SIMONIDE (Σινμωίδης, Simonĭdes)
Augusto Rostagni
Insieme con Pindaro e con Bacchilide fu tra i maggiori rappresentanti della lirica corale greca. La tradizione tuttavia non gli è stata favorevole e ha [...] paese dell'isola stessa di Ceo. Presto cominciò a essere invitato come maestro di cori nelle regioni vicine, a Egina, nell'Eubea, ecc., e non solo per solennità religiose, ma per ogni specie di cerimonie.
Le sue attitudini del resto lo predisponevano ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] cosiddetta "guerra ionica" (413-411 a.C.), che portò alla dissoluzione del dominio ateniese in Asia Minore.
La rivolta scoppiò in Eubea, a Lesbo e a Chio e si diffuse in breve a Erythrai, Clazomene, Teos, Lebedo e Mileto. La momentanea convergenza di ...
Leggi Tutto
ZAGORA
A. Cambitoglou
Sebbene l'isola di Andros sembri essere stata abitata a partire dalla fine del Neolitico, le più antiche testimonianze archeologiche attestate sono tre vasi micenei databili al [...] ultimo quarto del X sec. a.C.
Quale che ne sia stata l'origine, è certo che la città cadde sotto l'influenza dell'Eubea durante l'VIII sec., come scalo tra l'isola e l'Egeo orientale. Questa visione è anche sostenuta dalle osservazioni di Strabone (X ...
Leggi Tutto
BAROZZI, Andrea
Silvano Borsari
Figlio primogenito di lacopo I, gli successe, dopo il 1245, nel dominio di Santorino e di Terasia. I suoi possessi in Oriente furono accresciuti, nel 1252, colla concessione, [...] otteneva un successo anche nel campo diplomatico, rinnovando il trattato di alleanza stipulato nel 1256 tra Venezia ed i feudatari dell'eubea, ed introducendovi delle nuove clausole, favorevoli a Venezia.
Nel 1263 fu posto al comando di una flotta di ...
Leggi Tutto
Costituisce con l'Elide uno dei nomoi dell'odierna Grecia, e comprende la parte nord-occidentale del Peloponneso. Confina con la Messenia, con l'Arcadia e con l'Argolide, ed è una regione prevalentemente [...] allora, di indennizzarsi vendicandosi del signore d'Atene, Guido de la Roche, che, sebbene vassallo suo, gli aveva rifiutato aiuto in Eubea; perciò invase l'Attica, nel 1258, e sconfisse l'avversario a Monte Karidi, fra Megara e Tebe. Ma la Corte dei ...
Leggi Tutto
Uomo politico ateniese, figlio di Spintaro, del demo di Probalinto. Nacque verso la fine del secolo IV a. C. Il periodo della sua massima attività e autorità data dalla fine della guerra sociale (355 a. [...] a una politica difensiva. Ma, scoppiata nel 349 la guerra di Olinto e poco dopo (inverno 349-8) la rivolta dell'Eubea di fronte a Demostene che invitava all'offensiva più decisa contro Filippo, il partito di E. provvide a una spedizione nell'isola ...
Leggi Tutto
Vedi HERA dell'anno: 1960 - 1960
HERA ("Ηρα, Hera)
E. Homann-Wedeking
Una delle maggiori divinità dell'Olimpo. In età classica appare come figlia di Kronos e moglie di Zeus; simbolo della fedeltà e della [...] . Dall'Argolide il culto della dea si diffuse in tutto il Peloponneso (Ermione, Olimpia, Sicione, Corinto), in Boezia, in Eubea, a Creta, a Corinto, a Corfù, in Occidente (Selinunte, Crotone, Paestum, all'Heraion del Sele) e particolarmente a Sanio ...
Leggi Tutto
È il poeta più antico della Grecia continentale.
Vita. - Le fonti della biografia del poeta sono l'Agone di Omero ed Esiodo (di cui l'attuale redazione appartiene all'età adrianea, ma il fondo è molto [...] , un ἀοιδός di mestiere, si ricava dai vv. 654 sgg. delle Opere. In essi, E. racconta d'essere andato una volta in Eubea, a Calcide, dove si celebravano i giouchi funebri in onore di Anfidamante, e d'aver vinto in quell'occasione, nella gara poetica ...
Leggi Tutto
Figlio di Molpagora, successe allo zio Istieo nella tirannide di Mileto nell'ultimo periodo del sec. VI, quando Dario volle condurre con sé Istieo alla corte di Susa. Intorno al 500 a. C., indusse prima [...] persiano. Respinto da Sparta, chiese aiuto ad Atene e l'ottenne, tant'è vero che gli Ateniesi, insieme con gli Eretriesi d'Eubea, mandarono un certo contingente di navi, e le loro truppe, sbarcate, insieme con gli Ionî si spinsero fino a Sardi, che ...
Leggi Tutto
PALLENE
Doro Levi
. Antico nome della stretta penisola (modernamente chiamata Cassandra), la più occidentale delle tre che si stendono dalla Penisola Calcidica nel Mare Tracico; era bagnata sulla costa [...] , abitata in tempi preistorici da una popolazione tracia, fu colonizzata quasi tutta verso il sec. VIII da Ioni dell'Eubea (specialmente da Calcide da cui deriva il nome tutta la penisola Calcidica) e di Andros, meno Potidea, colonizzata invece ...
Leggi Tutto
euboico
eubòico agg. [dal lat. Euboĭcus, gr. Εὐβοϊκός] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Eubèa, isola greca nel mare Egeo. 2. estens., letter. Di Cuma, cumano, perché Cuma fu fondata da coloni dell’Eubea.
nauplio
nàuplio s. m. [lat. scient. nauplius, dal gr. Ναύπλιος, nome di un mitico eroe, argonauta e re dell’Eubea]. – In zoologia, tipico stadio larvale della maggior parte dei crostacei, spec. marini: è caratterizzato da un solo occhio impari...