• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
14 risultati
Tutti i risultati [14]
Biografie [5]
Comunicazione [2]
Lingua [1]
Religioni [1]
Arti visive [1]
Industria [1]

TORELLI VIOLLIER, Eugenio

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TORELLI VIOLLIER, Eugenio Mauro Forno . – Nacque a Napoli il 26 marzo 1842, primo dei tre figli di Francesco Torelli e Joséphine Viollier. Suoi fratelli furono Giovanni e Carlo. Il padre, allievo di [...] d’amarezza» – e in cui si auspicava, per il Paese, una giustizia che dimostrasse «occhi calmi» (Una lettera aperta di Eugenio Torelli-Viollier, in La Stampa, 14 giugno 1898, p. 1). La lettera suonò ad alcuni come un testamento politico, ad altri come ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO DE SANCTIS – CORRIERE DELLA SERA – GIUSEPPE GARIBALDI – GIOACHINO ROSSINI – LUIGI SETTEMBRINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TORELLI VIOLLIER, Eugenio (2)
Mostra Tutti

VERGA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VERGA, Giovanni Carla Riccardi – Nacque a Catania il 2 settembre 1840, da Giovanni Battista, proprietario terriero di Vizzini con ascendenze nobiliari e tradizioni liberali (il padre era stato carbonaro [...] rinsaldò. Al caffè Cova la frequentazione si ampliò con i commediografi Gerolamo Rovetta e Giuseppe Giacosa, e con Eugenio Torelli-Viollier, fondatore nel 1876 del Corriere della sera. La città gli sembrò affascinante e coinvolgente nella sua ‘febbre ... Leggi Tutto
TAGS: ULTIME LETTERE DI JACOPO ORTIS – FRANCESCO DOMENICO GUERRAZZI – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – JAMES FENIMORE COOPER – FRANCESCO DALL’ONGARO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VERGA, Giovanni (3)
Mostra Tutti

PELLOUX, Luigi Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PELLOUX, Luigi Girolamo Costanza D'Elia PELLOUX, Luigi Girolamo. – Nacque a La Roche (oggi La Roche-sur-Foron), un piccolo centro nell’Alta Savoia, il 1° marzo 1839 da François-Joseph e Virginie Laffin. Il [...] di studi parlamentari, III (1963), 1-2, pp. 13-27; L. Villari, I fatti di Milano del 1898. La testimonianza di Eugenio Torelli-Viollier, in Studi storici, IX (1967), 3, pp. 534-549; A. Moscati, P. presidente del Consiglio, in Rassegna storica del ... Leggi Tutto
TAGS: CORIOLANO PONZA DI SAN MARTINO – OSTRUZIONISMO PARLAMENTARE – EMILIO VISCONTI VENOSTA – CESARE RICOTTI MAGNANI – BRECCIA DI PORTA PIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PELLOUX, Luigi Girolamo (2)
Mostra Tutti

PETROCCHI, Policarpo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PETROCCHI, Policarpo Paola Manni PETROCCHI, Policarpo. – Nacque il 16 marzo 1852 a Castello di Cireglio (una piccola località montana presso Pistoia), primogenito di Luigi e di Carolina Geri, che in [...] un noto vocabolario di agricoltura e pastorizia, Emilio De Marchi e il fratello Luigi bibliotecario a Brera, Eugenio Torelli-Viollier, fondatore del Corriere della sera. A mettere in luce il giovane pistoiese, oltre alle notevoli qualità didattiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVAN BATTISTA GIORGINI – GRAZIADIO ISAIA ASCOLI – CORRIERE DELLA SERA – ALESSANDRO MANZONI – EMILIO DE MARCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PETROCCHI, Policarpo (2)
Mostra Tutti

BELTRAMI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BELTRAMI, Giovanni Elda Fezzi Nacque a Milano il 26 febbr. 1860. Nel 1878 si iscrisse all'Accademia di Brera, dove, dopo essere stato discepolo di R. Casnedi e di B. Giuliano, divenne dal 1881 scolaro [...] giornalistica come critico d'arte del Corriere della Sera, quando la direzione del giornale era affidata a Eugenio Torelli-Viollier, facendosi sostenitore della scapigliatura nelle sue idee più vivaci e libere: però era essenzialmente un conservatore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSICURAZIONI GENERALI – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – PINACOTECA DI BRERA – CORRIERE DELLA SERA – FIORANO AL SERIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELTRAMI, Giovanni (2)
Mostra Tutti

RANZONI, Daniele

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RANZONI, Daniele Filippo Maria Ferro – Nacque a Intra, sul lago Maggiore, il 3 dicembre 1843 da Francesco e da Elisabetta Franzosini, quartogenito di sei figli, in un’umile famiglia alla quale rimase [...] di spicco della cultura, Cesare Correnti e Benedetto Cairoli (che fece conoscere a Ranzoni Giuseppe Garibaldi), Eugenio Torelli Viollier, fondatore del Corriere della Sera, e la moglie, sensibile e geniale scrittrice, Maria Antonietta Torriani ... Leggi Tutto
TAGS: EUGENIO TORELLI VIOLLIER – IGINIO UGO TARCHETTI – THOMAS GAINSBOROUGH – JOHN SINGER SARGENT – CORRIERE DELLA SERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RANZONI, Daniele (2)
Mostra Tutti

TREVES, Emilio

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TREVES, Emilio Rosanna De Longis (Emilio Salomone). – Nacque a Trieste il 31 dicembre 1834, secondo figlio di Sabato Graziadio, rabbino maggiore della comunità israelitica di Trieste, e di Lia Montalcini. I [...] Girolamo Boccardo, gli scrittori Vittorio Imbriani, Paolo Ferrari, Antonio Caccianiga; ne fu caporedattore il giovane napoletano Eugenio Torelli Viollier, che nel 1876 fondò il Corriere della sera. Dopo aver raggiunto un buon successo di vendite, il ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ ITALIANA DEGLI AUTORI ED EDITORI – EUGENIO TORELLI VIOLLIER – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – DOMENICA DEL CORRIERE – FRANCESCO DALL’ONGARO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TREVES, Emilio (3)
Mostra Tutti

ROSANO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSANO, Pietro Silvio de Majo – Nacque a Napoli il 25 dicembre 1846 da Giuseppe e da Marianna Vinzi. Il padre, originario di Caivano, laureato in legge, era segretario della Real Casa Santa dell’Annunziata [...] in settembre. Un mese dopo si trasferì a Milano, dove strinse amicizia con il giovane giornalista napoletano Eugenio Torelli-Viollier, futuro fondatore del Corriere della sera, poi vagabondò tra Firenze (allora capitale), Torino, Venezia e Milano ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONIO STARABBA, MARCHESE DI RUDINÌ – CASSA DEPOSITI E PRESTITI – FERDINANDO MARIA PERRONE – EMANUELE NOTARBARTOLO – GIUSEPPE ZANARDELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROSANO, Pietro (1)
Mostra Tutti

OBLIEGHT, Ernesto Emanuele

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

OBLIEGHT, Ernesto Emanuele Andrea Moroni OBLIEGHT, Ernesto Emanuele (Obladt, Ernö). – Nacque a Budapest nel 1838, primogenito del rabbino Sigismondo Samuele e di Rosalia. Sulle sue origini si hanno [...] di due generazioni della democrazia lombarda, Milano 1980 e A. Moroni, Alle origini del Corriere della Sera. Da Eugenio Torelli Viollier a Luigi Albertini (1876-1900), Milano 2005. Sulle vicende dell’Union Générale e il progetto di riorganizzare la ... Leggi Tutto
TAGS: EUGENIO TORELLI VIOLLIER – GAZZETTA PIEMONTESE – CORRIERE DELLA SERA – AGENZIA DI STAMPA – GIOVANNI NICOTERA

TORRIANI, Maria Antonietta

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TORRIANI, Maria Antonietta Roberto Cicala TORRIANI, Maria Antonietta (La Marchesa Colombi). – Nacque a Novara il 1° gennaio 1840, secondogenita di Luigi Torriani, orologiaio, e di Carolina Imperatori. Poco [...] esordio, con il racconto Due teste d’angeli e una poesia, su L’illustrazione universale, la rivista diretta da Eugenio Torelli Viollier, che pochi anni dopo fondò il Corriere della sera. Da principio Torriani scrisse anche per il Giornale delle donne ... Leggi Tutto
TAGS: EUGENIO TORELLI VIOLLIER – EMANCIPAZIONE FEMMINILE – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – FRANCESCO DALL’ONGARO – IGINIO UGO TARCHETTI
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali