(gr. Τιτυός) Mitico gigante dell’isola di Eubea, figlio di Zeus e di Elara. Nacque nelle profondità della terra, dove Zeus, timoroso della gelosia di Era, aveva nascosto Elara incinta. Per aver tentato [...] Latona, T. è condannato a giacere immobile mentre due avvoltoi (o serpenti) gli rodono il fegato che rinasce secondo le fasi lunari ...
Leggi Tutto
LEFKANDI
Clemens Krause
Villaggio dell'isola di Eubea (Grecia), situato tra Calcide ed Eretria, ai margini della pianura del fiume Lelanto. Il vicino promontorio conserva le vestigia di un luogo preistorico [...] abbandonato nel corso dell'8° secolo a.C., di nome sconosciuto. Esso va probabilmente identificato con l'antica Eretria (v. in questa Appendice), fondata ex novo nel corso dello stesso secolo, in seguito ...
Leggi Tutto
. A Calcide di Eubea (v.) è stata ascritta da tempo una serie di vasi a figure nere su fondo giallo-rossastro, rinvenuti quasi tutti in suolo italiano e soprattutto in Etruria, con le iscrizioni designanti [...] i personaggi rappresentati condotte nell'alfabeto proprio di Calcide. Dopo le ricerche del Rumpf (v. bibl.) gli esemplari di vasi calcidesi assommano a 279, e forse qualche aggiunta è ancora possibile.
Si ...
Leggi Tutto
Papanikolau, Georgios
Anatomista greco naturalizzato statunitense (Kòmi, Eubea, 1883 - Miami 1962). Svolse la sua attività principalmente a New York presso il Cornell university medical college, dove [...] insegnò anatomia clinica. Tra le sue ricerche hanno particolare importanza quelle relative a problemi di morfologia, fisiologia ed endocrinologia degli organi della riproduzione, soprattutto per l’originale ...
Leggi Tutto
GERESTO (Γεραιστός, Geraestus)
Doro Levi
Antica città greca dell'Eubea, situata press'a poco nella località dell'odierno porto Kastri, a circa 3 chil. a nord dell'odierno Capo Mandilo. In origine forse [...] di oltre un talento, proveniente forse dalle tasse portuarie riscosse dalle navi che passavano attraverso il Canale d'Oro, fra l'Eubea e Andro, e che nella baia di Geresto potevano trovare rifugio: l'attività del traffico nel porto è attestata per i ...
Leggi Tutto
Filosofo greco (Stagira 384-83 a. C. - Calcide 322 a. C.). Fu, con Socrate e Platone, uno dei più grandi pensatori dell'antichità e di tutti i tempi. Nato da una famiglia di medici, si formò nell'Accademia [...] Alessandro e prevalso in Atene il partito antimacedonico, A. fu accusato di empietà, ma sfuggì al processo riparando a Calcide nell'Eubea, dove morì l'anno dopo (322) di una malattia di stomaco.
Opere e pensiero
Circa la storia e il carattere degli ...
Leggi Tutto
ISTIEA (‛Εστιαία o ‛Ιστιαία, Histiaea)
Doro Levi
Antichissima città dell'Eubea, ubicata sul posto dell'odierna Ōreoí, presso un'insenatura nel centro della costa settentrionale, di fronte ad Antrone [...] dopo le guerre persiane entrò a far parte della lega delio-attica; ma nel 447-446 prese parte alla sollevazione dell'Eubea contro Atene, e fu trattata più duramente che alcun'altra delle città ribelli e i suoi abitanti ne furono cacciati e costretti ...
Leggi Tutto
Incisore di gemme (fine sec. 6º a. C.), probabilmente dell'Eubea. La sua firma appare su uno scaraboide di steatite (Londra, British Museum). ...
Leggi Tutto
Denominazione (gr. ἱπποβόται «allevatori di cavalli») dei nobili di Calcide dell’Eubea, che avevano il governo oligarchico della città già nella seconda metà dell’8° sec. a.C. Gli Ateniesi nel 506 a.C. [...] sottomisero Calcide, occupando con 4000 cleruchi le loro terre; nel 446 a.C., fallita la rivolta dell’Eubea ad Atene, gli i. furono da Pericle espulsi dall’isola. ...
Leggi Tutto
SOTEROS (Σώτηρος)
P. Moreno
Bronzista di Cheronea, attivo nell'isola d'Eubea in età imperiale. È noto da un'iscrizione metrica che lo dice vissuto e morto ad Aídepsos nell'Eubea.
Bibl.: F. G. Welcker, [...] in Rheinisches Museum, III, 1845, p. 238; G. Kaibel, Epigrammata graeca ex lapidibus collecta, Berlino 1878, n. 269; I. G., XII, 9, 1241; Wickert, in Pauly-Wissowa, III A, 1929, c. 1234, s. v ...
Leggi Tutto
euboico
eubòico agg. [dal lat. Euboĭcus, gr. Εὐβοϊκός] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Eubèa, isola greca nel mare Egeo. 2. estens., letter. Di Cuma, cumano, perché Cuma fu fondata da coloni dell’Eubea.
nauplio
nàuplio s. m. [lat. scient. nauplius, dal gr. Ναύπλιος, nome di un mitico eroe, argonauta e re dell’Eubea]. – In zoologia, tipico stadio larvale della maggior parte dei crostacei, spec. marini: è caratterizzato da un solo occhio impari...