KATKOV, Michail Nikiforovič
Ettore Lo Gatto
Giornalista e pubblicista russo, nato a Mosca nel 1818, morto ivi il 20 luglio 1887. Acquistò grande fama dopo il 1856 per avere fondato e diretto con Leont′ev [...] la rivista Russkij Vestnik (Il messaggero russo), organo di un moderato liberalismo da principio, poi del conservatorismo occidentalizzante, diretto infine contro tutte le correnti a sfondo socialistico. ...
Leggi Tutto
Matematico nato a Napoli l'11 gennaio 1826, morto il 29 aprile 1894. Dopo la caduta del governo borbonico, fu professore di geometria superiore all'università di Napoli, passò nel 1872 a Roma, per tornare a Napoli nel 1885. Nel 1863, insieme coi professori N. Trudi e V. Janni, aveva fondato il Giornale di matematiche ad uso degli studenti delle università italiane. Tra le sue opere ricordiamo un Trattato ...
Leggi Tutto
ḤAḌRAMŪT (XVIII, p. 301)
Ettore Rossi
T Dal 1° aprile 1937 il Ḥaḍramūt fa parte del Protettorato di ‛Aden. I varî sultanati e sceiccati (sei nel Ḥaḍramūt, costituenti le Six Treaty Areas: sultanato dei [...] Qa‛aiṭī con sede a esh-Shiḥr ed el-Makallā; sult. dei Kathīrī con sede a Seiwūn; sult. dei Wāḥidī di Bīr ‛Alī; sult. dei Wāḥidī dī Balḥāf; sceiccato di ‛Irqah; sceiccato di Ḥaurah) godono autonomia negli ...
Leggi Tutto
ZAJCEV, Boris Konstantinovič
Ettore Lo Gatto
Scrittore russo, nato ad Orel nel 1881; dal 1921 emigrato, vive in Francia. Il suo primo volume di racconti uscì nel 1903; da allora, nella sua evoluzione [...] artistica, passò dal naturalismo all'impressionismo e al realismo lirico. Spiritualmente sotto l'influenza di V. Solov′ev (v.), può dirsi un elegiaco del divino; artisticamente risente anche della poesia ...
Leggi Tutto
POLONSKIJ, Jakov Petrovič
Ettore Lo Gatto
Poeta russo, nato il 6 dicembre (v. s.) 1820 a Rjazan, morto nel 1898 a Pietroburgo. Studiò a Mosca, dopo aver trascorso alcuni anni all'estero; ebbe in patria [...] la carica di censore della stampa straniera.
Caro agli ambienti progressisti del suo tempo per le note di liberalismo e umanitarismo delle sue poesie, P. non fu esclusivamente un poeta politico; il lirismo ...
Leggi Tutto
NADEŽDIN, Nikolaj Ivanovič
Ettore Lo Gatto
Storico e critico letterario russo, nato nel 1804 in una piccola località del governatorato di Rjazan, morto a Mosca nel 1856. La sua attività scientifica [...] cominciò nel 1828, con uno studio sulle colonie italiane nel Mar Nero, cui seguì la dissertazione sulla poesia romantica, di cui N. fu avversario, in un periodo in cui il romanticismo dominava in Russia. ...
Leggi Tutto
NEMIROVIČ-DANČENKO, Vasilij Ivanovič
Ettore Lo Gatto
Scrittore russo, nato a Tiflis il 24 dicembre 1848; vive ora a Praga. Nella sua giovinezza viaggiò moltissimo, dal Daghestan e dalla Georgia al Mar [...] Bianco e al Mare artico, e iniziò la sua carriera letteraria fecondissima con schizzi di carattere etnografico. A questi seguirono numerose note di viaggio e corrispondenze di guerra durante la campagna ...
Leggi Tutto
Filologo slovacco, nato nel 1762, morto nel 1813. Con la sua grammatica slovacca, Grammatica slavica ad systema scholarum nationalium... accomodata, pubblicata nel 1790, egli ridusse a norme gli sforzi dei precedenti studiosi che avevano mirato a fermare la lingua letteraria. Dopo la sua morte fu pubblicato il suo grande Slowár Slowenski-Česko-Latino-Nemecko-Uherskí, o Lexicon slavicum-bohemico-latino-germanico-ungaricum ...
Leggi Tutto
. Titolo che viene assunto dal capo della sezione indiana della setta musulmana eretica degl'Ismailiti (Ismā‛īliyyah) (v.) o Khōgiah, che ha tuttora seguaci in India, nel Neǵrān (Arabia) e in Persia. L'Āghā Khān attuale, che propriamente si chiama Muḥammad Shāh, è nato nel 1877, ed è il terzo degli Āghā Khān; egli, che scrive talvolta in riviste inglesi, s'arroga però un certo ascendente anche sugli ...
Leggi Tutto
RISCONTRO
Ettore Bassan
. Si chiama così quell'operazione contabile per cui, rilevati per mezzo del bilancio di verificazione errori nelle scritturazioni si procede alla verifica delle scritturazioni [...] stesse, riscontrando ogni articolo del libro giornale con le corrispondenti trascrizioni eseguite nel libro mastro e negli altri registri secondarî. Ha pertanto significato di verifica, controllo di scritture, ...
Leggi Tutto
warlord
s. m. e f. inv. Signore della guerra. ◆ è comprensibile al tempo stesso l’indignata reazione di Mohammed Ata quando respinge, a nome di tutti i mujaheddin, l’etichetta abusiva di warlords: (Ettore Mo, Corriere della sera, 18 marzo...
giapponese
s. m. e f. e agg. In senso figurato, chi o che si ostina a mantenere la posizione che occupa; con riferimento ai soldati giapponesi che, dopo la sconfitta nella Seconda guerra mondiale, rimasero a presidiare il loro territorio senza...