• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
47 risultati
Tutti i risultati [47]
Biografie [11]
Storia [9]
Religioni [8]
Storia delle religioni [4]
Letteratura [2]
Arti visive [2]
Storia medievale [1]
Diritto [1]
Diritto commerciale [1]
Archeologia [1]

SPOLETO

Enciclopedia Italiana (1936)

SPOLETO (A. T., 24-25-26 bis) Riccardo RICCARDI Carlo PIETRANGELI Achille BERTINI-CALOSSO Alceste BISI-GAUDENZI Eugenio DUPRE' THESEIDER Città dell'Umbria, centro archeologico, storico e artistico [...] assai importante; è situata sulle pendici del M. Luco fra 317 e 453 m. s. m., presso una curva del torrente Tessino, affluente del Maroggia, in posizione assai ridente per la chiostra di montagne verdeggianti ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPOLETO (5)
Mostra Tutti

ORVIETO

Enciclopedia Italiana (1935)

ORVIETO (A. T., 24-25-26 bis) Achille BERTINI-CALOSSO Alceste BISI-GAUDENZI Eugenio DUPRE' THESEIDER Roberto VIGHI Città dell'Umbria, in provincia di Terni, costruita a 315 m. s. m. sull'ampia (kmq. [...] 0,86) sommità piatta di un caratteristico colle, formato alla base da argille plioceniche e sopra da un pancone di tufo vulcanico spesso oltre 100 m. e parzialmente coperto da uno strato sottile di travertino; ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONIO DA SANGALLO IL GIOVANE – RAFFAELLO DA MONTELUPO – ENRICO VI DI SVEVIA – COPPO DI MARCOVALDO – VIRGINIO VESPIGNANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORVIETO (6)
Mostra Tutti

RIETI

Enciclopedia Italiana (1936)

RIETI (A. T., 24-25-26 bis) Riccardo RICCARDI Francesco PALMEGGIANI Doro LEVI Eugenio DUPRE' THESEIDER Città principale della Sabina e capoluogo di provincia. È situata a circa 400 m. s. m. nell'angolo [...] SE. di una ferace conca, su ambedue le rive del fiume Velino, ai piedi di ridenti alture (S. Mauro o Colle dei Cappuccini, Sant'Antonio del Monte, Monte Belvedere), ed è dominata da NE. dalle vette del ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIETI (7)
Mostra Tutti

MAGDEBURGO

Enciclopedia Italiana (1934)

MAGDEBURGO (antico alto tedesco magad "vergine"; A. T., 53-54-55) Elio MIGLIORINI Hans MOHLE Eugenio DUPRE' THESEIDER Importante città della Germania (ventesima per numero di abitanti), un tempo [...] tra le maggiori città anseatiche continentali e ora capoluogo della Sassonia prussiana, posta sulla sinistra dell'Elba, in ottima posizione commerciale, nel punto dove questo fiume, nel suo corso medio, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAGDEBURGO (5)
Mostra Tutti

MAGONZA

Enciclopedia Italiana (1934)

MAGONZA (lat. Mogontiacum, nome d'origine celtica; fr. Mayence; ted. Mainz; A. T., 53-54-55) Elio MIGLIORINI Pietro ROMANELLI Hans MOHLE Eugenio DUPRE' THESEIDER Una delle città più antiche della [...] Germania, nell'Assia Renana (provincia dell'Assia), posta presso la riva sinistra del Reno, di contro alla confluenza in esso del Meno, punto commerciale e strategico importante a guardia d'un passaggio ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAGONZA (4)
Mostra Tutti

POZNAN

Enciclopedia Italiana (1935)

POZNAN (ted. Posen; A. T., 53-54-55) Riccardo RICCARDI Feliks KOPERA Eugenio DUPRE' THESEIDER Città della Polonia occidentale, capoluogo del voivodato della Posnania (v.). È situata in pianura a [...] 60 m. s. m., a uguale distanza dal Mar Baltico e dai Sudeti, fra i due grandi solchi scavati dalle acque d'ablazione del ghiacciaio quaternario Varsavia-Berlino e Toruń-Eberswalde (vedi germania; polonia), ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POZNAN (3)
Mostra Tutti

OSNABRÜCK

Enciclopedia Italiana (1935)

OSNABRÜCK (A. T., 53-54-55) Maria MODIGLIANI Hans MOHLE Eugenio DUPRE' THESEIDER Città del NO. della Germania, nel Hannover, sulla riva sinistra della Haase, affluente di destra dell'Ems, a 56-123 [...] m. s. m. Osnabrück, situata sulle ultime propaggini della Selva di Teutoburgo, è in ottima posizione dal punto di vista commerciale, poiché le valli della Haase e dell'Ems e il Mittellandkanal la mettono ... Leggi Tutto
TAGS: EDITTO DI RESTITUZIONE – ARCIVESCOVO DI COLONIA – GUERRA DEI TRENT'ANNI – SELVA DI TEUTOBURGO – PACE DI VESTFALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OSNABRÜCK (1)
Mostra Tutti

INGOLSTADT

Enciclopedia Italiana (1933)

INGOLSTADT (A. T., 56-57) Hans MOHLE Elio MIGLIORINI Eugenio DUPRE' THESEIDER Città della Baviera (nel distretto dell'Alta Baviera), posta sul Danubio, 370 m. sul mare, 70 km. a nord di Monaco e [...] circa altrettanti da Augusta (situata in direzione SO.) e Ratisbona (ENE.), presso un'ampia regione pianeggiante che si estende sulle due rive del fiume. In origine la sua importanza era dovuta al facile ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INGOLSTADT (1)
Mostra Tutti

Bonifacio VIII e il primato della Chiesa

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Catia Di Girolamo Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Eletto all’inizio del 1295, dopo un brevissimo conclave, Bonifacio VIII possiede una [...] attraverso le grandi banche toscane, che non mancano di esprimere il loro più vivo allarme al papa” (Eugenio Duprè Theseider, “Bonifacio VIII” in Enciclopedia dei Papi, 2000). Costui il 20 settembre 1296 risponde emanando la bolla Ineffabilis ... Leggi Tutto

SCISMA

Enciclopedia Italiana (1936)

SCISMA Alberto PINCHERLE Agostino TESTO Alberto PINCHERLE Mario NICCOLI Eugenio DUPRE' THESEIDER . Il termine latino schisma è semplice traslitterazione del gr. σχίσμα (cfr. σχίξω e il lat. scindo) [...] si limitò alla formulazione di teorie più o meno attuabili; esso, applicando i diritti che si arrogava, nel 1439 deponeva Eugenio ed eleggeva Felice V, ravvivando così ancora una volta lo scisma, perché il papa legittimo non cedeva al sopruso. Per ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCISMA (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali