NORFINI, Luigi
Alessandra Nannini
Nacque il 1° giugno 1825 a Pescia, nel ducato di Lucca, da Giuseppe, docente di ostetricia a Pisa, poi, a Firenze dove fu anche direttore dell’Ospizio di maternità, [...] di Torino.
Si tratta della Battaglia di Palestro, 1863, (eseguita per conto del principe EugeniodiCarignano, collocata dapprima nel Regio Palazzo di delle battaglie - La collezione Savoiadi Palazzo Reale a Milano”, catal. a cura di M. Messina - C. ...
Leggi Tutto
CELONIATI
Maria B. Lopriore
Famiglia di strumentisti piemontesi, compositori e liutai, che operarono a Torino fra la prima e la seconda metà del sec. XVIII e per alcuni dei quali non si conoscono né [...] A. Giay e - dopo la morte di X. Faros - quella istituita nel 1721 da Carlo Emanuele diSavoia, di "Forriere della musica" (specie di supervisore per questioni organizzative ed artistiche) ad Eugenio con uno stipendio annuo di 200 lire. Nel 1742 egli ...
Leggi Tutto
PERRONE, Ettore
Paola Bianchi
PERRONE, Ettore. – Nacque a Torino il 12 gennaio 1789, terzogenito del conte Carlo Giuseppe (1764-1836) e di Paola Argentero di Bersezio (1765-1835). Venne battezzato nella [...] d’ordinanza onorario diEugeniodiCarignano (1861), nel 1855 fu ammesso, dopo esame di concorso, al ministero sarda. Seimila biografie (1799-1821) con la storia dell’Ordine Militare diSavoia e l’elenco dei primi decorati, Invorio 2008, pp. 385 s ...
Leggi Tutto
VERRUA, Giovanna Battista Scaglia
Andrea Merlotti
di. – Jeanne Baptiste d’Albert de Luynes nacque a Parigi il 18 gennaio 1670, figlia del duca Louis-Charles (1620-1690), grand fauconnier de France, [...] novembre 1714 Vittoria Francesca aveva sposato Vittorio diSavoia, terzo principe diCarignano (1690-1741). Uomo intelligente, ma . 3-30; Le raccolte del principe Eugenio condottiero e intellettuale, a cura di C.E. Spantigati, Cinisello Balsamo 2012 ...
Leggi Tutto
BREGLIO, Giuseppe Roberto Solaro di
Giuseppe Ricuperati
Nacque in Piemonte, forse a Govone (Cuneo), intorno al 1680 da Ottavio Francesco dei conti di Govone e da Maria Provana di Druent.
La sua famiglia [...] di Breglio ed era stato diplomatico e governatore del principe Amedeo diCarignanodi Rialp, e il principe Eugenio, dei principi reali diSavoia, Torino 1932, p. 62; V. Angius, Sulle famiglie nobili della monarchia diSavoia, Torino 1841-57 ...
Leggi Tutto
NOTA, Alberto
Albarosa Camaldo
NOTA, Alberto. – Discendente da un’antica e prestigiosa famiglia, originaria della città, nacque a Torino il 14 novembre 1775, da Ignazio e da Luigia Allioni.
Fra gli [...] di cavaliere dell’Ordine civile diSavoia il 7 gennaio 1832, e quindi del titolo di il 29 aprile 1821 al teatro Carignanodi Torino proprio con L’Atrabiliare. Altro artifici teatrali della pièce bien faite diEugène Scribe.
Durante le ferie pasquali ...
Leggi Tutto
ROMAGNANO, Ludovico
Giancarlo Andenna
(da). – Nacque in data imprecisata, nella prima metà del Quattrocento, da Orsino di Romagnano, fratello del vescovo di Torino Aimone; il nome della madre è ignoto.
Orsino [...] 1439) Romagnano ruppe con Eugenio IV e col Pizolpasso, e partecipò (coi vescovi Guglielmo di Vercelli e Giorgio di Aosta) alla condanna e alla deposizione del papa, e alla successiva elezione papale di Amedeo VIII duca diSavoia (Felice V).
I suoi ...
Leggi Tutto
TITTONI, Vincenzo
Silvio Rossi
– Nacque a Manziana il 3 novembre 1828 da Bartolomeo e da Caterina Moretti, sesto di sette figli.
La famiglia Tittoni apparteneva al ceto dei mercanti e affittuari di [...] Napoli, dove già viveva il fratello Angelo.
Entrato nelle grazie diEugenio Emanuele diSavoia, principe diCarignano, e del ministro della Guerra Manfredo Fanti, seguì nel mese di settembre del 1860 l’iniziativa dei Cacciatori del Tevere, comandati ...
Leggi Tutto
BERRÒ, Vincenzo
Valerio Castronovo
Nato nel 1594 da famiglia bolognese, il 18 apr. 1633 fu ammesso come ufficiale nella compagnia della guardia di Cristina diSavoia, con il solo obbligo di "comparire [...] ) cui poteva dar luogo un matrimonio fra la nipote del cardinale e il principe EugeniodiCarignano. Agli sponsali celebrati nel febbraio 1657 il B., a cui Cristina si era appoggiata a preferenza dell'ambasciatore Della Rovere per dare agli approcci ...
Leggi Tutto
situazione. - Chiamata Κύρνος dai Greci, Corsica dai Latini, è questa la più piccola e più settentrionale delle tre maggiori isole che chiudono il Mar Tirreno (Sicilia, Sardegna, Corsica), ma geograficamente [...] di completa anarchia: prepotenze e lotte di caporali e di grandi feudatarî, intervento di papa Eugenio IV che mandò un corpo di soldati, tentativi aragonesi di con i Savoia, divenuti padroni i caratteri di S. Maria diCarignano: pianta raccolta ...
Leggi Tutto