SAVOIA CARIGNANO, Odone (Oddone), di. – Nato a Racconigi l’11 luglio 1846, fu il quarto figlio di Vittorio Emanuele principe di Piemonte, e più tardi re di Sardegna e d’Italia come Vittorio Emanuele [...] nato e morto subito nel 1852, e Vittorio Emanuele, 1855)
Caterina Olcese Spingardi
Priva di rilievo politico 1866, pp. 6 s., 17 s.; G. Briano, Il principe Odone Eugenio Maria di Savoia duca di Monferrato, Firenze 1866; A. Charvaz, Oraison funèbre ...
Leggi Tutto
GALEOTTI, Leopoldo
Giovanni Assereto
Nacque a Pescia, in Val di Nievole, il 13 ag. 1813 da Anton Giuliano, in una famiglia di piccola nobiltà. Nel 1835 si laureò in giurisprudenza a Pisa, ma la sua [...] e lodava il giusto governo di Venezia e Carlo Emanuele "primo guerriero d'Italia"; nel '57, recensendovi alla preventiva censura episcopale. Memoria, Firenze 1858; Rass. del libro di Eugène Rendu: L'Empire d'Allemagne et d'Italie au Moyen-Âge, in ...
Leggi Tutto
BOTTA ADORNO, Antonio
Adam Wandruszka
Nacque a Pavia intorno al 1688 da antica famiglia genovese.
Il padre Alessandro fu, secondo l'Arneth, cancellato per un delitto dal libro d'oro della nobiltà genovese; [...] col più brillante Browne sia con l'alleato Carlo Emanuele di Savoia; e benché la vittoria di Rottofreddo , Geschichte Maria: Theresias, I-X, Wien 1870-79, passim; Feldzüge d. Prinzen Eugen v. Savoyen, a cura di R. Gerba, Wien 1891, XVIII, p. 151; ...
Leggi Tutto
PIRELLI, Leopoldo
Franco Amatori
PIRELLI, Leopoldo. – Nacque a Velate, in provincia di Varese, il 27 agosto del 1925, da Alberto e Ludovica Zambeletti, ultimo di quattro figli, dopo Maria Giovanna (1915-1970), [...] fluido, frutto della ricerca condotta dall’ingegnere Luigi Emanueli. Si registrava, invece, un difetto di dimensione sul con determinazione e spregiudicatezza dal successore di Enrico Mattei, Eugenio Cefis, arrivò a vantarne il controllo.
In una ...
Leggi Tutto
NORFINI, Luigi
Alessandra Nannini
Nacque il 1° giugno 1825 a Pescia, nel ducato di Lucca, da Giuseppe, docente di ostetricia a Pisa, poi, a Firenze dove fu anche direttore dell’Ospizio di maternità, [...] Bettino Ricasoli acquistò la tela e la donò a Vittorio Emanuele II per la Galleria di battaglie in Palazzo Reale a Milano di Palestro, 1863, (eseguita per conto del principe Eugenio di Carignano, collocata dapprima nel Regio Palazzo di Torino, ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Vincenzo
Antonio Borrelli
Nacque a Mantova, il 26 maggio 1655, da Antonio ed Elena Gonzaga.
Apparteneva a una delle più antiche famiglie veneziane, che nel XVI secolo aveva avuto tra i suoi [...] incontrarsi con Massimiliano II, elettore di Baviera, e con il principe Eugenio di Savoia, suoi cugini, e con il G., tutti e musicato da Giuseppe Felice Tosi e dedicato al principe Massimiliano Emanuele di Baviera; e nel 1699, molto probabilmente, il ...
Leggi Tutto
VITTORIO EMANUELE II di Savoia, re d'Italia
Paolo Colombo
VITTORIO EMANUELE II di Savoia, re d’Italia. – Vittorio Emanuele Maria Alberto Eugenio Ferdinando Tommaso di Savoia nacque a Torino il 14 marzo [...] la questione romana in accordo con la Chiesa. Il 29 maggio cadde improvvisamente malato e morì il 6 giugno 1861. Vittorio Emanuele fece una visita al capezzale del ministro, ma non partecipò alle esequie e impedì anche ai principi di farlo.
Il re ...
Leggi Tutto
PICA, Vittorio
Davide Lacagnina
PICA, Vittorio. – Nacque a Napoli il 28 aprile 1862 da una relazione extraconiugale fra il patriota abruzzese Giuseppe, professore di diritto criminale all’Università [...] anagrafe rimase sempre ufficialmente registrato come Vittorio Emanuele Giuseppe Vincenzo de Anna, figlio del funzionario Arte, fondata a Coimbra nel 1895 da Manuel da Sylva-Gayo ed Eugenio de Castro, di cui, nel 1896, Pica tradusse il dramma Belkiss, ...
Leggi Tutto
POLI, Umberto
Gianfranca Lavezzi
POLI, Umberto (Umberto Saba). – Nacque il 9 marzo 1883, a Trieste, da Ugo Edoardo (1853-1916) e da Felicita Rachele Coen (1845-1921), di famiglia ebraica benestante.
Trieste [...] delle due riviste (Giacomo Debenedetti, Sergio Solmi, Eugenio Montale). Nel 1926 Figure e canti fu il Nei primi anni di guerra visse tra Trieste e Milano, ospite di Emanuele Almansi, libraio antiquario, che abitava in via Andrea Doria 7 con ...
Leggi Tutto
PENNA, Alessandro
Roberto Deidier
PENNA, Alessandro (Sandro). – Primogenito di Armando, commerciante, e di Angela Antonione Satta originaria di Cori, nel Lazio, nacque a Perugia il 12 giugno 1906.
Il [...] dell’obbligo, fu iscritto all’Istituto tecnico commerciale Vittorio Emanuele II, dove si diplomò ragioniere nel 1925. Il del critico d’arte Matteo Marangoni fu presentato a Eugenio Montale, destinato a divenire un referente irrinunciabile quanto e ...
Leggi Tutto