BOSSI, Benigno
Carlo Francovich
Nato il 23 febbr. 1788 a Como dal marchese Giovanni e da Clara Rossini, studiò legge all'università di Pavia, ma dopo la morte del padre abbandonò gli studi per dedicarsi, [...] elettorali per decidere sulla sorte futura del Regno italico ed evitare il consolidarsi sul trono del viceré EugeniodiBeauharnais.
Nella famosa giornata del 20 aprile, mentre il Senato era riunito per prendere i gravi provvedimenti richiesti ...
Leggi Tutto
PARADISI, Giovanni
Lauro Rossi
– Nacque a Reggio nell’Emilia il 19 novembre 1760 da Agostino e da Massimilla dei conti Prini.
Il padre, ascritto al Libro d’oro della Comunità di Reggio, figura di primo [...] Napoleone, Paradisi fu tra coloro che si batterono per la conservazione del Regno Italico con a capo EugeniodiBeauharnais. Con il ritorno degli austriaci si ritirò a vita privata nella sua Reggio, coltivando gli studi, per la verità mai interrotti ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE, Cintio
Livio Antonielli
Nacque a Udine il 9 marzo 1765, dal conte Nicolò e da Laura dei conti Maniago. La famiglia paterna, da secoli investita dei feudi di Castel Porpetto e di Tarcento, [...] Flamia.
A fine marzo 1814 il F. accompagnò la viceregina a Mantova, dove era attestato l'esercito italico diEugeniodiBeauharnais, e per questo non ebbe parte nelle vicende che segnarono il ritorno del Friuli alla dominazione austriaca: vicende che ...
Leggi Tutto
PERSICHINI, Pietro
Valentina Anzani
PERSICHINI, Pietro. – Nacque a Roma nel 1755 nei pressi della chiesa di S. Maria in Macello Martyrum, primogenito di Giovanni Battista e di Anna.
Fu battezzato nella [...] da governi filofrancesi.
Nell’aprile 1814 Persichini seguì in Baviera l’ex viceré del Regno d’Italia EugeniodiBeauharnais e la consorte, la principessa Augusta di Baviera. A Monaco il sovrano bavarese Massimiliano I lo nominò maestro dei paggi ...
Leggi Tutto
BUTTURA (Bottura), Antonio
Alberto Postigliola
Nacque a Malcesine, presso il lago di Garda. È incerta la data di nascita: G. Bustico (Giornali e giornalisti del Risorgimento, Milano 1924, p. 37) indica [...] traduzione dell'Elegia sopra un cimitero di campagna di T. Gray (già pubblicata nel 1801 e nel 1806). A Brescia, sempre nel 1811, uscì, per i tipi di U. Bettoni, l'ode I Voti, dedicata al principe EugeniodiBeauharnais, cui seguì, nel 1816, un'opera ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Giuseppe (Alessandro Giuseppe)
Giuseppina Bock Berti
Nacque il 10 febbr. 1774 a Parabiago, presso Milano, in una agiata e numerosa famiglia, da Michele, "cittadino ingegnere" (come egli stesso [...] che stimato studioso, il G. fu personaggio di spicco nella società milanese: medico di corte presso il viceré EugeniodiBeauharnais, amico di P. Moscati e di G.B. Monteggia, fu membro di vari istituti e accademie scientifiche. Rimase celibe.
Nel ...
Leggi Tutto
FERRI, Francesco Maria
Livio Antonielli
Nacque a Padova il 9 giugno 1781, dal conte Giovanni Giuseppe e dalla contessa Leopoldina di Starhemberg.
La famiglia, di origine vicentina, si era arricchita [...] qualche carica. In quella circostanza la propensione con la quale il viceré EugeniodiBeauharnais guardava alle famiglie nobili dei nuovi territori per trovare funzionari di prestigio da immettere agli alti livelli dell'apparato e le difficoltà che ...
Leggi Tutto
BORSATO (Borsatto), Giuseppe
Nicola Ivanoff
Figlio di Marco, pittore d'ornati anch'egli, nacque a Venezia nel 1770; nel 1791-92 figura iscritto all'Accademia di Belle Arti di Venezia, dove studiò prospettiva [...] per la figura, in tutto questo periodo, era C. Bevilacqua.
Dopo aver costruito un arco di trionfo sul Canal Grande per l'arrivo del principe EugeniodiBeauharnais, decorò nel 1807 un altro arco, fatto da Giannantonio Selva, per l'entrata ...
Leggi Tutto
ALESSANDRI, Marco
**
Nato a Bergamo da Giovanni Fermo, d'antica nobiltà bergamasca, e da Elena Pezzoli il 28 giugno 1755, fu condiscepolo nel collegio dei nobili di Modena di F. Melzi, di F. Marescalchi [...] al Senato del Regno Italico, in Rass. stor. del Risorgimento,III (1916), p. 44; E. Veggetti, Note inedite diEugeniodiBeauharnais sui candidati al Senato del Regno Italico, ibid.,XX (1933), p.122; O. Zaghi, Le aspirazioni territoriali della ...
Leggi Tutto
FERRI, Cristoforo
Valentina Coen
Nacque a Fano (Pesaro-Urbino) il 3 giugno 1790 dal conte Giacomo, fratello del letterato Giovanni Ferri de Saint-Constant, e da Maria, figlia del conte Giuseppe Carradori [...] sua indole avventurosa e ribelle, si arruolò nelle guardie d'onore del Regno Italico, agli ordini del principe EugeniodiBeauharnais, viceré d'Italia. Trasferitosi dunque a Milano nel 1808, prese attivamente parte alla vita sociale ed intellettuale ...
Leggi Tutto
vicere
viceré s. m. [comp. di vice- e re2]. – Titolo attribuito a partire dall’età rinascimentale a chi, in uno stato monarchico, esercitava in nome del re o dell’imperatore, con carattere normale e stabile, il potere regio, sia in tutto il...
italico
itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli abitanti...