DRIGO, Riccardo
Concetta Lo Iacono
Nacque a Padova il 30 giugno 1846 da Eugenio, avvocato, e da una nobildonna di Adria, sorella del patriota Bortolo Lupati.
Studiò con A. Jorich, P. Bresciani ed A. [...] , 458; F. I. Šaljapin, a cura di E. A. Groševa, Moskva 1976, I, pp. 175, 648; B. L. Sherer, Toast of the Czar, in Ballet news, III, (1982), 7, pp. 26 ss.; R. J. Wiley, Memoirs of R. E. D., in The dancing time, maggio 1982, p. 577 s.; Enc. dello spett ...
Leggi Tutto
BOMPIANI, Enrico
Giorgio Israel
Nacque il 12 febbr. 1889 a Roma da Arturo e da Domenica Gaifani. Abbandonando la tradizione di studi in medicina della famiglia (il padre e due fratelli erano illustri [...] la scuola geometrica torinese, e più tardi con Eugenio Togliatti e Guido Fubini. Non c'è dubbio ; Gaetano Scorza, in Rend. del Sem. di mat. dell'wtiv. di Roma, III [1939], pp. 139-52).
Fonti e Bibl.: Annuario generale dell'Accademia nazionale dei XL ...
Leggi Tutto
CERRETTI, Bonaventura
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Bardano, una frazione di Orvieto, il 18 giugno dell'anno 1872 da Fausto Costantino e da Maria Custodi, in una famiglia numerosa: era ottavo [...] Rampolla - lo richiamarono a Roma come successore di Eugenio Pacelli - nominato nunzio a Monaco di Baviera - verificata la dura e intransigente opposizione di Vittorio Emanuele III contrario ad ogni ipotesi di modifica pattizia del regime delle ...
Leggi Tutto
CASORATI, Felice
Eugenio Togliatti
Nacque a Pavia il 17 dic. 1835 da Francesco, un medico che fu aggregato alla facoltà medicochirurgica dell'università di Pavia e ripetitore di fisiologia e materia [...] non sempre esatti. Infine, in una Nota (in Atti d. Accad. d. Lincei, cl. di sc. fis. e mat., s. 2, III [1876], pp. 160-67) viene iniziato lo studio degli integrali singolari delle equazioni alle derivate parziali del secondo ordine.
Alcuni lavori dei ...
Leggi Tutto
CESARO, Ernesto
Eugenio Togliatti
Nacque a Napoli, ultimo di otto figli, da Luigi e Fortunata Nunziante, il 12 marzo 1859. Il padre era un ricco possidente terriero di Torre Annunziata precursore dell'introduzione [...] -332 (con elenco di 259 pubbl. del C. e di 170 questioni risolte con lo pseudonimo di "Rosace"); N. Quint, in Wisk. Tijdschr., III (1907), pp. 152-153; G. Torelli, in Atti d. Acc. Pontaniana, XXXVIII (1908), p. 5; v. anche: A. Perna, Ricordo di E. C ...
Leggi Tutto
DI NEGRO, Orazio
Giovanni Assereto
Nato a Genova il 10 febbr. 1809 dal marchese Lazzaro Francesco e da Teresa Giustiniani, entrò ad undici anni nella R. Scuola di marina di Genova, dalla quale uscì [...] vita privata nella città natale.
Il principe Eugenio di Carignano, che dal 7 gennaio aveva . del Mezzogiorno e la formaz. del Regno d'Italia, II, Bologna 1949, pp. 218, 244; III, ibid. 1952, pp. 355, 359, 385, 399, 408; IV, ibid. 1954, pp. 12 ...
Leggi Tutto
PETROCCHI, Policarpo
Paola Manni
PETROCCHI, Policarpo. – Nacque il 16 marzo 1852 a Castello di Cireglio (una piccola località montana presso Pistoia), primogenito di Luigi e di Carolina Geri, che in [...] De Marchi e il fratello Luigi bibliotecario a Brera, Eugenio Torelli-Viollier, fondatore del Corriere della sera. A mettere della lingua italiana, destinata ai diversi ordini di scuole (I-III, Milano 1887) e la più tarda Nòva grammàtica italiana a ...
Leggi Tutto
GALDIERI, Michele
Paola Campi
Nacque a Napoli il 18 nov. 1902 da Rocco, giornalista e poeta, e da Maria Cozzolino. Frequentò inizialmente la facoltà di medicina, quindi, nel 1923, alla morte del padre, [...] compositore, Alessandro, da cui ebbe il figlio Eugenio.
Si ricordano ancora del G., fra i della canzone napoletana, Napoli 1969, I, pp. 82, 84, 314, 429; II, pp. 371, 390; III, pp. 100, 108, 120, 125, 135, 137, 140, 143, 158, 166, 171, 173, 178 ...
Leggi Tutto
GOLINELLI, Stefano
Raoul Meloncelli
Nacque a Bologna il 26 ott. 1818 da Pietro e da Margherita Biancoli. Rivelate precocemente spiccate attitudini musicali, ancora fanciullo fu avviato privatamente [...] Adolfo Crescentini, Gustavo Tofano e, soprattutto, Eugenio Pirani. Stimato sin dagli inizi da Rossini, I, p. 644; Diz. encicl. univ. della musica e dei musicisti, Le biografie, III, pp. 261 s. (F. Bussi); The New Grove Dict. of music and musicians ( ...
Leggi Tutto
PIERI, Piero
Frédéric Ieva
PIERI, Piero. – Nacque il 20 agosto 1893 a Sondrio, da Silvio (1856-1936) insigne glottologo, e da Enrica Montanari.
In una lettera inviata il 14 febbraio 1963 a Guido Quazza [...] milizia negli scrittori italiani d’ogni tempo, pubblicò Principe Eugenio di Savoia. La campagna d’Italia del 1706 ( , Profilo di uno storico: P. P., in Rivista di Storia contemporanea, III (1982), pp. 455-464; Guido Quazza. L’archivio e la biblioteca ...
Leggi Tutto
postSaddam
(post-Saddam), agg. inv. Successivo alla caduta del regime di Saddam Hussein (1937-2006). ◆ l’obiettivo degli attacchi erano esclusivamente i soldati americani, indicati come forza d’occupazione del paese, più qualche «collaborazionista»...