• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
8 risultati
Tutti i risultati [8]
Astronomia [3]
Storia dell astronomia [2]
Biografie [1]
Geografia [1]
Matematica [1]
Storia della matematica [1]

Euctèmone

Enciclopedia on line

Astronomo, meteorologo e geografo greco (n. Atene 460 circa - m. 390 a. C.), collaboratore di Metone nella riforma del calendario (432 a. C.). Gli si attribuiscono gli accurati calcoli della lunghezza delle stagioni (rispettivamente di novanta, novantadue e novantatré giorni) rinvenuti in un papiro astronomico del 2º sec. a. C., noto come Ars Eudoxi. È altresì autore di un calendario concernente i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASTRONOMO

NICERATO

Enciclopedia Italiana (1934)

NICERATO (Νικήρατος, Niceratus) Carlo Albizzati Figlio di Euctemone, scultore ateniese: così ci è noto da una base firmata di Pergamo, e da Taziano (Contra Graecos, 53), che gli attribuisce la statua [...] in bronzo di Claucippe, "madre d'un elefante" secondo una storiella popolare di Roma, già nota a Plinio (Nat. Hist., VII, 34); questi spiegava in tal modo la figura dell'animale posto accanto a quella ... Leggi Tutto

ANDROZIONE

Enciclopedia Italiana (1929)

Non è attestato che l'A., il quale nel sec. IV av. C. spiegò in Atene un'attività notevole come uomo politico e come stratego, sia la stessa persona che l'omonimo attidografo (cioè storiografo di Atene); [...] di A., v. Platone, Gorgia, 487 c; Protagora, 315 c; Demostene, XXII, 4, 33, 56, 60, 68, 69, 78; XXIV, 125; per l'accusa di Euctemone, Demostene, XXIV, 64; XXII, 1. Per la data dell'accusa (355-4 da spostarsi nel 354-3): Dionisio, Ad Ammeo, I, 4. Bibl ... Leggi Tutto
TAGS: DEMOSTENE – PROTAGORA – ANTIFONTE – PANATENEE – EUCTEMONE

DATA

Enciclopedia Italiana (1931)

Consiste nell'indicazione del tempo in cui un fatto è avvenuto o un atto è stato compiuto. La data si riferisce generalmente al calendario in uso, ma nella formazione di essa entrano talora altri elementi, [...] 'adozione del sesto mese come intercalare, ma anche per essere stato accolto nel calendario di Delfi il ciclo diciannovennale di Euctemone e di Metone e poi anche le modificazioni ad esso apportate da Callippo (v. ciclo: Cronologia). E la concordanza ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEL PELOPONNESO – EQUINOZIO DI PRIMAVERA – AUTORITÀ GIUDIZIARIA – AUTORITÀ GIUDIZIARIA – DEMETRIO POLIORCETE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DATA (2)
Mostra Tutti

ASTRONOMIA

Enciclopedia Italiana (1930)

(dal gr. ἀστρονομία) - Le origini dell'astronomia presso i popoli primitivi si confondono con quelle della civiltà e della religione. Non è da pensare tuttavia che la psiche collettiva degli aggregati [...] di quelle ammesse da Eudosso parve a Callippo necessaria per dar ragione d'ineguaglianze dei movimenti, rivelate da Metone, da Euctemone e da lui medesimo (Callippo era noto come il più abile astronomo osservatore dei suoi tempi): quanto poi ad ... Leggi Tutto
TAGS: PHILOSOPHIAE NATURALIS PRINCIPIA MATHEMATICA – PRINCIPIO DI RAGION SUFFICIENTE – PAOLO DAL POZZO TOSCANELLI – CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – FRIEDRICH WILHELM BESSEL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASTRONOMIA (6)
Mostra Tutti

CICLO

Enciclopedia Italiana (1931)

È. parola assai usata nella terminologia scientifica per indicare sia una serie di fenomeni, che dopo un certo periodo di tempo si ripetono nello stesso ordine, sia lo stesso periodo di tempo in capo al [...] in gran parte i difetti, fu quello dicannovenale di Metone, detto ciclo del numero d'oro (v. sopra), successivamente modificato da Euctemone di Amfipoli, da Filippo di Opunte, da Callippo di Cizico (ciclo di Callippo) e da Ipparco di Nicea (12 a. C ... Leggi Tutto
TAGS: CARBONATO DI MAGNESIO – CLEOSTRATO DI TENEDO – RIPRODUZIONE AGAMICA – DIMORFISMO SESSUALE – FILIPPO DI OPUNTE

La civiltà islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Le origini dell'astronomia arabo-islamica

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Le origini dell'astronomia arabo-islamica David Pingree Miquel Forcada Jean-François Oudet Régis Morelon Le origini dell'astronomia [...] di questo astro (Libro III dell'Almagesto). La prima è quella effettuata dai discepoli della scuola degli astronomi Metone ed Euctemone, che osservarono il solstizio d'estate all'alba del 27 giugno del 432 a.C. Tolomeo sottolinea (come aveva fatto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – STORIA DELLA MATEMATICA

Scienza greco-romana. La scienza del cielo nel periodo pretolemaico

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. La scienza del cielo nel periodo pretolemaico Alan C. Bowen La scienza del cielo nel periodo pretolemaico I documenti superstiti della scienza del cielo tra il IV sec. a.C. e [...] di tempo che separano un solstizio dall’altro e un equinozio dall’altro differiscono tra loro quanto avevano detto Euctemone e Metone, allora per salvare i fenomeni non sono sufficienti tre sfere per ogni [pianeta], a causa della variazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali