La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Psicologia e pneumatologia
Gary Hatfield
Psicologia e pneumatologia
La disciplina della psicologia ha assunto tale nome nel XVI sec.: il termine, [...] tenuta separata dalla letteratura che si occupava di ottica o delle teorie matematiche della visione. Secondo la definizione di Euclide, la scienza dell'ottica mirava all'analisi del percorso dei raggi di luce ‒ i 'raggi visuali' che egli credeva ...
Leggi Tutto
latino
Bruno Basile
Giorgio Brugnoli
In funzione sostantivale o aggettivale, la voce ricorre con alta frequenza (specie nel Convivio) e con interessanti variazioni di significato.
Il riferimento alla [...] di Cic. Orat. I I 1 (" Cogitanti mihi saepenumero ") con Matt. 25, 14 all'inizio e la citazione degli Elementi di Euclide (introdotta dal greco theorema), dell'Ethica Nicomachea e del De Senectute di Cicerone alla fine. Mn I I 1 Omnium hominum quos ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina. Fonti
Fonti
Aobo tu [Acqua di mare che bolle, con illustrazioni], [compilato da] Chen Chun, in: YWsq, v. 662.
Baifu tang suanxue congshu [Enciclopedia matematica della Sala del loto [...] (di geometria)'], [compilato da] Du Zhigeng, in: YWsq, v. 798.
Jihe yuanben [Elementi di geometria], [traduzione degli 'Elementi' di Euclide di] Li Madou [Matteo Ricci] e Xu Guangqi, in: YWsq, v. 798.
Jihe yue [Elementi essenziali della geometria ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con il romanticismo nascono la moderna cultura di massa e una letteratura commerciale [...] persona abituata all’osservazione e all’analisi. Le sue conclusioni erano presentate come infallibili al pari dei teoremi di Euclide. I risultati da lui esposti sarebbero apparsi così sconcertanti al profano, che chiunque, prima d’aver afferrato i ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Fil rouge dell’età umanistico-rinascimentale, la riflessione sulle arti anima ininterrotta [...] nel terzo tutta la simmetria del corpo umano, dalla quale tutti gli ordini dell’architettura derivano […]. Finalmente ne hanno scritto Euclide, Archi-mede, il greco Gemino et altri matematici, dei quali ne parlo in altri luochi del mio trattato, i ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Le scuole di filosofia della matematica
Solomon Feferman
Le scuole di filosofia della matematica
I più importanti programmi di fondazione della [...] negli anni precedenti sui fondamenti assiomatici della geometria. In quel progetto, Hilbert era ritornato agli assiomi di Euclide, dapprima per migliorarli al fine di adeguarli agli standard moderni di rigore, e poi per sollevare nuove questioni ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Pietro
Matteo Ceriana
Figlio di Martino da Carona, tagliapietra, come dichiarato da lui stesso in un atto notarile del 1479 (Cecchetti, p. 422), nacque probabilmente negli anni Trenta del [...] Venetiis 1486, praefatio; P. Gaurico, De sculptura (1504), Napoli-Roma-Benevento 1999, VIII, 18, p. 250; L. Pacioli, in Euclide Megarensis, Opera, V, Venetiis 1509, c. 31; F. Sansovino, Venetia città nobilissima et singolare, Venezia 1581, p. 18v; M ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La stampa e la diffusione del sapere scientifico
Giorgio Montecchi
La stampa e la diffusione del sapere scientifico
Dal manoscritto al libro scientifico a stampa
Nelle aggiunte alla [...] interesse tecnico e scientifico, approdando con le loro opere in tipografia, da Luca Pacioli, a Federico Commandino per Euclide; da Giorgio Valla, da fra Giovanni Giocondo fino alla collaborazione tra Daniele Barbaro e Andrea Palladio per il Vitruvio ...
Leggi Tutto
Discreto e continuo
Paolo Zellini
Matematica e intuizione
La matematica ha sempre cercato di stabilire un nesso tra il continuo e il discreto, il primo esemplificato, tipicamente, nelle figure dello [...] di Taylor di una funzione arrestato al termine lineare. Queste costruzioni elementari, che intervengono continuamente nella geometria di Euclide come pure nella matematica antica in India, in Cina e in Mesopotamia, stanno veramente all’origine dell ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Le arti meccaniche e la scienza dal VI all'XI secolo
Robert Halleux
Le arti meccaniche e la scienza dal VI all'XI secolo
Il problema [...] ), ma potevano essere costituiti anche da enunciati di teoremi privi della dimostrazione (come, per es., gli enunciati di Euclide menzionati nella Geometria dello Pseudo-Boezio) o da frammenti di geometria erudita citati al di fuori del loro contesto ...
Leggi Tutto
euclideo
euclidèo (ant. euclìdico) agg. – Relativo al matematico greco Euclide, vissuto intorno al 300 a. C.; in partic., di ente geometrico, o meglio di un sistema ipotetico-deduttivo, soddisfacente i postulati di Euclide: geometria e., v....
geometria
geometrìa s. f. [dal lat. geometrĭa, gr. γεωμετρία, comp. di γῆ «terra» (v. geo-) e -μετρία «misurazione» (v. -metria)]. – 1. In senso ampio e generico, lo studio dello spazio e delle figure spaziali, originariamente sviluppatosi...