Vedi DANUBIANA, Civilta dell'anno: 1960 - 1994
DANUBIANA, Civiltà
S. M. Puglisi
Terminologia con la quale si comprendono le civiltà neolitiche di determinati territori dell'Europa centrale, fino allo [...] organizzate in senso urbano, è testimoniata in Oriente dal fiorire delle civiltà nelle valli del Nilo, del Tigri e dell'Eufrate, dell'Indo, dello Huangho. Nell'Europa centrale, nei territori intorno al corso del medio ed alto Danubio, una situazione ...
Leggi Tutto
Monaco irlandese, vissuto tra il sec. VIII e il IX d. C., autore di un Liber de mensura orbis terrae, che è uno dei trattati geografici più conosciuti dell'alto Medioevo. Come l'autore stesso avverte, [...] i dati sulle dimensioni del mondo conosciuto, le ultime quattro vertono su speciali argomenti, come i principali fiumi del mondo (Nilo, Eufrate, Tigri, Gange, Indo, ecc.), su "alcune isole" (è il capitolo più lungo e più interessante), sulle più alte ...
Leggi Tutto
Vedi LIMES dell'anno: 1961 - 1995
LIMES (v. vol. IV, p. 630)
J. Oldenstein
Termine con cui si intende attualmente la zona di frontiera tra l'impero romano e le terre adiacenti. Nel suo significato originario [...] del /., che è possibile seguire dalla Britannia al Reno e al Danubio, lungo il confine orientale (soprattutto tra il Tigri e l'Eufrate) e nelle provincie africane.
Dopo che l'impero ebbe superato la crisi della seconda metà del III sec. ed ebbe perso ...
Leggi Tutto
Re dell'Armenia (n. 95 - m. 54 a. C.); portò il suo regno all'apogeo della potenza. Vinse il re di Sofene e ne occupò il territorio; si alleò con Mitridate (del quale sposò la figlia); occupò per lui la [...] , e assoggettò infine la Siria. Fondò una splendida capitale da lui detta Tigranocerta. Ma quando Lucullo (69) passò l'Eufrate, l'impero di T. non mostrò la coesione necessaria per resistere a Roma. T. fu sconfitto da Lucullo presso Tigranocerta ...
Leggi Tutto
Mercante e viaggiatore veneziano, noto per un lungo viaggio nelle Indie Orientali compiuto dal 1579 al 1588, del quale ha lasciato un accurato resoconto in un'opera da lui stesso composta (Viaggio dell'Indie [...] 1579 da Aleppo con una carovana, pervenne a Baghdād dopo 3 giorni di viaggio a cavallo e 49 per acqua lungo l'Eufrate. Di Baghdād, da lui detta Babilonia Nuova, dà un'accurata descrizione. Imbarcatosi nel marzo 1580 sul Tigri, si recò a Bassora e ...
Leggi Tutto
MESOPOTAMIA
E. Merluzzi
Nel corso dell'ultimo trentennio l'introduzione di nuovi metodi di ricerca sul campo in Iraq e in generale nel Vicino Oriente ha portato all'acquisizione di numerosi e importanti [...] in Iraq ha avuto luogo lungo il corso del fiume Diyāla (bacino del Ḥamrin); successivamente simili interventi sono stati effettuati sull'Eufrate, nella regione di Haditha (v.) e sul Tigri, nell'area di Eski Mosul. In questo quadro va ricordata la ...
Leggi Tutto
GAP
– Sigla di Güneydoğu Anadolu projesi «Progetto per l’Anatolia sud-orientale», conosciuto anche come Great anatolian project, piano di sviluppo che coinvolge nove province della Turchia sud-orientale [...] progetto originario è nato nel 1977 con l'obiettivo di potenziare le risorse idriche regionali (bacini del Tigre e dell’Eufrate) tramite la costruzione di 22 dighe e 19 impianti idroelettrici, oltre all’attivazione di 25 progetti di irrigazione. Nel ...
Leggi Tutto
Etnologo e navigatore norvegese (Larvik 1914 - Colla Micheri, Savona, 2002), noto soprattutto per aver dimostrato la possibilità di collegamenti tra alcune antiche popolazioni. Nel 1947 attraversò con [...] il Tigris, per confutare le teorie secondo le quali i Sumeri non si sarebbero potuti spingere oltre la foce dei fiumi Tigri ed Eufrate a causa della natura delle loro navi. A partire dal 1982 H. si dedicò a una serie di scavi archeologici alle isole ...
Leggi Tutto
GALERIO Massimiano (C. Galerius Valerius Maximianus Augustus)
Raimondo Bacchisio Motzo
Imperatore romano che governò dal 305 al 311 d. C. Nato di oscura origine nelle provincie Illiriche, si segnalò [...] che lungo il corso del Danubio premevano sul territorio romano.
Chiamato da Diocleziano a difendere il confine orientale, passò l'Eufrate con forze inferiori e nonostante grandi prove di valore fu battuto dai Persiani, ma l'anno dopo (297) penetrava ...
Leggi Tutto
Il cristianesimo armeno
Dalla prima evangelizzazione alla fine del IV secolo
Riccardo Pane
A oriente della penisola anatolica, in una vasta area compresa fra il mondo greco, quello siriaco e quello [...] secondo casato era il vescovo Ałbianos, il primo ordinato da Gregorio, al quale era stata data giurisdizione sulle terre lungo l’Eufrate e un incarico presso la corte di Tiridate87. P῾aṙēn o P῾aṙnerseh di Aštišat fu il primo kat῾ołikos non gregoride ...
Leggi Tutto
pianura
s. f. [der. di piano1]. – 1. Estensione di terreno più o meno vasta, caratterizzata da una superficie uniformemente orizzontale o con differenze di livello molto lievi, posta in genere a non elevata altezza sul mare: percorrere, attraversare...
palmireno
palmirèno agg. [dal lat. Palmyrenus]. – Relativo all’antica città di Palmira (gr. Παλμύρα, lat. Palmyra), in Siria, posta a metà strada fra il Mediterraneo e l’Eufrate, a circa 250 km dalla città di Damasco, e che per tale sua posizione...