BORRONI, Paolo
Angela Ottino Della Chiesa
Figlio di Giuseppe Antonio e di Cristina Stefanini, nacque a Voghera il 12 genn. 1749. Dalle biografie che ne scrissero Scaramuzza (1820) e Maragliano (1897) [...] una medaglia d'argento ad un concorso accademico con un disegno rappresertante Priamo che chiede ad Achille il corpo di Ettore, mentre al concorso del 1771 vinse. in competizione con Goya, il primo premio, con una tela raffigurante Il genio della ...
Leggi Tutto
SALVI, Nicola (Niccolò). – Nacque a Roma il 6 dicembre 1695 da Giuseppe Andrea e da Anna Barbara Fiori «nella parrocchia di S. Biagio della Pagnotta» (Luzi, 1905, p. 161). Un imprecisato «negozio» del [...] 1697» (Luzi, 1905, p. 161; Schiavo, 1956, p. 13; Pascucci, 1991, p. 439), va anticipata di oltre un anno e mezzo. Ettore Luzi (1905, pp. 168 s.) risalì al 1697 detraendo i 53 anni indicati nel febbraio 1751 nel «libro dei defunti della parrocchia di ...
Leggi Tutto
PICCINNI, Antonio Nicola Donato
Rosalba Dinoia
PICCINNI, Antonio Nicola Donato. – Discendente dalla famiglia del musicista barese Niccolò Piccinni, nacque a Trani il 14 maggio 1846 da Giacinto, droghiere, [...] espressa attraverso la forma grafica del disegno.
Ancora quattordicenne, nel 1860 si trasferì a Napoli, ospite dello zio Ettore, affinché potesse essere avviato all’arte: Bassi riporta che tale decisione fu sollecitata dal pittore e scenografo Biagio ...
Leggi Tutto
GADDA, Giuseppe
Andrea Silvestri
Nacque a Novara il 29 giugno 1872, da Pietro e da Clara Gaggi.
Il padre, nato nel 1823, era uno dei sette figli di Francesco Gada (poi Gadda) - laureato in legge a Pavia [...] castello di Levanto, nella Riviera di Levante.
Dal suo matrimonio con Matilde Conti, sorella di Ettore, nacque nel 1902 Piero, il quale nel 1933 fu adottato da Ettore Conti ed è perciò noto - quale giornalista e scrittore - con il cognome Gadda Conti ...
Leggi Tutto
NASINI
Felice Mastrangelo
– Famiglia di pittori toscani operosi tra il XVI e il XVIII secolo soprattutto a Siena e nel territorio circostante.
Una impari fortuna storiografica ha riguardato i componenti [...] comunque fondamentali per la conoscenza della gran parte di questi artisti le Biografie cronologiche de’ bellartisti senesi di Ettore Romagnoli e quelle redatte alla fine dell’Ottocento da un loro discendente, Giuseppe Nasini.
Giacomo, pittore e ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI (Giustiniani Moneglia), Ansaldo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque nel 1502 a Chio la colonia del Levante della Maona dei Giustiniani, da Baldassare di Ansaldo di Lancellotto. Si ignora [...] parte dei fuorusciti Fieschi, ma nel clima concitato delle prime ore forse fu proprio l'intervento del G. e di Ettore Fieschi a impedire il precipitare della situazione in una drammatica guerra civile.
L'autorevolezza del G. poggiava ormai su almeno ...
Leggi Tutto
AGOSTINONI (Agostinone), Emidio
Alberto Caracciolo
Nacque a Montesilvano (Pescara) il 13 maggio 1879. Maestro elementare, a venticinque anni si iscrisse al Partito socialista prendendo posto fra i riformisti [...] . Diresse a Roma il Consorzio per le biblioteche popolari e l'Istituto nazionale Minerva, accompagnando l'azione di propaganda di Ettore Fabietti. Fu eletto alla Camera nella lista socialista nel 1919 nel collegio di Teramo e nel 1921 in quello dell ...
Leggi Tutto
TITTA, Ruffo Cafiero detto Titta Ruffo
Giancarlo Landini
– Nacque a Pisa il 9 giugno 1877, da Oreste Titta e da Amabile Sequenza, che vivevano al n. 19 di via Carraia.
La famiglia, proveniente da Gombitelli, [...] nome con il cognome, ritenendo che suonasse meglio.
Ruffo Cafiero era il secondo di sei tra fratelli e sorelle: Ettore (1875-1957), diplomatosi in clarinetto, composizione e direzione d’orchestra all’Accademia di Santa Cecilia, autore di un’opera ...
Leggi Tutto
ZUCCARELLI, Francesco
Matteo Bonanomi
Giacomo Francesco, da sempre noto semplicemente come Francesco, nacque a Pitigliano, località gravitante per posizione geografica e vocazione commerciale nell’orbita [...] dei contemporanei, tra cui quella di Francesco Nicolò Gabburri, che fu suo committente e autore del primo medaglione biografico. Ettore Romagnoli lo ricorda a Roma, poco più che dodicenne, fra il 1712 e il 1713, mentre Luigi Lanzi informa ...
Leggi Tutto
BERGONZI, Carlo
Giancarlo Landini
BERGONZI, Carlo. – Nacque a Vidalenzo di Polesine Parmense, il 13 luglio 1924, unico figlio di Antonio, casaro, e Amalia Bergamaschi, casalinga. Fin da giovanissimo [...] baritono, che risiedeva a Brescia, e nel 1941 si iscrisse al Conservatorio di Parma, dove fu allievo di Ettore Campogalliani. Nell’estate 1943 interruppe gli studi a causa della guerra. Venne arruolato nel IV Raggruppamento di artiglieria contraerea ...
Leggi Tutto
warlord
s. m. e f. inv. Signore della guerra. ◆ è comprensibile al tempo stesso l’indignata reazione di Mohammed Ata quando respinge, a nome di tutti i mujaheddin, l’etichetta abusiva di warlords: (Ettore Mo, Corriere della sera, 18 marzo...
giapponese
s. m. e f. e agg. In senso figurato, chi o che si ostina a mantenere la posizione che occupa; con riferimento ai soldati giapponesi che, dopo la sconfitta nella Seconda guerra mondiale, rimasero a presidiare il loro territorio senza...