GRESSORI (lat. scient. Gressores)
Ettore Arrigoni degli Oddi
Ordine di Uccelli che comprende, in Europa, Cicogne, Spatole, Aironi e Mignattai; fuori d'Europa le due famiglie Balaenicipidae e Scopidae. [...] Sono caratterizzati dall'avere il becco allungato-cuneato, duro quasi in ogni sua parte; le ali lunghe e ampie con 11-12 remiganti primarie, i tarsi lunghi, il piede insessore, cioè adatto ad appoggiarsi ...
Leggi Tutto
NELIDOV, Aleksandr Ivanovič
Ettore Lo Gatto
Diplomatico russo, nato nel 1835, morto a Parigi nel 1910. Il primo atto importante della sua carriera fu la conclusione del trattato di S. Stefano che metteva [...] fine alla guerra fra la Russia e la Turchia, il 19 febbraio 1878. Lo stesso N. dovette tuttavia, partecipando al Congresso di Berlino dello stesso anno, vedere frustrati i risultati della sua attività. ...
Leggi Tutto
Ultimo figlio di Alessandro Nevskij (v.). Nato nel 1261, due anni dopo, alla morte del padre, D. ebbe l'appannaggio di Mosca, e divenne così il fondatore del ducato moscovita. L'ascensione di questo cominciò effettivamente grazie all'energia e all'attività del suo duca, ma fu dovuta soprattutto alla speciale situazione di Mosca, importante nodo stradale e commerciale. Per conservare il ducato e ingrandirlo ...
Leggi Tutto
Č Nato al principio del secolo XVII, scismatico della chiesa ortodossa, avversario del patriarca Nikon, il notiriformatore della Chiesa nel sec. XVII. Condannato per le sue opinioni scismatiche, non si piegò mai e finì con alcuni compagni sul rogo nel 1681. I suoi scritti, notevoli per la vivacità della lingua sono documento prezioso per la storia dello scisma. Egli è forse il più tipico rappresentante ...
Leggi Tutto
ORLOV, Nikolaj Aleksandrovič
Ettore Lo Gatto
Generale russo, storico militare, nato nel 1865. Il suo primo lavoro storico fu la dissertazione per il dottorato sulle operazioni militari di Suvorov in [...] Italia nel 1799, pubblicata nel 1892. Nominato professore di arte militare all'Accademia dello Stato maggiore vi rimase fino al 1900, quando fu inviato come comandante di una brigata cosacca in Cina per ...
Leggi Tutto
MURĀD IV
Ettore Rossi
. Sultano ottomano, diciassettesimo della serie; figlio di Aḥmed I; nacque il 27 luglio 1612, salì al trono nel settembre del 1623. Durante i primi anni restò sotto la tutela della [...] madre (Kösem Māhpeiker, che edificò la bella moschea Cinili Giāmi‛ a Scutari di Costantinopoli) e dei ministri, poi assunse personalmente la direzione degli affari. Fu sovrano energico e spesso crudele; ...
Leggi Tutto
Giornalista, nato a Guadix (Granada) il 29 luglio 1906. È stato uno dei maggiori esponenti del giornalismo politico durante la guerra civile e nei primi tempi del regime franchista. Nel 1941 fu nominato delegato nazionale per la stampa nella Vicesecretaria de educación popular, e successivamente (1945), quando questa fu soppressa, direttore generale della stampa. Nel 1941 fondò e diresse il settimanale ...
Leggi Tutto
Giornalista, nato a Echalar (Navarra) il 3 settembre 1894. Laureatosi in legge a Madrid, fu inviato speciale del Sol, durante la prima Guerra mondiale; nel 1922 emigrò in America, all'Avana. Nel 1932, di ritorno in Spagna, fu nominato direttore del Sol; durante la guerra civile si schierò dalla parte di Franco e fu inviato speciale al fronte per l'Heraldo de Aragón; nel 1939 diresse il Diario Vasco ...
Leggi Tutto
POTAPENKO, Ignatij Nikolaevič
Ettore Lo Gatto
Scrittore russo, nato nel governatorato di Cherson nel 1856, morto a Leningrado il 16 maggio 1929. Cominciò la sua carriera nel 1881, ma solo un decennio [...] dopo col racconto Na dejstvitel′noj službe (In servizio effettivo), cominciò la sua fama. Da allora per varî anni egli fu uno degli scrittori più popolari della Russia accanto a Čechov e Gorkii. Gli conquistarono ...
Leggi Tutto
GALLI DI MONTAGNA
Ettore Arrigoni degli Oddi
. Uccelli dell'ordine Galli, famiglia Tetraonidae. Vi appartengono per l'Italia: Pernice bianca (v.), Fagiano di monte (v.), Gallo cedrone (v.), e Francolino [...] di monte (v.)
Hanno i seguenti caratteri: narici coperte di penne corte e fitte, anziché nude; nessuno sprone sul tarso, in parte o completamente rivestito di penne; piede calzato o pettinato, cioè dita ...
Leggi Tutto
warlord
s. m. e f. inv. Signore della guerra. ◆ è comprensibile al tempo stesso l’indignata reazione di Mohammed Ata quando respinge, a nome di tutti i mujaheddin, l’etichetta abusiva di warlords: (Ettore Mo, Corriere della sera, 18 marzo...
giapponese
s. m. e f. e agg. In senso figurato, chi o che si ostina a mantenere la posizione che occupa; con riferimento ai soldati giapponesi che, dopo la sconfitta nella Seconda guerra mondiale, rimasero a presidiare il loro territorio senza...