IGNAZIO ('Ιγνάτιος) d'Antiochia, santo
Alberto Pincherle
Vescovo di Antiochia all'inizio del secolo II, condannato a morte dalle autorità romane e tradotto a Roma, inviò a varie chiese sette lettere, [...] sinedrio di Dio e il consiglio degli apostoli (Trall., III,1; cfr. Magn., vI,1); al vescovo bisogna ubbidire, valida è solo l'Eucaristia celebrata da lui o da un suo incaricato; dov'è il vescovo, ivi sia il popolo, come la Chiesa è ovunque sia Gesù ...
Leggi Tutto
Cristianesimo
Bruno Forte
Sommario: 1. Introduzione. 2. Il Nord del mondo: la crisi della modernità occidentale e la teologia come riserva di senso: a) Europa: verso la sintesi teologica e i ‛sistemi [...] parte anche J. Meyendorff), sia in quello di riproporre l'ecclesiologia universale di comunione, radicata non di meno nell'eucaristia ed espressa nella centralità della figura del vescovo (come nel caso di Jean Zizioulas, che ha non poco influenzato ...
Leggi Tutto
I Seminari
Cristina Sagliocco
Maurizio Sangalli
I seminari italiani postunitari, tra continuità e cesure1
A Firenze, nel 1873, in previsione del primo congresso cattolico, che si sarebbe tenuto l’anno [...] funzione di profeta, sacerdote e servo, sottolineando quindi come la funzione del sacerdote non si dovesse limitare all’eucaristia e all’amministrazione dei sacramenti, ma dovesse essere di servizio per la predicazione e per la guida della comunità ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Assisi, santo (Francesco di Pietro di Bernardone)
Roberto Rusconi
Nacque ad Assisi, forse il 24 giugno 1182, da Pietro di Bernardone e da Giovanna (il soprannome di Pica della madre è attestato [...] de corpore Christi" a rimarcare il principale argomento in essa trattato. A influenzare in maniera profonda la devozione di F. per l'eucaristia aveva da tempo contribuito la lettera Sane cum olim di papa Onorio III, del 22 nov. 1219, con la quale il ...
Leggi Tutto
Sinodi, assemblee, convegni ecclesiali
Maria Teresa Fattori
L’attività sinodale e collettiva dei vescovi italiani non trova nel 1870 una data significativa: piuttosto occorre rifarsi alla lunga storia [...] dal canto loro, a rendere inutile l’assemblea sinodale. Il Direttorio sottolinea che l’azione liturgica e l’eucaristia sono il cuore del sinodo postconciliare27.
Gli ultimi decenni hanno poi visto approfondirsi la trasformazione di scopi e contenuti ...
Leggi Tutto
BONIZONE
Giovanni Miccoli
Nulla di effettivamente certo si sa delle origini di B.: sconosciuta la famiglia, sconosciuto il luogo e l'anno di nascita.
Dal suo parlare, soprattutto nel Liber ad amicum, [...] istituiti direttamente da Cristo e sacramenti istituiti dagli apostoli; sono del primo tipo il battesimo e l'eucaristia. Dopo aver parlato dell'eucaristia, B. traccia una storia della messa e del costituirsi delle sue varie parti (è il discorso ...
Leggi Tutto
BONUCCI (Bonuccio), Agostino
Boris Ulianich
Nacque probabilmente a Monte San Savino (Arezzo) nel 1506. Nulla sappiamo dei genitori. Ancora fanciullo, quasi certamente nel 1514, fu accettato nel convento [...] O.S.M. e padre al concilio di Trento, Roma 1966, pp. 83-119 (contiene, alle pp. 123-27, il votum sulla eucaristia del 16 maggio 1548); per gli interventi al concilio di Trento si veda: Concilium Tridentinum, ed. a cura della Società Goerresiana, I ...
Leggi Tutto
ZARAGOZA, Lorenzo
X. Company
(o Saragossa)
Pittore nato in Aragona a Cariñena nel sec. 14° e morto nel 1406 a Valencia.Contemporaneo di Pere Serra e considerato dal re Pietro IV il Cerimonioso (1336-1387) [...] del Maestro de Villahermosa del Río, pittore che prende il nome dai retabli (di S. Lorenzo, S. Stefano, dell'Eucaristia, del Giudizio universale e della Vergine) che si conservano nella chiesa parrocchiale di questo centro. Si adegua a tale teoria ...
Leggi Tutto
SERIPANDO, Troiano (in religione Girolamo). – Nato il 6 maggio 1493 a Troia (Foggia)
Michele Cassese
da Giovanni Ferdinando, nobile del seggio di Porta Capuana di Napoli, e da Isabella Luisa Galeota, [...] . Si ricordano specialmente gli interventi sulla giustificazione, la Scrittura e la sua importanza nella vita della Chiesa, l’eucaristia e l’Ordine.
Nel 1553 fu incaricato dalla municipalità napoletana di una missione presso Carlo V per l’abolizione ...
Leggi Tutto
MARTINETTI, Piero
Amedeo Vigorelli
– Nacque a Pont Canavese il 21 ag. 1872 da Francesco, avvocato, e Rosalia Bertogliatti, primo di quattro figli. Dopo avere frequentato il collegio civico di Ivrea, [...] affrontando a viso aperto le minacce degli squadristi. Nel febbraio 1926, in seguito a una denuncia per «vilipendio della eucaristia», indirizzata da tal C. Ricci al rettore L. Mangiagalli, il M. dovette tuttavia sottoscrivere un penoso memoriale, in ...
Leggi Tutto
eucaristia
eucaristìa (o eucarestìa) s. f. [dal lat. tardo eucharistĭa, gr. eccles. εὐχαριστία, propr. «riconoscenza, rendimento di grazie», der. di χάρις «grazia»]. – 1. Sacramento centrale del cristianesimo, definito come prolungamento dell’incarnazione...
eucaristico
eucarìstico agg. [dal gr. εὐχαριστικός «di gratitudine, che serve a ringraziare»] (pl. m. -ci). – Dell’eucaristia: sacramento e.; le specie e.; sacrificio e., offerta e., la messa; pane e., l’ostia consacrata; convito e., la comunione;...