi il 7 sett. 1855 dal marchese Antonio e da Enrichetta Vespucci, discendente dalla famiglia fiorentina del navigatore Amerigo.
I Colocci, [...] democrazie, composto da Canzio, Cavallotti, Colajanni, Ferrari, Imbriani. Ma non riuscì a stabilire con era a Trento e di lì iniziò, nell'organismo presieduto da Ettore Tolomei, una difficile opera di "italianizzazione", che trovava resistenza non ...
Leggi Tutto