BERNARDI, Enrico
**
Nacque a Milano l'11 marzo 1838. Giovanissimo riuscì ad entrare al Teatro alla Scala come suonatore di trombone e come copista presso la Casa Ricordi. Dedicatosi contemporaneamente [...] S. Carlos, quaresima 1870), Ate e Cola di Rienzi (coreografo G. Pogna, Venezia, Teatro Apollo, estate 1872) e infine EttoreFieramosca (Id., Milano, Teatro alla Canobbiana, quaresima 1880). Il B. si conquistò anche una discreta fama con le seguenti ...
Leggi Tutto
Pasquali
Sergio Toffetti
Casa di produzione cinematografica italiana, inizialmente denominata Pasquali e Tempo, fondata a Torino il 20 dicembre 1908 da Ernesto Maria Pasquali e Giuseppe Tempo. Il 1° [...] amministrativi.
La produzione iniziò a partire dal 1908 con la Série d'art, riduzioni di opere famose come EttoreFieramosca (1909) per cui Pasquali, che era anche il regista, aveva ingaggiato oltre duecento cavalieri, e melodrammi moderni come ...
Leggi Tutto
Cicognini, Alessandro
Sergio Bassetti
Compositore, nato a Pescara il 25 gennaio 1906 e morto a Roma il 10 novembre 1995. Ha fatto parte di quel ristretto gruppo di artisti, in cui spicca il nome di [...] alcune pagine cameristiche. L'esordio nel cinema avvenne nel 1936 con Il corsaro nero di Amleto Palermi, ma fu con EttoreFieramosca (1938) di Alessandro Blasetti che C. strinse il primo dei suoi inossidabili sodalizi. Erano chiari fin dall'inizio i ...
Leggi Tutto
Novarese, Vittorio Nino
Stefano Masi
Costumista, scenografo, soggettista e sceneggiatore cinematografico, nato a Roma il 15 maggio 1907 e morto a Los Angeles il 17 ottobre 1983. Eclettico cultore di [...] sociali e culturali. Fu lo stesso Blasetti a cogliere la portata delle sue capacità invitandolo a collaborare a EttoreFieramosca (1938) non solo in qualità di costumista ma anche di scenografo e sceneggiatore. Sebbene lontano dalla generazione che ...
Leggi Tutto
CIVININI, Filippo
*
Nacque a Pistoia il 20 sett. 1805 da Antonio e Serafina Forni. Compiuti gli studi liceali, si iscrisse alla scuola medico-chirurgica della sua città nel 1819; due anni dopo, ottenuto [...] [1843], pp. 257-65).
Fu anche autore di opere letterarie, a carattere storico-medico: Sulla ferita avvelenata di EttoreFieramosca secondo Massimo d'Azeglio. Cicalata, Pistoia 1834, e Saggio d'un commento psico-medico allaDivina Commedia (manoscritto ...
Leggi Tutto
DALL'OLIO, Cesare
Valerio Vallini
Nacque a Bologna nel settembre 1849. Allievo di A. Busi al conservatorio di Bologna il D. esordì nel 1873 presso il teatro della Società Felsinea a Bologna, con un [...] al quale seguì due anni più tardi, il 6 nov. 1875, la rappresentazione al teatro Comunale della stessa città di EttoreFieramosca su libretto di E. Panzacchi, che non ottenne però il successo sperato ed ebbe solo quattro rappresentazioni.
All'età di ...
Leggi Tutto
Azeglio, Massimo Taparelli d’
Andrea Campana
Patriota e scrittore (Torino 1798 - Cannero 1866). Le citazioni di M. nell’opera del liberale moderato A. sono poche, seppure significative. Per via della [...] interessi nella storia italiana quattro-cinquecentesca, A. dovette certo considerare M. un proprio interlocutore. Nel romanzo EttoreFieramosca ossia la disfida di Barletta (1833), il personaggio del duca Valentino, subdolo e spregiudicato, «insigne ...
Leggi Tutto
BRANCHI, Giovanni
dde Leone
Nato a San Miniato il 14 nov. 1846 da Enrico e da Caterina Marchetti, si laureò in giurisprudenza all'università di Firenze ed entrò nel 1867 nella carriera consolare. Ebbe [...] il 25 maggio: insieme col Giulietti, perirono il sottotenente di vascello Giuseppe Biglieri, dieci marinai della corvetta "EttoreFieramosca", due civili e una guida abissina.
A questo primo tentativo seguì l'altro che, per iniziativa della Società ...
Leggi Tutto
Calamai, Clara
Stefania Carpiceci
Attrice cinematografica, nata a Prato il 7 settembre 1915 e morta a Rimini il 21 settembre 1998. La sua personalità artistica si pone esattamente a metà tra il divismo [...] . Nel 1938, dopo il debutto in Pietro Micca di Aldo Vergano e alcune parti minori, ebbe il primo ruolo importante in EttoreFieramosca di Blasetti. Il successo di questo film e il blocco quasi totale delle importazioni da Hollywood a partire dal 1939 ...
Leggi Tutto
Cegani, Elisa
Melania G. Mazzucco
Attrice cinematografica, nata a Torino il 10 giugno 1911 e morta a Roma il 23 febbraio 1996. Interprete intelligente, controllata, singolarmente moderna nel panorama [...] regista e si espresse al meglio in ruoli di eroina tragica e romantica nei film storici, pseudostorici o fiabeschi (EttoreFieramosca, 1938; La corona di ferro, 1941; La cena delle beffe, 1942), ma risultò convincente anche in quelli contemporanei di ...
Leggi Tutto
disfida
s. f. [der. di disfidare], letter. – Sfida (a un combattimento, a un duello, o anche a una gara, a un gioco): fare una d.; mandare, gettare la d.; La d. accettata hanno i cristiani (T. Tasso); d. a scacchi; d. letteraria; la d. di...