algoritmi
Roberto Levi
Istruzioni per far funzionare da sole le macchine
Molte attività umane non si possono svolgere senza seguire precise indicazioni. Come le 'istruzioni per l'uso' spiegano il funzionamento [...] iniziali, ma non la procedura di calcolo.
Un esempio di algoritmo: il calcolo del massimo comun divisore
Il matematico greco Euclide, famoso per i suoi teoremi di geometria, creò anche un algoritmo per il calcolo del massimo comun divisore (MCD) fra ...
Leggi Tutto
ZERO (fr. zéro; sp. cero; ted. Null; ingl. zero)
Michele Cipolla
Lo zero è da riguardarsi come numero nel senso cardinale (v. numero), quando risponde alla domanda "quanti sono gli oggetti (di una data [...] numeri (naturali), principio detto di Campano perché fu enunciato da Giovanni Campano, traduttore dall'arabo degli Elementi di Euclide (2ª metà del sec. XIII), al fine di una più rigorosa deduzione di talune proposizioni aritmetiche, contenute negli ...
Leggi Tutto
Numeri, calcoli, misure
Anna Parisi
L'invenzione dei numeri
Fin da tempi antichissimi gli esseri umani sapevano contare. L'uso dei numeri rendeva possibile la risoluzione di molti problemi legati alla [...] i numeri primi più piccoli, ma ce ne sono tanti altri: anche i numeri primi sono infiniti, come è stato dimostrato da Euclide. I numeri primi formano la base con la quale possiamo generare tutti gli altri numeri interi: infatti ogni numero intero può ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Meccanica analitica
Helmut Pulte
Meccanica analitica
La meccanica analitica è una branca della meccanica razionale la quale, dopo i primi passi compiuti nel XVII sec., ebbe [...] razionale per un aspetto importante: mentre le presentazioni assiomatiche della meccanica sull'esempio degli Elementi di Euclide cominciavano con la spiegazione delle premesse concettuali della meccanica ‒ in particolare i concetti di spazio, tempo ...
Leggi Tutto
EMMANUELE (Emanuele, Emmanueli), Pietro
Maria Muccillo
Nacque forse sullo scorcio del secolo XVI o agli inizi del XVII, a Palermo dato che tutte le fonti concordi lo designano come "Panormitanus". Assolutamente [...] di un matematico suo contemporaneo, Lorenzo Attardi, la chiarezza e semplicità della sua soluzione "tolta da alcune propositioni di Euclide", che aveva solo il difetto di non piacere allo Spinola che ne voleva una "per numeri".
La soluzione dell ...
Leggi Tutto
BERTINI, Eugenio
**
Nacque a Forlì l'8 nov. 1846 da Vincenzo, tipografo,e da Agata Bezzi. Si iscrisse nel 1863 all'università di Bologna, grazie alla Congregazione di carità di Forlì, con l'intenzione [...] 1927).
Il B. scrisse oltre sessanta tra pubblicazioni e trattati. Oltre a quelli già ricordati, si citano i seguenti: Libro V di Euclide, Roma 1874; Congruenza di 2° ordine, di 6° classe e di 1a specie dotata soltanto di superficie focale, in Atti d ...
Leggi Tutto
sezione In generale, la figura con cui si presenta (o si presenterebbe) un oggetto nella sua struttura interna nel caso in cui esso sia (o si immagini) tagliato da un piano (piano di sezione). Anche, la [...] proporzionale tra l’intero segmento e la rimanente parte XB. Mentre i termini media ed estrema ragione (➔ ragione) risalgono a Euclide, l’espressione sezione aurea pare risalga a M. Ohm (1835), ed è, in ogni caso, collegata al carattere di perfezione ...
Leggi Tutto
Astronomo, matematico e geografo (n. 100 d. C. circa - m. dopo il 170), vissuto ad Alessandria. Della sua vita conosciamo soltanto quello che si può ricavare dalle sue opere. La sua opera principale è [...] latina di una traduzione araba degli ultimi quattro (l'ultimo è monco). In essa T. aderisce, come già Euclide, alla scuola pitagorica dei raggi visuali uscenti dall'occhio dove sostituisce tuttavia al "cono prospettico", una piramide con il ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] fu prescritto come lettura al terzo anno della Facoltà delle arti, filosofia e medicina, insieme al terzo libro degli Elementi di Euclide, a un trattato sul quadrante e al Centiloquium attribuito a Tolomeo con il commento di ῾Alī. Per il quarto anno ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La sintesi newtoniana
Maurizio Mamiani
La sintesi newtoniana
Le opere maggiori di Newton
Isaac Newton rese pubbliche due sole opere, destinate [...] processo di verifica: una prova sperimentale e una prova deduttiva. Il metodo dei matematici si ispira evidentemente a quello di Euclide. Tuttavia Newton non dà seguito a quanto promesso, adducendo il pretesto di avere altri impegni. Dal 1672 al 1684 ...
Leggi Tutto
euclideo
euclidèo (ant. euclìdico) agg. – Relativo al matematico greco Euclide, vissuto intorno al 300 a. C.; in partic., di ente geometrico, o meglio di un sistema ipotetico-deduttivo, soddisfacente i postulati di Euclide: geometria e., v....
geometria
geometrìa s. f. [dal lat. geometrĭa, gr. γεωμετρία, comp. di γῆ «terra» (v. geo-) e -μετρία «misurazione» (v. -metria)]. – 1. In senso ampio e generico, lo studio dello spazio e delle figure spaziali, originariamente sviluppatosi...