paradosso
paradosso (dal greco pará, «oltre, contro», e dóxa, «opinione») termine applicato, nella sua accezione più ampia, a qualsiasi affermazione o ragionamento che contrasti con l’opinione comune [...] il principio euclideo secondo il quale «l’intero è maggiore della parte» (una delle nozioni comuni degli Elementi di Euclide). Galileo, nel suo Discorsi e dimostrazioni matematiche intorno a due nuove scienze afferma che il paradosso è dovuto alle ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Diofanto di Alessandria
Roshdi Rashed
Diofanto di Alessandria
Nel corso degli ultimi decenni la nostra conoscenza dell’opera di Diofanto di Alessandria è cambiata in maniera considerevole, [...] teorica: non potendo procedere in aritmetica secondo un’esposizione ‘assiomatica’, il cui modello si trova negli Elementi di Euclide, l’ordine didattico è infatti concepito in modo tale da andare dal più primitivo al più complesso, senza tuttavia ...
Leggi Tutto
CHARTRES
P. Stirnemann
(lat. Autricum)
Città della Francia nordoccidentale, capoluogo del dip. Eure-et-Loir, nella regione del Centre, situata a km. 100 ca. a S-O di Parigi, al centro della pianura [...] In questo stesso periodo un disegnatore di talento decorò con raffinatezza, in uno stile completamente diverso, un testo di Euclide per il Capitolo (Parigi, BN, lat. 10257) e un manoscritto contenente le glosse ai salmi di Gilberto Porretano (Parigi ...
Leggi Tutto
dire (Dicere)
Riccardo Ambrosini
1. Il verbo - a prescindere da ‛ essere ', di cui il solo è ne supera tutte le attestazioni - è, insieme con ‛ vedere ', il più frequente della Commedia: vi appare circa [...] lo Filosofo: cfr. II IX 7, XIV 15; XIII 30 sì come dice Aristotile; V 1 e 3, VII 4, XIII 26 sì come dice Euclide... e secondo che dice); da ‛ secondo che ' (II XIII 18 secondo che dice Aristotile; XIV 14 secondo che dice Tommaso), ‛ (d)ove ' (II V 14 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Le scuole neoplatoniche da Porfirio a Damascio
Alessandro Linguiti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra il IV e il VI secolo, il pensiero [...] a Platone (all’Alcibiade primo, al Cratilo, alla Repubblica, al Timeo, al Parmenide) e al primo libro degli Elementi di Euclide, tre opuscoli sulla provvidenza, nonché due trattati, gli Elementi di teologia e la Teologia platonica, che sono le sue ...
Leggi Tutto
CREMONA, Luigi
U. Bottazzini
Lauro Rossi
Nacque a Pavia il 7 dic. 1830 da Gaudenzio, un novarese di famiglia assai agiata poi caduta in rovina, e da Teresa Andreoli. Ebbe tre fratelli tra i quali Tranquillo, [...] sua battaglia a sostegno dell'insegnamento della geometria elementare nei licei, basato sugli Elementi di Euclide, mentre nell'insegnamento degli elementi fondamentali della teoria proiettiva delle coniche negli istituti tecnici secondari trovarono ...
Leggi Tutto
MONTESANO, Domenico Alfonso Emmanuele
Romano Gatto
MONTESANO, Domenico Alfonso Emmanuele. – Nacque a Potenza il 22 dicembre 1863 dall’avvocato Leonardantonio, fervente liberale che nel 1860 era stato [...] Amodeo, e che tra l’altro avevano il pregio di rendere la geometria proiettiva indipendente dal V postulato degli Elementi di Euclide.
Quanti lo conobbero lo descrivono come un uomo mite e buono, dai modi garbati, di modestia pari all’ingegno.
Morì ...
Leggi Tutto
COSSALI, Pietro
Ugo Baldini
Nacque a Verona il 29 giugno 1748 dal conte Benassù e dalla contessa Laura Malmignati. Mancano notizie di rilievo sui primi anni di vita; convittore nel locale collegio gesuitico, [...] scientifici di questa fase, oltre a un trattatello sulle figure isoperimetre in appendice ad una edizione degli Elementi di Euclide (Verona 1805), andrà ricordato almeno quello Sul corso del fiume Po, apparso postumo nelle Memorie d. Istituto d ...
Leggi Tutto
ORIENTALISMO
Michelangelo GUIDI
Mario GIORDANI
Antonino PAGLIARO
Ettore ROSSI
Giovanni VACCA
. È il complesso degli studi, condotti con uso diretto delle fonti indigene, sulle lingue, letterature, [...] della geografia di Edrisi (1592), il Canone di medicina d'Avicenna con il compendio di filosofia an-Nagiāh (1593), l'Euclide nella recensione di Nasir ad-dīn aṭ-Tūsī (1594). Il Collegio di Propaganda, così importante per gli studî orientali (v ...
Leggi Tutto
. Caratteristiche della scrittura alfabetica. - Per una lunga serie di secoli l'antichità ha conosciuto varî sistemi di scrittura (v.), ciascuno dei quali, sia che fosse sorto e si fosse sviluppato indipendentemente, [...] ufficiale dell'alfabeto ionico in Atene - già molto usato, del resto, dai privati - fu decretato nell'anno 404-3 (arconte Euclide).
La serie alfabetica ionica, divenuta, dal sec. IV in poi, comune a titto il mondo greco, fu la seguente:
L ...
Leggi Tutto
euclideo
euclidèo (ant. euclìdico) agg. – Relativo al matematico greco Euclide, vissuto intorno al 300 a. C.; in partic., di ente geometrico, o meglio di un sistema ipotetico-deduttivo, soddisfacente i postulati di Euclide: geometria e., v....
geometria
geometrìa s. f. [dal lat. geometrĭa, gr. γεωμετρία, comp. di γῆ «terra» (v. geo-) e -μετρία «misurazione» (v. -metria)]. – 1. In senso ampio e generico, lo studio dello spazio e delle figure spaziali, originariamente sviluppatosi...