ROMANO, Liborio
Carmine Pinto
– Nacque a Patù, nel basso Salento, il 27 ottobre 1793 da Alessandro e da Giulia Maglietta, primo di sette figli.
Apparteneva a una ricca famiglia, dove era presente una [...] completamente e fu contestato dall’ex ministro. Cavour riprese in mano la situazione, affidandola a Eugenio Emanuele diSavoia, principe diCarignano, e recuperando Romano a un ruolo centrale nell’esecutivo. Insieme al procuratore generale Giuseppe ...
Leggi Tutto
NOTA, Alberto
Albarosa Camaldo
NOTA, Alberto. – Discendente da un’antica e prestigiosa famiglia, originaria della città, nacque a Torino il 14 novembre 1775, da Ignazio e da Luigia Allioni.
Fra gli [...] di cavaliere dell’Ordine civile diSavoia il 7 gennaio 1832, e quindi del titolo di il 29 aprile 1821 al teatro Carignanodi Torino proprio con L’Atrabiliare. Altro artifici teatrali della pièce bien faite diEugène Scribe.
Durante le ferie pasquali ...
Leggi Tutto
ROMAGNANO, Ludovico
Giancarlo Andenna
(da). – Nacque in data imprecisata, nella prima metà del Quattrocento, da Orsino di Romagnano, fratello del vescovo di Torino Aimone; il nome della madre è ignoto.
Orsino [...] 1439) Romagnano ruppe con Eugenio IV e col Pizolpasso, e partecipò (coi vescovi Guglielmo di Vercelli e Giorgio di Aosta) alla condanna e alla deposizione del papa, e alla successiva elezione papale di Amedeo VIII duca diSavoia (Felice V).
I suoi ...
Leggi Tutto
TITTONI, Vincenzo
Silvio Rossi
– Nacque a Manziana il 3 novembre 1828 da Bartolomeo e da Caterina Moretti, sesto di sette figli.
La famiglia Tittoni apparteneva al ceto dei mercanti e affittuari di [...] Napoli, dove già viveva il fratello Angelo.
Entrato nelle grazie diEugenio Emanuele diSavoia, principe diCarignano, e del ministro della Guerra Manfredo Fanti, seguì nel mese di settembre del 1860 l’iniziativa dei Cacciatori del Tevere, comandati ...
Leggi Tutto
BERRÒ, Vincenzo
Valerio Castronovo
Nato nel 1594 da famiglia bolognese, il 18 apr. 1633 fu ammesso come ufficiale nella compagnia della guardia di Cristina diSavoia, con il solo obbligo di "comparire [...] ) cui poteva dar luogo un matrimonio fra la nipote del cardinale e il principe EugeniodiCarignano. Agli sponsali celebrati nel febbraio 1657 il B., a cui Cristina si era appoggiata a preferenza dell'ambasciatore Della Rovere per dare agli approcci ...
Leggi Tutto
ZUCCHI, Carlo Pietro Daniele
Giacomo Girardi
Nacque a Reggio nell’Emilia, nella parrocchia di San Pietro, il 10 marzo 1777, figlio di Giovanni e di Luisa Burani.
Il modesto stato economico della famiglia, [...] austriaci condotte dal viceré Eugenio tra Veneto e Friuli, di aver preso accordi occulti a danno degli Austriaci con Carlo Alberto, all’epoca principe diCarignano quale manifestò la volontà di mettersi al servizio di Casa Savoia: grazie a una ...
Leggi Tutto
PIANEZZA, Carlo Giovan Battista di Simiana marchese di
Andrea Merlotti
PIANEZZA, Carlo Giovan Battista di Simiana (Simiane), marchese di. – Nacque a Torino nel 1634 da Carlo Emanuele Giacinto e da Giovanna [...] re e dell’anziana principessa diCarignano (Maria di Borbone Soissons, vedova del principe di Moncalieri, Pianezza fu portato in Savoia, nella fortezza didi Giovanna Maria. Nel 1687 si era diffusa la voce di un suo matrimonio con il principe Eugenio ...
Leggi Tutto
GIFFLENGA, Alessandro de Rege conte di
Piero Crociani
Nacque il 19 ott. 1774 a Tronzano, presso Vercelli, da Carlo Francesco e Chiara Cusani di Sant'Agnese. Stava completando gli studi di giurisprudenza [...] l'archivio diEugenio Beauharnais, attualmente presso la biblioteca dell'Università di Princeton, di Napoleone dall'Elba aveva reso urgente il bisogno. Nella breve campagna in SavoiadiCarignano e altri, non dovevano sembrare troppo degni di nota ...
Leggi Tutto
SISMONDA, Angelo
Annibale Mottana
– Nacque a Corneliano d’Alba il 20 agosto 1807, primo dei cinque figli di Giovanni Battista, proprietario terriero, e di Clara Pasquero.
Dopo aver seguito gli studi [...] Savoia, da eseguirsi seguendo gli stessi criteri. La cominciò egli stesso e si concentrò sulle valli piemontesi, effettuandovi numerosi rilevamenti accompagnato dal fratello minore Eugenio dell’Università di Torino fu trasferito a palazzo Carignano e ...
Leggi Tutto