La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Beozia
Vassilis Aravantinos
Angelikì K. Andreiomenou
Beozia
di Vassilis Aravantinos
Regione della Grecia centrale (gr. Boιωτία; lat. Boeotia), delimitata [...] città del mondo dorico; hanno dimostrato che essa era fiorente intorno all’800 a.C., che aveva rapporti commerciali con l’Eubea, con l’Attica e con Corinto e hanno confermato i dati degli scavi eseguiti in passato dagli archeologi francesi, secondo i ...
Leggi Tutto
Poeta greco, il più antico dei poeti greci di cui conosciamo la personalità (di Callino, forse di poco più anziano, sappiamo troppo poco), fiorito intorno alla metà del 7° sec. a. C. (in uno dei suoi frammenti [...] tra cui ben nota quella sull'abbandono del proprio scudo. Durante la vita A. errò a lungo da Carpato a Creta, all'Eubea, a Lesbo, forse al Ponto, forse anche in Italia. L'avventurosa esistenza di A. è vivamente rispecchiata nella sua opera: primo fra ...
Leggi Tutto
GANIMEDE (Γανυμήδης, Ganymēdes)
Angelo Taccone
Secondo la leggenda più nota egli è figlio del Dardanide Troe e di Calliroe, figlia dello Scamandro; altre versioni lo dicono nato di Laomedonte o d'Ilo [...] variano, e si spostano in paesi ove l'amore per giovanetti fu specialmente fiorente, come Creta e l'Eubea. Varie località appaiono anche nelle spiegazioni razionalistiche della leggenda, che sostituiscono a Zeus come rapitore Tantalo o Minosse ...
Leggi Tutto
Si dà il nome di Mare Egeo (o semplicemente Egeo) a quel bacino del Mediterraneo che si interpone tra le coste della Grecia a O. e a N., l'Anatolia a E. e l'isola di Creta a S.; esso comunica a NE., attraverso [...] e 2194 m. tra Camilonisi e Capo Spinalonga. Il secondo avvallamento, quello di Scio, comincia a occidente tra Skiato e l'Eubea, e si estende a NE. delle Cicladi fino a Samo, in prossimità della quale raggiunge la profondità massima di 1262 m. Un ...
Leggi Tutto
Figura della mitologia classica, la cui genealogia è data variamente dalle fonti. Talora appare come figlio della Terra, talaltra come figlio d'Inaco o d'Agenore; il più delle volte è detto figlio di Arestore [...] Argo lega Io a un clivo nel bosco di Era, o in quello che si stende fra Argo e Micene, oppure sulla catena detta Eubea, ai cui piedi sorgeva il famoso tempio di Era: a testimonianza di Plinio il naturalista, l'albero si mostrava ancora in epoca assai ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Le Dark Ages
Anna Lucia D’Agata
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Quali che siano state le cause del crollo della civiltà micenea, quella [...] serie di centri, come Atene e Perati in Attica, Lefkandì in Eubea, Kynos in Locride, mostrano come nel corso del XII secolo elevato.
Lefkandì
Situata nell’area centrale dell’isola di Eubea, in prossimità della costa che fronteggia l’Attica e la ...
Leggi Tutto
Nome di varî personaggi dell'antica Grecia tra cui: 1. Callia, figlio di Ipponico e parente di Aristide, ricchissimo cittadino ateniese (n. circa il 511 a. C.); prese parte alla battaglia di Maratona (490), [...] per le scuole, in forma di tragedia, della fine del 5º sec. a. C. 4. Callia di Calcide, influente uomo politico dell'Eubea tra il 350 e il 340 a. C.; propugnò una lega delle città dell'isola attorno a Calcide e cooperò validamente con Demostene alla ...
Leggi Tutto
L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
L'architettura religiosa
L'età geometrica
L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] estraneo il banchetto comune. Tra i rinvenimenti più significativi dell'età geometrica vi è un grandioso edificio a Lefkandì in Eubea, datato ai primi decenni del X sec. a.C.; nella struttura deve essere riconosciuto un heroon, destinato al culto ...
Leggi Tutto
FESTE LITURGICHE
A. Paribeni
Con l'espressione f. liturgiche si intende comunemente un complesso di solenni ricorrenze religiose andato codificandosi nel corso della storia della cristianità orientale. [...] 99; pseudo-Crisostomo, In Ascensionem Domini nostri Iesu Christi, Sermo IV, in PG, LII, coll. 799-803; Giovanni di Eubea, Oratione in Conceptionem Deiparae. Monitum, ivi, XCVI, coll. 1451-1500: 1473-1476; Giovanni Eucaita, In magnas festorum tabulas ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] breve spazio di tempo (sette od otto anni, 735-727 circa a. C.), come una gara fra la città ionica Calcide, in Eubea, e le due doriche dell'istmo peloponnesiaco, Corinto e Megara. La prima fondò Nasso occupando la località ch'era testa di ponte, come ...
Leggi Tutto
euboico
eubòico agg. [dal lat. Euboĭcus, gr. Εὐβοϊκός] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Eubèa, isola greca nel mare Egeo. 2. estens., letter. Di Cuma, cumano, perché Cuma fu fondata da coloni dell’Eubea.
nauplio
nàuplio s. m. [lat. scient. nauplius, dal gr. Ναύπλιος, nome di un mitico eroe, argonauta e re dell’Eubea]. – In zoologia, tipico stadio larvale della maggior parte dei crostacei, spec. marini: è caratterizzato da un solo occhio impari...