I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] .C. è messa in luce dai rinvenimenti di Lefkandì in Eubea e della costa siro-palestinese. Tra i partners mercantili si Fenici stessi, i quali intrattenevano un commercio fiorente con l'Eubea e con l'Italia meridionale, a portare gli skyphoi euboici ...
Leggi Tutto
CAVE DI MARMO (λατομεία, lapicidinae, anche metalla)
M. Waelkens
Dal momento che le tecniche di estrazione del marmo non differiscono molto da quelle di altri materiali lapidei, lo studio delle c. di [...] . Durante il I sec. d.C. ebbe inizio anche l'esportazione di altre pietre policrome, come il «fior di pesco» di Calcide (Eubea) o la «breccia corallina» della Bitinia. Un certo numero di graniti, forse estratti già in precedenza per un uso locale, si ...
Leggi Tutto
Figlio di Demetrio II detto l'Etolico e di Criseide, probabilmente una nobile macedone, nacque circa il 237 a. C. Quando nel 229, morto il padre in battaglia, avrebbe dovuto succedergli, non era che un [...] dal valore e dall'ingegno di Antigono, e a capo di una grande simmachia ellenica di cui faceva parte, con la Tessaglia, l'Eubea, l'Epiro, l'Acarnania, la Beozia, la Focide, anche la potente Lega achea. Sparta stessa dopo la battaglia di Sellasia (222 ...
Leggi Tutto
Generale di Mitridate VI, re del Ponto. Scoppiata la guerra con Roma, combatté dapprima in Asia contro Nicomede III re di Bitinia, poi con una grande armata e un grande esercito passò in Grecia. Dopo la [...] fu impotente a salvare Atene, che cadde il 10 marzo dell'86; dovette sgomberare il Pireo, e portarsi a Calcide nell'Eubea. Là si congiunse con rinforzi mandatigli da Mitridate, e cercò la vittoria di nuovo sul campo di Cheronea (v.). Fu battaglia ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. La ceramica etrusca
Marina Micozzi
Fernando Gilotta
Maria Antonietta Rizzo
La ceramica etrusco-geometrica
di Marina Micozzi
Intorno alla metà dell’VIII sec. [...] basati anche sulle analisi delle argille, oltre a stabilire la provenienza delle importazioni da diverse zone della Grecia (Eubea, Cicladi, Corinto, Attica) hanno evidenziato l’esistenza, fin dal periodo più antico, di esemplari realizzati localmente ...
Leggi Tutto
La lega delio-attica, detta anche prima lega navale attica, fu un'alleanza delle città marittime della Grecia, costituitasi sotto la supremazia ateniese con uno scopo di difesa e di offesa contro la Persia. [...] che Aristide si affretta a fare. Della lega fanno parte quasi tutte le isole dell'Egeo, compresa - tranne Caristo - l'Eubea, le città costiere dell'Asia Minore, dalla Caria all'Ellesponto, e le principali città della Tracia; mentre Samo, Lesbo e Chio ...
Leggi Tutto
GALBA, Publio Sulpicio
Giuseppe Cardinali
Figlio di un Servio, e nipote di un Publio (forse il console del 279 a. C.), fu nominato console nel 211 a. C., senza che avesse prima rivestito veruna carica [...] 210 a. C., il saccheggio della città di Dime e di altre località del territorio della Lega Achea nel 209, l'espugnazione di Oreo nell'Eubea nel 208. Negli ultimi due anni egli invece fu condannato all'inazione, e quando nel 205 a. C. fu rilevato da P ...
Leggi Tutto
Gigante, conosciuto anche sotto il nome di Egeone (Αἰγαίων, Aegaeon): un noto passo dell'Iliade (I, 399-406) dice che Egeone lo chiamavano i Numi, e Briareo i mortali. In quel passo medesimo si parla dell'aiuto [...] ) che ne fa un possente signore del mare, il quale estende la sua signoria dall'Eubea a tutte le Cicladi; così quella che ne fa un gigante che, cacciato dall'Eubea, va a finire in Frigia dov'è sepolto sulle rive del fiume Rindaco non molto lungi ...
Leggi Tutto
SEPIOLITE
Antonio Scherillo
Minerale composto essenzialmente da SiO2, MgO e H2O, oltre a tracce di Al2O3, CaO, ecc. Le proporzioni tra i singoli componenti, specie per quanto riguarda l'acqua, variano [...] , in rapporto a serpentine; questi giacimenti sono coltivati per farne oggetti per fumatori. La sepiolite si trova anche in alcune località della Francia, della Spagna, della Moravia, a Samo e all'isola di Eubea, sempre in relazione a serpentine. ...
Leggi Tutto
ACHAIA (᾿Αχαία)
G. C. Susini
L. Rocchetti
Col nome di A. i Romani designarono i paesi che avevano opposto l'ultima resistenza attorno al golfo di Corinto, e quelli più a mezzogiorno, la cui occupazione [...] , tutto il Peloponneso e le isole tra questo e Creta (Cithera) nonché le Cicladi, l'Attica, la Beozia e l'Eubea: sicché l'economia della provincia si accentrava sull' Istmo, dove fu la capitale, Corinto, e si sviluppava nell'orizzonte tradizionale ...
Leggi Tutto
euboico
eubòico agg. [dal lat. Euboĭcus, gr. Εὐβοϊκός] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Eubèa, isola greca nel mare Egeo. 2. estens., letter. Di Cuma, cumano, perché Cuma fu fondata da coloni dell’Eubea.
nauplio
nàuplio s. m. [lat. scient. nauplius, dal gr. Ναύπλιος, nome di un mitico eroe, argonauta e re dell’Eubea]. – In zoologia, tipico stadio larvale della maggior parte dei crostacei, spec. marini: è caratterizzato da un solo occhio impari...