Primogenito di Folco, conte d'Angiò, e di Melisenda, figlia di re Baldovino II, aveva 13 anni quando, il 10 novembre 1143, successe al padre. Ma il governo dello stato rimase a lungo nelle mani della regina [...] del nemico. Allora B. si intese con Manuele di Bisanzio, cui cedette le poche terre che ancora occupavano i Latini sull'Eufrate, a Tell Bāshir. Riusciva così ad impedire a Nūr ed-dīn, per il momento, l'occupazione di Damasco, imponeva una parvenza ...
Leggi Tutto
TIGRANE (arm. Tigran)
Almo Zanolli
La tradizione identifica T. I col compagno di Ciro e a lui fa risalire la fondazione di Tigranocerta. In realtà il primo re armeno di cotesto nome dev'essere considerato [...] dominî ad una lotta ad oltranza (anno 67), mentre egli pensava di assalire la Cilicia romana. Lucullo nel 69 passa l'Eufrate: Mitridate sconfitto si fa uccidere. Il re commette altri errori, preoccupato di salvare il favoloso tesoro e l'harem; viene ...
Leggi Tutto
LOTO (dal gr. λωτός)
Emilio Chiovenda
Nome dato anticamente a parecchi vegetali assai differenti che non hanno nulla a che fare con le specie del gen. Lotus (v.), ma che avevano talune qualità speciali, [...] ); Loto rosso o Antinoio (Ateneo); Fava Egizia (Erodoto, Teofrasto, Ateneo, Strabone, Diodoro, Dioscuride ecc.); Loto dell'Eufrate con radice grossa come mela cotogna (Plinio); Ciborio, il frutto (Strabone, Dioscuride, Ateneo ecc.); Colocasia, la ...
Leggi Tutto
LABIENO, Tito (T. Labienus; il nome Atius che si è attribuito a L., è frutto di un'ipotesi tarda e arbitraria)
Gaetano Mario Columba
Generale romano. Nato poco dopo il 100 a. C., appare sulla scena politica [...] le sorti del partito repubblicano. Q. L. rimase presso i Parti, e nell'anno seguente insieme con Pacoro, figlio di Orode, passò l'Eufrate, invase i territorî romani, e occupò la Siria. L'esercito partico si divise in due, e Q. L. con una parte di ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA
A. Andrén
La parola italiana "terracotta" viene usata, dal Rinascimento in poi, e oggi anche in altre lingue, per indicare varî prodotti di argilla [...] la t. è stata poco usata rispetto ad altri materiali preferiti dagli Egizi per durezza e levigatezza.
Nella valle dell'Eufrate e del Tigri l'argilla ebbe un impiego larghissimo: nelle tavolette per iscrizioni (duppu), nei mobili, nei mattoni ornati ...
Leggi Tutto
Vedi GERUSALEMME dell'anno: 1960 - 1994
GERUSALEMME (Yĕrūshālayim, ᾿Ιερουσαλήμ, τὰ ῾Ιεροσόλυμα, Ierusălem, Hierusălem)
M. Avi-Yonah
M. Avi-Yonah
M. Avi-Yonah
M. Avi-Yonah
I primi segni di insediamento [...] il centro religioso di Israele, e con le sue conquiste ne fece la capitale di un impero che si estendeva dal Mar Rosso all'Eufrate. Il figlio Salomone (961-922 a. C.) arricchì la città con le sue imprese commerciali e per mezzo di forti tasse (I Re ...
Leggi Tutto
Vedi KULTEPE dell'anno: 1961 - 1995
KÜLTEPE (v. vol. IV, p. 420 e S 1970, p. 52, s.v. Anatolia)
E. Merluzzi
L'antico insediamento di Κ. è tuttora oggetto di una sistematica indagine archeologica, iniziata [...] di diffusione (Cilicia). La presenza della «ceramica metallica» attesterebbe una diffusione di questa tipologia dall'alta valle dell'Eufrate alle valli del Khābūr e Balikh, alla Mesopotamia, fino all'Anatolia. Anche nell'ambito della gioielleria sono ...
Leggi Tutto
Vedi CASTRUM dell'anno: 1959 - 1994
CASTRUM (v. vol. II, p. 412)
G. Bejor
Le testimonianze archeologiche sugli accampamenti dell’esercito romano sono molto aumentate negli ultimi decenni, con l’intensificarsi [...] sino al circuito delle mura. Probabilmente ancor prima, nel corso dello stesso III sec., è da datarsi la fortezza di Kifrin sull’Eufrate. Siamo nell’ambito del limes desertico creato dai Severi, che dal golfo di Aqaba a S si estende fino a Eski Mosul ...
Leggi Tutto
GUIDI, Ignazio
Bruna Soravia
Nacque a Roma il 31 luglio 1844, da Michele e da Livia Mordacchini. Dopo il diploma di studi classici, s'indirizzò allo studio delle lingue orientali presso la facoltà di [...] sudorientale del Caspio, e del successivo stanziamento, in epoca preistorica, nella "Babilonide", alla confluenza di Tigri ed Eufrate.
Tale argomento poggiava su una vasta analisi comparativa dei vocaboli comuni al lessico dei vari popoli semitici ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] quale la città viene descritta come una scacchiera quadrata (del perimetro di 85 km.) traversata in diagonale dall'Eufrate, noi abbiamo i dati archeologici che ci confermano la forma quadrangolare della città (perimetro di 18 km.). In particolare ...
Leggi Tutto
pianura
s. f. [der. di piano1]. – 1. Estensione di terreno più o meno vasta, caratterizzata da una superficie uniformemente orizzontale o con differenze di livello molto lievi, posta in genere a non elevata altezza sul mare: percorrere, attraversare...
palmireno
palmirèno agg. [dal lat. Palmyrenus]. – Relativo all’antica città di Palmira (gr. Παλμύρα, lat. Palmyra), in Siria, posta a metà strada fra il Mediterraneo e l’Eufrate, a circa 250 km dalla città di Damasco, e che per tale sua posizione...