Golf
Enrico Campana
Sonia Civitelli
Introduzione
Secondo la definizione del Concise Oxford Dictionary "Il golf è un gioco per due persone, o coppie, che consiste nel colpire una pallina dura con mazze [...] parte del CONI con 20 circoli. Sul percorso di Roma Eugenio Ruspoli è il primo campione italiano nel 1929.
I professionisti aveva mai avuto un posto.
Un altro campione da ricordare è Emanuele Canonica, classe 1971, figlio di un maestro di golf, 101° ...
Leggi Tutto
Il controllo delle acque
Giovanni Caniato
Premessa
La laguna di Venezia, analogamente a quelle che si svilupparono, quasi senza soluzioni di continuità, lungo il versante alto adriatico della pianura [...] in La laguna di Venezia, a cura di Giovanni Caniato-Eugenio Turri-Michele Zanetti, Verona 1995, pp. 137-191; di Ed Arti, I cento cippi di conterminazione lagunare, a cura di Emanuele Armani - Giovanni Caniato-Redento Gianola, Venezia 1991, pp. 11-52 ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il contesto culturale e istituzionale
Cesare Vasoli
Il contesto culturale e istituzionale
La crisi politica e religiosa europea tra Trecento e Quattrocento
Tracciare un quadro sintetico [...] fu certamente propiziata anche dal successo ottenuto da Eugenio IV con il Concilio di Ferrara-Firenze, che In Italia, la Francia dovette restituire il suo ducato a Emanuele Filiberto di Savoia, limitando i suoi possessi d'oltralpe al Marchesato ...
Leggi Tutto
Lo sguardo su Venezia e la sua società: viaggiatori, osservatori politici
Piero Del Negro
Venezia e i viaggiatori: da città aperta a città "chiusa"
In una raccolta di stereotipi de moribus Italorum [...] Arti, b. 430. Alcune notizie sulle osterie in Eugenio Zaniboni, Alberghi italiani e viaggiatori stranieri sec. XIII D'Ancona, L'Italia, p. 133.
38. Cit. in Emanuele Kanceff, Viaggiatori francesi e ispanici nella Serenissima, in Venezia dei grandi ...
Leggi Tutto
La laguna e il mare
Giovanni Uggeri
Il mito
La naturale vocazione di Venezia, e prima ancora della "Venetia", per il mare, richiama alla mente remote memorie di relazioni che avrebbero collegato [...] pp. 72-96, 149-180.
22. Diodorus, IV, 24; Emanuele Ciaceri, Culti e miti nella storia dell'antica Sicilia, Catania 1911, a la fondazione sacra di Costantinopoli, in AA.VV., ΦιλίαϚ χάϱιν Eugenio Manni, Roma 1982, II, pp. 593-610.
114. Hieronymus, ...
Leggi Tutto
La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] -Louis Gay-Lussac, di Charles-Frédéric Gerhardt, di Pierre-Eugène-Marcellin Berthelot, di Alexander von Liebig. Qui l’attività Nasini, il triestino Giacomo Ciamician, il palermitano Emanuele Paternò, l’alessandrino Gerolamo Vittorio Villavecchia, e ...
Leggi Tutto
La costruzione della città turistica
Andrea Zannini
Sono passati quarant’anni da quando Hans Magnus Enzensberger scriveva che in un secolo e mezzo di esistenza il turismo non aveva ancora saputo attrarre [...] o per le «inaugurazioni ai monumenti a Vittorio Emanuele e a Garibaldi», arricchisce il consueto novero di organizzata per itinerari di visita, era anche la Guida storica di Eugenio Musatti (1904): si trattava in realtà di una storia di Venezia ...
Leggi Tutto
Medicina e sanità
Luciano Bonuzzi
La complessità del contesto
L'approccio alla medicina veneziana sul principio dell'età moderna pone molteplici difficoltà in parte immanenti all'evoluzione della [...] 25, 1883, pp. 361-381.
62. Maria Gargiolli-Emanuele Djalma Vitali, La medicina nella Repubblica Veneta del XV secolo dell'Università di Roma, Roma 1963, pp. 61-77.
63. Eugenio Dall'Osso, L'organizzazione medico-legale a Bologna e a Venezia nei ...
Leggi Tutto
Guerra e Resistenza
Giorgio Vecchio
Nazionalismo cattolico e patriottismo ‘freddo’
Nel 1939 la totalità dei cristiani italiani si considerava inserita a pieno titolo nella comune patria italiana. Differenti [...] nel segno un resistente e studioso di rilievo come Vittorio Emanuele Giuntella allorché scriveva:
«La presenza dei cattolici militanti nella espressa dalle formazioni guidate da Alfredo Di Dio, Eugenio Cefis, Giovanni Marcora, Rino Pachetti, e ...
Leggi Tutto
I cattolici e la Costituente
Paolo Pombeni
I cattolici e il momento costituente: tra avveramento della profezia sul crollo dei regimi liberali e desiderio di partecipazione alla ‘nuova Italia’
L’apertura [...] sarebbe realizzato. Certo ebbe un ruolo importante la presenza di Eugenio Pacelli prima alla Segreteria di Stato e poi al soglio là del giudizio negativo che veniva dato su Vittorio Emanuele III.
De Gasperi conosceva bene queste inclinazioni d’ ...
Leggi Tutto