• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
47 risultati
Tutti i risultati [47]
Biografie [11]
Storia [9]
Religioni [8]
Storia delle religioni [4]
Letteratura [2]
Arti visive [2]
Storia medievale [1]
Diritto [1]
Diritto commerciale [1]
Archeologia [1]

ITALIA

Enciclopedia Italiana (1933)

(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis). Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] costruzione, 5950 t 37 nodi, e. s.; E. F. di Savoia e Principe Eugenio, in costruzione, 6850 t., 37 nodi, c. s.; Bari (ex-tedesco, 1914 , voll. 2, Palermo 1884-87 (anche E. Dupré Theseider, Note sopra alcuni archivi di Spagna in ordine alla storia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – CASSA DI RISPARMIO DELLE PROVINCIE LOMBARDE – DISCORSI SOPRA LA PRIMA DECA DI TITO LIVIO – ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – SECOLARIZZAZIONE DEI BENI ECCLESIASTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITALIA (22)
Mostra Tutti

PATRIMONIUM SANCTI PETRI

Federiciana (2005)

Patrimonium Sancti Petri Sandro Carocci La definizione di Patrimonium sancti (o beati) Petri per i possessi temporali della Chiesa si diffuse nelle fonti pontificie del XII sec. e dei primi decenni [...] II, questa politica venne molto ampliata, in particolare da Eugenio III (1145-1153) e Adriano IV (1154-1159), che Studi e documenti per il VI centenario, II, ivi 1962). E. Dupré Theseider, Sur les origines de l'État de l'Église, in L'Europe aux ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE
TAGS: APPENNINO UMBRO-MARCHIGIANO – MARCOVALDO DI ANNWEILER – BARTOLO DA SASSOFERRATO – CAMPAGNA E MARITTIMA – CORRADO DI URSLINGEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PATRIMONIUM SANCTI PETRI (3)
Mostra Tutti

GIACOMO della Marca, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIACOMO della Marca, santo (Iacobus de Marchia) Carla Casagrande Nacque a Monteprandone, nel Piceno, nel 1393 e fu battezzato con il nome di Domenico; il padre si chiamava Antonio "Roscio" (Rossi) detto [...] più ampia libertà di apostolato riuscendo a ottenere dal papa Eugenio IV, che non gli fece mai mancare il suo della vita di s. G. della M., ibid., pp. 99-110; E. Dupré Theseider, Sul "Dialogo contro i fraticelli" di s. G. della M., in Miscellanea G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SIGISMONDO DI LUSSEMBURGO – SAN BENEDETTO DEL TRONTO – GIOVANNI DA CAPESTRANO – INFALLIBILITÀ PAPALE – SAN SEVERINO MARCHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIACOMO della Marca, santo (1)
Mostra Tutti

Roma

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Roma Anna Modigliani Il pensiero politico machiavelliano è, in essenza, un confronto razionale fra la storia antica di cui R. fu protagonista e il mondo moderno. A M. l’antica R. offriva un esempio [...] tra il popolo romano e il papato fu la cacciata di Eugenio IV da Roma nel 1434, alla quale M. accenna solo fiorentino, non appaiono più visibili. Bibliografia: Fonti: E. Dupré Theseider, Roma dal comune di popolo alla signoria pontificia (1252-1377 ... Leggi Tutto
TAGS: DISCORSI SOPRA LA PRIMA DECA DI TITO LIVIO – OLIVEROTTO EUFFREDUCCI – RINALDO DEGLI ALBIZZI – GIOVANNI VITELLESCHI – NICCOLÒ MACHIAVELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Roma (12)
Mostra Tutti

Arnaldo da Brescia

Enciclopedia Dantesca (1970)

Arnaldo da Brescia Arsenio Frugoni Riformatore, nato a Brescia verso la fine del secolo XI o al principio del secolo XII; fu giustiziato a Roma nel 1155. Discepolo di Abelardo, a Brescia divenne canonico [...] a Zurigo, e a Viterbo ottenne il perdono di Eugenio III. Portatosi a Roma per un pellegrinaggio penitenziale, Brescia, in " Historisches Zeitschrift " (1924) 58-69; E. Dupré Theseider, L'Idea imperiale di Roma nella tradizione del Medio Evo, Milano ... Leggi Tutto
TAGS: DONAZIONE DI COSTANTINO – FEDERICO BARBAROSSA – ADRIANO IV – INTERDETTO – CARDINALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Arnaldo da Brescia (4)
Mostra Tutti

ALFONSO V d'Aragona, re di Sicilia, re di Napoli

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALFONSO V d'Aragona, re di Sicilia, re di Napoli Ruggero Moscati Nacque presumibilmente nel 1396, da Ferdinando I. Educato in Medina del Campo alla corte di Enrico III di Castiglia - di cui, per ragioni [...] a Genova e a Milano; ma incontrò la recisa opposizione di papa Eugenio IV, sotto i cui auspici venne stretta una lega tra Venezia, Firenze moderna, rappresentata per l'Italia dal Pontieri e dal Dupré-Theseider e per la Spagna dal Vicens Vives e dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI ANTONIO DEL BALZO ORSINI – REGIA CAMERA DELLA SOMMARIA – ENRICO III DI CASTIGLIA – FERDINANDO IL CATTOLICO – MUZIO ATTENDOLO SFORZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALFONSO V d'Aragona, re di Sicilia, re di Napoli (2)
Mostra Tutti

ORSINI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

ORSINI A. Tomei Importante famiglia romana che nel corso del Medioevo annoverò tra i suoi membri almeno due papi e diversi senatori e cardinali; i due pontefici sicuramente appartenenti alla casata [...] di accertamento, considera tali anche Paolo I (757-767) ed Eugenio II (824-827).L'esistenza degli O. è documentata con Campodifiore, ivi, 3, 1897, pp. 161-188; E. Dupré-Theseider, Roma dal Comune di Popolo alla Signoria Pontificia, Bologna 1952; ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – FEDERICO II DI SVEVIA – CASTEL SANT'ANGELO – ORDINE FRANCESCANO – SORIANO NEL CIMINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORSINI (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali