Vicino Oriente antico. Botanica e zoologia
Maria Giovanna Biga
Marten Stol
Marco Bonechi
Botanica e zoologia
Botanica
di Maria Giovanna Biga
La vasta area del Vicino Oriente antico comprende zone [...] due piante.
Nell'Iraq attuale la palma da datteri è ancora oggi la pianta più frequente lungo le rive del Tigri e dell'Eufrate, in tutta la regione che va da Bassora nel Sud a Samarra nel Nord; questa pianta, infatti, si adatta assai bene al clima ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Architettura
Stefania Mazzoni
Architettura
La presenza di habitat diversi, contigui e facilmente accessibili ha messo a disposizione dei gruppi umani nel Vicino Oriente antico [...] serie di passaggi con volte a botte; allo stesso modo, e a confronto con l'acquedotto di Jerwan, il ponte sull'Eufrate di Babilonia si potrà allora ricostruire con una serie di archi ogivali, di cui restano alcuni piloni. Il tetto a doppio spiovente ...
Leggi Tutto
Vedi MESOPOTAMICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
MESOPOTAMICA, Arte (v. vol. IV, p. 1049)
P
Matthiae
A. Invernizzi
Dal periodo accadico al periodo neο assiro. - Plastica della dinastia di Accad. - Lo [...] parietali raccolti nel c.d. Palazzo di Zimri-Lim a Mari, la grande residenza reale del centro del medio Eufrate, certamente utilizzata come sede del potere politico e amministrativo almeno al tempo di Yakhdun-Lim, dell'interregno assiro e, infine ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Iran e Asia Centrale
Ciro Lo Muzio
Le vie del lapislazuli (iii millennio a.c.)
Il commercio del lapislazuli, pietra altamente stimata nei mercati [...] vitale centro commerciale della Mesopotamia partica era, nel II sec. d.C., Palmira. Una carovaniera collegava questa città all'Eufrate (Dura-Europos); da qui si poteva procedere verso sud, in direzione del porto di Charace, punto d'attracco delle ...
Leggi Tutto
NAVE
Ugo NEBBIA
George MONTANDON
Plinio FRACCARO
Mario GLEIJESES
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI – Guido ZANOBINI
Arrigo CAVAGLIERI
Carlo Maurizio BELLI
(lat. navis; fr. navire; sp. nave; [...] ) o con zattere (Cina), e barche di pelle a forma di ciotola. Con queste gl'indigeni traversano ancora il Tigri e l'Eufrate e nulla può mostrare la persistenza di certi costumi meglio del fatto che questo mezzo di navigazione esisteva già identico al ...
Leggi Tutto
ORIENTE, Questione d'
Francesco COGNASSO
Con questa espressione s'intende l'insieme dei varî problemi politici, etnici, economici, religiosi relativi alle regioni che, dopo essere state parte dell'impero [...] e provocare ribellioni e agitazioni in Siria. L'esercito del sultano fu distrutto nella battaglia di Nezīb (Nizip) sull'Eufrate. Ma Palmerston, sfruttando l'antagonismo franco-russo e la dichiarazione delle potenze del 27 luglio 1839, precisò che l ...
Leggi Tutto
. Nome del fondatore di una comunità religiosa stanziata nella regione a oriente del Giordano, di carattere gnosticobattista. Intorno a questa, e allo stesso Elxai, non si hanno che scarse notizie tramandate [...] con poca verosimiglianza. È vero che di una comunità, ancora esistente nel sec. XI d. C., nella regione paludosa del basso Eufrate e nota col nome arabo di Mughtasilah "coloro che s'immergono", analoga ai mandei ma distinta da essi e forse identica ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] e, in misura ridotta, in area siro-palestinese: sono completamente in laterizio le mura di alcuni insediamenti fortificati lungo l'Eufrate, le volte del praetorium di Zenobia e le chiese monastiche del Tur Abdin; i laterizi sono spesso alternati a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'eta degli Antonini, ovvero della scoperta dell'interiorita
Giovanni Salmeri
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Edward Gibbon, il grande [...] i Barbari". In seguito, dopo aver attraversato la Gallia meridionale e la Spagna, passando per la Cirenaica, Adriano si diresse verso l’Eufrate per incontravi il re dei Parti e confermare con lui la pace. La tappa successiva fu l’Asia Minore, che lo ...
Leggi Tutto
L’oro blu: la battaglia per l’acqua
Giorgio Cancelliere
Kofi Annan, ex segretario generale dell’ONU, ha previsto che l’accesso alle risorse idriche e il loro controllo potranno essere una tra le cause [...] Anatolia project, rischia di ridurre di 1/3 il flusso delle acque in Siria che sta sviluppando progetti sull’Eufrate per la protezione dalle catastrofiche inondazioni, la produzione di elettricità, l’irrigazione, la disponibilità di acqua potabile e ...
Leggi Tutto
pianura
s. f. [der. di piano1]. – 1. Estensione di terreno più o meno vasta, caratterizzata da una superficie uniformemente orizzontale o con differenze di livello molto lievi, posta in genere a non elevata altezza sul mare: percorrere, attraversare...
palmireno
palmirèno agg. [dal lat. Palmyrenus]. – Relativo all’antica città di Palmira (gr. Παλμύρα, lat. Palmyra), in Siria, posta a metà strada fra il Mediterraneo e l’Eufrate, a circa 250 km dalla città di Damasco, e che per tale sua posizione...