EUGENIO IV, papa
Denys Hay
Gabriele Condulmer nacque nel 1383, da Angelo, nobile veneziano, e da Bariola, figlia di Niccolò Correr e sorella di Gregorio XII, pontefice dal 1406 al 1415, anno in cui [...] con l'arrendevole Amedeo VIII diSavoia, salito al soglio col nome di Felice V. Riconosciuto solo da schisme et la crise conciliaire, Paris 1962-64, pp. 215-431; P. de Vooght, Eugène IV, in Dict. d'hist. et de géogr. éccl., XV, Paris 1963, coll. 1355 ...
Leggi Tutto
DI NEGRO, Orazio
Giovanni Assereto
Nato a Genova il 10 febbr. 1809 dal marchese Lazzaro Francesco e da Teresa Giustiniani, entrò ad undici anni nella R. Scuola di marina di Genova, dalla quale uscì [...] ritirandosi a vita privata nella città natale.
Il principe Eugeniodi Carignano, che dal 7 gennaio aveva sostituito il Farini tempo svolta di "governatore" del principe Oddone diSavoia.
Morì il 2 nov. 1872, nella sua villa in prossimità di Genova.
...
Leggi Tutto
FEDERICO da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nasce a Gubbio (Perugia) il 7 giugno 1422, frutto, ci si affretta a spiegare, d'una relazione tra il maturo conte di Montefeltro ed Urbino Guidantonio [...] svolta agli avvenimenti concorre la scomparsa, del 23 febbr. 1447, d'Eugenio IV che, il 14 apr. 1446, non aveva esitato a conferma delle sue nozze colla cognata di Luigi XI Bona diSavoia, F., all'inizio di ottobre, entra nel Novarese al comando ...
Leggi Tutto
BORGHESI, Bartolomeo (Bartolino)
Augusto Campana
Nacque a Savignano di Romagna l'11 luglio 1781, da Pietro e da Caterina Conti di Castrocaro, sua terza moglie. Dal padre, espertissimo numismatico e raccoglitore [...] di prose, tutte del Perticari, e di versi dei vari accademici, tra cui La corona di lauro del B.; della raccolta era già decretata la stampa con dedicatoria al viceré principe Eugenio la dedicatoria a Carlo Alberto diSavoia Carignano, che si può ...
Leggi Tutto
CARLO ALBERTO, re di Sardegna
Giuseppe Talamo
Nato a Torino il 2 ott. 1798 da Carlo Emanuele, principe di Carignano, e da Maria Cristina Albertina, principessa di Sassonia Curlandia, venne tenuto a [...] dal ramo cadetto, rappresentato da Giuseppe Maria figlio diEugeniodi Carignano conte di Villafranca. La cosa non ebbe seguito, e C primo lustro del regno di C. A., IlPiemonte dalla rivoluzione di luglio alla spediz. diSavoia, 1830-1835,secondo i ...
Leggi Tutto
F., così chiamato dal nonno paterno Fernando I d'Aragona, era l'unico figlio maschio, illegittimo, di Alfonso V d'Aragona. Essendo F. nato a Valencia, si era supposto che la madre, Gueraldona Carlino, [...] Eugenio IV nel luglio 1444, confermate in seguito da Niccolò V.
Finita la guerra di successione, F. si calò nel suo ruolo di 1473), del figlio Federico con Anna diSavoia (1479), della nipote Vittoria con il signore di Piombino (1485) - puntavano a ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE III diSavoia, re di Sardegna
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 27 apr. 1701, figlio minore di Vittorio Amedeo II e di Anna di Francia. Secondogenito, e perciò non destinato a regnare, [...] di destreggiarsi con estrema abilità e tenacia fra il Walpole, il Fleury e lo Chauvelin, fra il principe Eugenio . stor. lomb., X (1883), pp. 474 ss.;C. Buffa di Ferrero, C. E. III diSavoia a difesa delle Alpi, Torino 1888;G. Prato, La vita economica ...
Leggi Tutto
FILIPPO MARIA Visconti, duca di Milano
Gigliola Soldi Rondinini
Secondogenito di Gian Galeazzo signore e poi (1395)duca di Milano, e di Caterina Visconti, figlia di Bernabò, nacque a Milano il 3 sett. [...] 1418. La seconda moglie fu Maria diSavoia figlia del duca Amedeo VIII e di Maria di Borgogna: un matrimonio politico, celebrato nel per il conflitto in atto tra il pontefice Eugenio IV ed il concilio di Basilea, F. aveva ripreso a scorrere con ...
Leggi Tutto
Figlia di Carlo III d'Angiò Durazzo e Margherita di Durazzo (la parente più prossima di Giovanna I regina di Napoli, in quanto figlia di Maria d'Angiò, sorella minore di questa) nacque in Ungheria nel [...] invasione aragonese ma la morte di Martino V nel febbraio 1431. Il suo successore, Eugenio IV, caldamente assecondato dalla in secondo piano; al punto che alla sua sposa, Margherita diSavoia, in occasione del viaggio che nel luglio del 1434 la doveva ...
Leggi Tutto
AMEDEO VIII, duca diSavoia
Francesco Cognasso
Figlio primogenito di Amedeo VII conte diSavoia e di Bona di Berry, nacque nel castelo di Chambéry il 4 sett. 1383.
Successe al padre nel governo dello [...] V si industriò di procurarsi l'appoggio di capitani di ventura italiani per espellere Eugenio IV ed impadronirsi di Roma, ma i nel 1447 morto Filippo Maria Visconti duca di Milano, il duca diSavoia Ludovico si gettò nella lotta per la successione ...
Leggi Tutto
eugenia
eugènia s. f. [lat. scient. Eugenia, dal nome del principe Eugenio di Savoia (1663-1736)]. – Genere di piante mirtacee, con circa 800 specie, di cui parecchie danno frutti mangerecci, molto profumati, di largo consumo nel Brasile e...