MIAJA MENANT, Jose
Ettore De Zuani
Generale spagnolo, nato a Madrid il 20 aprile 1878. Generale di brigata, allo scoppio della rivoluzione, nel 1936, rimase fedele al governo della repubblica e ne fu [...] uno dei più strenui sostenitori; dopo aver combattuto contro gl'insorti prima in Andalusia e poi sul fronte del Levante, nel novembre del 1936 organizzò la difesa di Madrid, assediata dalle truppe franchiste. ...
Leggi Tutto
MURĀD II
Ettore Rossi
. Sultano ottomano, sesto della serie, figlio di Maometto I; nacque nell'806 ègira-1403-1404 d. C.; salì al trono nel 1421 e combatté il pretendente principe Muṣṭafà, che uccise [...] nel 1422; lo stesso anno pose l'assedio a Costantinopoli. Nei primi anni di regno fronteggiò e domò la rivolta interna dello sceicco Giuneid, allargò i possedimenti ottomani in Anatolia con l'annessione ...
Leggi Tutto
POMJALOVSKIJ, Nikolaj Gerasimovič
Ettore Lo Gatto
Scrittore russo, figlio di un diacono, nato nel 1835 a Pietroburgo ivi morto il 5 ottobre (v. s.) 1863. È uno dei principali rappresentanti della corrente [...] naturalistica della metà del sec. XIX.
Acquistò fama soprattutto col romanzo Očerki Bursy (Schizzi della vita della Bursa [Bursa era una delle scuole ecclesiastiche del tempo]) a fondo autobiografico, ...
Leggi Tutto
Mineralista tedesco nato a Breitenbach (Hesse-Darmstadt) il 21 febbraio 1738 e morto a Pietroburgo nel 1812 (1816?). Compì studî di giurisprudenza a Jena (1759-62) dove poté anche perfezionarsi nelle scienze naturali e nella matematica. Acquistò fama europea per un lavoro sulle miniere di rame di Hesse, e nel 1783 fu chiamato a dirigere la miniera di Staraja in Russia, dove visse, salvo brevi intervalli, ...
Leggi Tutto
ZOŠČENKO, Michajl Michajlovič
Ettore Lo Gatto
Scrittore russo, nato a Poltava nel 1895. Cominciò a occuparsi di letteratura nel 1921 con racconti di un carattere comico, umoristico, lontanamente čechoviano [...] che molto spesso nasconde una assai profonda satira di costumi e di avvenimenti contemporanei. Attraverso la sua opera può ricostruirsi un vero quadro della "cotidianità" sovietica. Meno riusciti sono ...
Leggi Tutto
SESTINA
Ettore Pozzoli
. Musica. - Gruppo di sei note di eguale durata, costituente un'unità di tempo.
Può avere accentazione ternaria o binaria secondo che deriva dalla divisione della terzina o da [...] quella della duina. Se deriva dalla terzina ha tre accenti e si denomina propriamente sestina.
Se deriva dalla duina ha due accenti e si denomina doppia terzina.
Perciò si definisce: sestina la divisione ...
Leggi Tutto
Uomo politico turco, nato nel 1884 a Gemlik (prov. di Brussa); seguì la carriera bancaria ed entrò giovane nel Comitato unione e progresso; nel 1919 aderì al movimento nazionale kemalista in Anatolia, fu ministro dell'Economia e della ricostruzione nel governo di Ankara. Nel 1924 prese la direzione della Banca d'affari (Iş Bankasi), nel 1932 fu ministro dell'Economia e il 25 ottobre 1937 assunse la ...
Leggi Tutto
ŠUVALOV, Petr Andreevič
Ettore Lo Gatto
Diplomatico russo, nato nel 1827, morto nel 1889. Dal 1845 al 1874 prestò servizio nell'esercito e nella gendarmeria. Dal 1864 al 1866 fu governatore dei paesi [...] baltici. Nel 1866 fu nominato capo del terzo reparto del Ministero degli interni, con l'incarico specifico di combattere il movimento rivoluzionario, cosa che egli fece con feroci repressioni. La sua influenza ...
Leggi Tutto
MĀNĪ
Ettore Rossi
. Nome d'una forma di canti popolari turchi. Sono quartine indipendenti, a rima (o assonanza) a a b a di versi di solito settenarî, riunite talora anche in serie (contrasti), racchiudenti [...] un concetto a sé stante, d'argomento per lo più amoroso. Il concetto è contenuto per lo più nei due ultimi versi; i due primi, come nei nostri stornelli, servono a fornire la rima. Si suole spiegare etimologicamente ...
Leggi Tutto
PRUTKOV, Koz′ma Petrovič
Ettore Lo Gatto
Nome fittizio dietro il quale si nascosero il poeta Aleksej K. Tolstoj (v.) e i fratelli Žemčužnikov, per fare la caricatura della poesia e in generale della [...] letteratura del loro tempo (3° venticinquennio circa del sec. XIX). Dall'opera collettiva nacque una vera e propria individualità di poeta e nello stesso tempo un tipo caratteristico del tempo: l'impiegato ...
Leggi Tutto
warlord
s. m. e f. inv. Signore della guerra. ◆ è comprensibile al tempo stesso l’indignata reazione di Mohammed Ata quando respinge, a nome di tutti i mujaheddin, l’etichetta abusiva di warlords: (Ettore Mo, Corriere della sera, 18 marzo...
giapponese
s. m. e f. e agg. In senso figurato, chi o che si ostina a mantenere la posizione che occupa; con riferimento ai soldati giapponesi che, dopo la sconfitta nella Seconda guerra mondiale, rimasero a presidiare il loro territorio senza...