Nacque nel 141 a. C. da Demetrio II Nicatore e Cleopatra Tea, e fu mandato a studiare ad Atene. La madre, per avidità di regnare, tolto di mezzo il primogenito Seleuco V, chiamò da Atene come coreggente [...] sua liberalità alle feste di Dafne, ad Efeso, a Delo. Egli non poté impedire i progressi dei Parti di là dall'Eufrate, e solo pensò d'intervenire nella Giudea contro Giovanni Ircano. Ne fu impedito dalla nuova guerra civile provocata da Antioco IX ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La medicina mesopotamica: la filosofia, i medici e le pratiche
Gilberto Corbellini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La medicina mesopotamica [...] magiche, spesso a base di erbe.
Le fonti
Le civiltà mesopotamiche, sviluppatesi nei territori tra i fiumi Tigri ed Eufrate per almeno 4000 anni, hanno probabilmente introdotto in modo stabile, anche grazie all’uso sistematico della scrittura, due ...
Leggi Tutto
impero
Massimo L. Salvadori
Tanti popoli, un unico centro di potere
Per impero si intende un organismo politico costituito da diversi paesi, popolazioni e Stati collocati anche in zone non contigue, [...] dagli Stati Uniti su molta parte del mondo
Il mondo antico
I primi grandi imperi sorsero nelle regioni del Tigri e dell'Eufrate e del Nilo. Tra essi i maggiori furono quelli degli Assiri e dei Persiani, che ebbero inizio rispettivamente nell'8° e ...
Leggi Tutto
GERRHA
J.-F. Salles
Antica città araba situata sulla costa occidentale del Golfo Persico; è citata da numerosi scrittori antichi tra cui Polibio (XIII, 9), Strabone (XVI, 3,3), Plinio (Nat. hist., VI, [...] mercanzie per via di terra fino a Petra o Alessandria, o per via marittima e fluviale fino alla costa e poi lungo l'Eufrate, fino a Thapsaco.
L'espansione commerciale della città è attestata da una dedica offerta da un abitante di G. a Delo nel II ...
Leggi Tutto
(o Hittiti; anche Etei) Antica popolazione dell’Asia Minore, importante per la sua civiltà e l’azione politica svolta durante il 2° millennio a.C., dal 1800 circa fino al 1200, e, dopo questa data, in [...] di Aleppo in Siria, rovesciò dal trono l’ultimo re della prima dinastia di Babilonia in un’incursione lungo l’Eufrate (1530 ca. a.C.) e combatté quindi contro gli Urriti nella Mesopotamia settentrionale. La figura più rappresentativa dell’antico ...
Leggi Tutto
. Quel gruppo di tribù appartenente alla grande famiglia etnica semitica che nell'ultimo quarto del secondo millennio a. C. occupò la Palestina e si costituì in unità nazionale si diede dapprima il nome [...] verso il nord, che tra il sec. XIV e il XIII a. C. portò gli Aramei a estendersi nella vastissima zona dal basso Eufrate al golfo di Alessandretta, gli Edomiti, i Moabiti, gli Ammoniti a occupare, sui margini del deserto, il territorio a oriente del ...
Leggi Tutto
SUMERI
Giovanni Pettinato
(XXXII, p. 990; App. III, II, p. 870; IV, III, p. 544)
Quanto all'origine dei S. si sa per certo che non sono autoctoni, ma si discute ancora oggi sulla loro provenienza; mentre [...] scoperta non poteva essere senza conseguenze: gli archeologi infatti hanno cominciato a indagare tutti i tell delle rive dell'Eufrate, ottenendo una mappa accurata della sistematica occupazione della gente di Uruk da Norsun Tepe e Malatya al Nord, a ...
Leggi Tutto
PASQUA
Giuseppe RICCIOTTI
Alberto PINCHERLE
Lucio GIALANELLA
. La Pasqua ebraica. - Nome. - Il nome della Pasqua è in ebraico pesah, diventato nell'aramaico-giudaico pisḥā (siriaco peṣḥā), che poi [...] Greco-Romani, che era il punto ove abitualmente le grandi carovane attraversavano, cioè "passavano oltre", il fiume Eufrate. Tuttavia molti filologi moderni respingono la derivazione del sostantivo "pasqua" dal suddetto verbo, reespingendo insieme la ...
Leggi Tutto
La costa di Siria a settentrione del promontorio del Carmelo è costituita da una stretta striscia di terra sulla quale incombono le propaggini dei monti della Galilea, della catena del Libano e dei Monti [...] s'iniziava così, per quella regione, la funzione di transito tra la civiltà del Nilo e quelle del Tigri e dell'Eufrate funzione che doveva dare un'impronta caratteristica così alla storia politica dei Fenici come a quasi tutte le altre manifestazioni ...
Leggi Tutto
LIMES (genit. limitis)
Wilhelm KUBITSCHEK
*
La parola, di etimologia incerta, ma forse d'origine italica, significa propriamente una linea condotta trasversalmente attraverso una qualsiasi superficie, [...] , il confine, attraverso Satala, sede di una legione, raggiungeva lo spartiacque fra l'alta valle del Lico e quella dell'Eufrate scendeva quindi su questo a Zimara e, lungo di esso, correva fino a Samosata, chiudendo nel territorio dell'impero l ...
Leggi Tutto
pianura
s. f. [der. di piano1]. – 1. Estensione di terreno più o meno vasta, caratterizzata da una superficie uniformemente orizzontale o con differenze di livello molto lievi, posta in genere a non elevata altezza sul mare: percorrere, attraversare...
palmireno
palmirèno agg. [dal lat. Palmyrenus]. – Relativo all’antica città di Palmira (gr. Παλμύρα, lat. Palmyra), in Siria, posta a metà strada fra il Mediterraneo e l’Eufrate, a circa 250 km dalla città di Damasco, e che per tale sua posizione...