• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
85 risultati
Tutti i risultati [85]
Medicina [34]
Biologia [23]
Biomedicina e bioetica [16]
Biotecnologie e bioetica [11]
Genetica [9]
Storia [9]
Biografie [10]
Temi generali [10]
Diritto [9]
Filosofia [8]

MAURO da Leonessa

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

MAURO da Leonessa Stefania Nanni MAURO da Leonessa (al secolo Vincenzo Nardi). Nacque il 10 maggio 1883 a San Clemente, frazione di Leonessa nel Reatino, da Sante Nardi e da Maria Ceci. Sulla scia delle [...] italiano (1885-1934), in Quaderni storici, XXXVII (2002), 109, pp. 21-53; F. Cassata, Molti, sani e forti, l’eugenetica in Italia, Milano 2006; G. Ignesti, Martire, Egilberto, in Dizionario Biografico degli Italiani, LXXI, Roma 2008, pp. 344-347; O ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Devianza

Universo del Corpo (1999)

Devianza Roberto Beneduce Si indicano come devianti i comportamenti che implicano una trasgressione rispetto ai modelli culturali prevalenti di un gruppo sociale, in una direzione disapprovata dalla [...] I trattati sull'onanismo, i manuali rivolti a elaborare il modello della buona famiglia e a porre elementari regole di eugenetica segnano, a questo riguardo, una vera svolta. Essi esprimono infatti la volontà, da parte dello Stato, di occuparsi della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICHIATRIA – TEMI GENERALI
TAGS: ECONOMIA CAPITALISTICA – ANTROPOLOGIA CRIMINALE – INDUSTRIALIZZAZIONE – IMMAGINARIO COMUNE – ORIGINE DELLA VITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Devianza (5)
Mostra Tutti

VITAMINE

Enciclopedia Italiana (1937)

VITAMINE Mario GIORDANI Giovanni LORENZINI È la denominazione proposta da C. Funk nel 1911 per quei costituenti degli alimenti, i quali, pur presenti in quantità minime, ne rappresentano la parte [...] periodo dello sviluppo. Perciò il problema vitaminico assume una notevole importanza nel campo della medicina sociale. L'eugenetica e la puericoltura debbono assegnare la massima importanza all'approvvigionamento delle madri e dei bambini in vitamine ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VITAMINE (9)
Mostra Tutti

Bioetica e biotecnologie

Frontiere della Vita (1999)

Bioetica e biotecnologie Remo Bodei (Dipartimento di Filosofia, Università degli Studi di Pisa, Pisa, Italia) Le biotecnologie hanno modificato la nozione di famiglia legata ai rapporti di sangue, la [...] partenogenesi. Già l'eventuale scelta anticipata dei tratti caratteristici del bambino appare controversa, in quanto ricorda l'eugenetica nazionalsocialista, per quanto, in effetti, sia la più innocua di tutte. Alcuni hanno argomentato che non ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOINGEGNERIA – BIOTECNOLOGIE E BIOETICA – BIOMEDICINA E BIOETICA – ETICA E MORALE

LE FORME DELLA POLITICA

XXI Secolo (2009)

Le forme della politica Carlo Galli La politica dell’età globale si deve sempre misurare, a ogni livello e in ogni spazio, con problemi che si producono su scala planetaria; la sua caratteristica non [...] , l’eutanasia, la libera disponibilità del corpo, la clonazione, l’uso terapeutico di cellule staminali, l’eugenetica, l’insegnamento scolastico dell’evoluzionismo, l’utilizzazione di simboli religiosi negli spazi pubblici, la definizione di famiglia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Sociobiologia

Enciclopedia delle scienze sociali (1998)

Sociobiologia Sergio Manghi Il programma della sociobiologia Il lemma sociobiologia è entrato nel lessico scientifico corrente nel corso degli anni settanta, proposto dall'entomologo statunitense Edward [...] , il dibattito evocava gli eventi storici nei quali il biodeterminismo aveva giocato un ruolo importante, come la tragica politica eugenetica del nazismo, le leggi sulla sterilizzazione degli immigrati negli Stati Uniti tra il 1910 e il 1930, oltre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – SOCIOLOGIA
TAGS: INTELLIGENZA ARTIFICIALE – ECOLOGIA COMPORTAMENTALE – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – GENETICA DI POPOLAZIONE – EVOLUZIONE DELL'UOMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sociobiologia (4)
Mostra Tutti

La grande scienza. La genetica del comportamento

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. La genetica del comportamento Ralph J. Greenspan La genetica del comportamento La convinzione che i caratteri comportamentali si trasmettano da una generazione alla successiva è antica. [...] delle moderne scienze sociali con il loro riconoscimento delle influenze culturali e l'avversione per l'attuazione della ideologia eugenetica nella Germania nazista. Il punto critico di questa controversia è il ruolo dell'ambiente. I fautori di uno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA – ETOLOGIA

La genetica nel Novecento

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

La genetica nel Novecento Mauro Capocci Alessandro Volpone La riscoperta delle leggi di Mendel e lo sviluppo della genetica agraria Le leggi di Mendel furono menzionate in Italia per la prima volta [...] in Italy, «Journal of anthropological sciences», 2006, 84, pp. 85-95. F. Cassata, Molti, sani e forti. L’eugenetica in Italia, Torino 2006. F. De Sio, Genetica e cooperazione internazionale. Il contributo di Giuseppe Montalenti alla biologia italiana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – STORIA DELLA MEDICINA

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Organizzazioni e autorità scientifiche

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Organizzazioni e autorita scientifiche Lewis Pyenson Organizzazioni e autorità scientifiche Le nazioni coinvolte nella Prima guerra mondiale Il [...] modi di vedere il mondo, come la genetica (che era in netto contrasto con l'istituzionalizzazione della disciplina dell'eugenetica, risalente al periodo precedente alla guerra). Un risultato, nel 1940, fu l'ampliamento disfunzionale degli organismi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUZIONI – STORIA CONTEMPORANEA – ISTITUTI RIVISTE E PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE

Biotecnologie

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Biotecnologie Alberto Albertini e Paolo Vezzoni di Alberto Albertini e Paolo Vezzoni Biotecnologie sommario: 1. Introduzione. 2. L'era postgenomica e la genomica funzionale. a) Biotecnologie del trascrittoma. [...] a che fare con le malattie, come il colore della pelle o degli occhi, la statura e così via. Il sogno dell'eugenetica rischia così di diventare un incubo, una proposta inaccettabile dal punto di vista dell'etica e della dignità umana. Questo tipo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOINGEGNERIA – GENETICA – TECNICHE E STRUMENTI – GENETICA MEDICA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI – BIOTECNOLOGIE
TAGS: FECONDAZIONE ARTIFICIALE – INDUSTRIA FARMACEUTICA – MALATTIA DI ALZHEIMER – ORMONE DELLA CRESCITA – MUTAZIONE PUNTIFORME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Biotecnologie (12)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9
Vocabolario
eugenètico
eugenetico eugenètico agg. [comp. di eu- e genetico] (pl. m. -ci). – Lo stesso che eugenico.
parco biotecnologico
parco biotecnologico (parco bio-tecnologico), loc. s.le m. Area adibita alla ricerca e allo sviluppo di biotecnologie. ◆ In Scandinavia e Svizzera, invece, il sostegno ai «nuovi alchimisti» è dato piuttosto dai fondi pensione che hanno determinato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali