. Uno dei sette colli di Roma, suddiviso in due sommità, rappresentate oggi dalla chiesa dell'Aracoeli e dal Museo Mussolini. Sulla prima fu stabilita l'acropoli della città, detta arx Capitolina, sull'altra [...] nella salita delle Tre Pile appartengono alla cinta del sec. IV; molta parte della fortificazione era fatta con la stessa roccia più dunque fortezza. Altri restauri vi fecero Martino V, EugenioIV e Nicola V, che ricostruì il torrione più prossimo ...
Leggi Tutto
Città della Francia settentrionale, situata a 67 m. s. m., capoluogo del dipartimento del Passo di Calais. È posta in una fertile vallata irrigata dalla Scarpe, che diviene ivi navigabile, e alla confluenza [...] 1435 si riuniscono ad Arras i rappresentanti degli stati belligeranti; Borgogna, Inghilterra, Francia, Impero. Anche il papa EugenioIV inviava suoi rappresentanti diplomatici convinto che il duca di Borgogna, conclusa la pace, avrebbe organizzato la ...
Leggi Tutto
. Denominazione data ai religiosi che osservano la regola di S. Basilio il Grande, arcivescovo di Cesarea di Cappadocia, considerato, al pari di S. Antonio e di S. Benedetto, come fondatore di uno dei [...] I primi lineamenti d'una federazione tra i monasteri bizantini dell'Italia meridionale si devono vedere nelle facoltà concesse da EugenioIV nel 1446 a tre visitatori, scelti in un capitolo generale tenutosi nello stesso anno in Roma, con l'incarico ...
Leggi Tutto
Si ritiene che questo vocabolo derivi da buffa, "burla" o "beffa". Così il Sacchetti (Nov. X): "Quanti sono i trastulli di buffoni e diletti che hanno li signori! Per altro non son detti buffoni, se non [...] Anna Ivanovna e della grande Caterina.
I papi, si è detto, e anche i cardinali, favorirono spesso i buffoni. Ne ebbero EugenioIV, Alessandro VI, Giulio II (il Proto di Lucca ricordato dal Bandello, Nov., I, 30); ma il più conosciuto fu indubbiamente ...
Leggi Tutto
. Fiamminghe, franco-fiamminghe o anche borgognone si dicono quelle scuole che dall'inizio del sec. XV a mezzo il XVI diffusero la loro arte dalle Fiandre e dai Paesi Bassi in tutta l'Europa. Esse raggiunsero [...] scuola già da lui diretta in Cambrai; poi Guglielmo Dufay (1428). Insieme col Dufay vengono alla cappella, prossima a essere riorganizzata da EugenioIV: Flannel, Redois, Poignare, de Curte, Ragot, de Malbecq. Poi lo stesso Dufay che accompagna papa ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Forlì a 40 m. s. m., con 15.943 ab. Il fiume Savio scorre a O.; da presso si elevano dolci colline, fino alle quali giunge la città. Il Colle Garampo, estremità di un contrafforte, [...] elegante, e quel simpatico carattere che deriva dal sopravvivere di motivi medievali nella fresca novità del Rinascimento. Auspici EugenioIV e Nicolò V, anche i frati poterono contribuire ai lavori, pur sostenuti nella maggior parte dal principe ...
Leggi Tutto
Il nome è derivato da karm (kerem), "vigna, frutteto" con la desinenza vezzeggiativa (e)l; e significa "giardino".
Dal Libano che si protende a sud verso il mare di Tiberiade fino ai monti Gelboe, un ramo [...] Cison, il moderno Nahr el-Muqaṭṭaa‛, ricordato nell'epico cantico di Debora (Iud., IV, 7; V, 21); al nord il golfo di S. Giovanni d'Acri o da Innocenzo IV, essendo generale S. Simone Stocke, e altre più tardi da Pio II, EugenioIV e Sisto IV. Intanto ...
Leggi Tutto
TODI (A. T., 24-25-26)
Marina EMILIANI SALINARI
Carlo PIETRANGELI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Carlo PIETRANGELI
Giovanni COLASANTI
Antichissimo centro umbro nella provincia di [...] cui la citta raggiunse certamente un grande splendore. Al secolo IV a. C. possono essere datate alcune parti delle mura Pesaro, poi Francesco Sforza a cui l'aveva conferita EugenioIV. A questo succedersi di signori corrispondono lotte asperrime tra ...
Leggi Tutto
PRETE GIANNI
Enrico Cerulli
GIANNI Leggendario monarca dell'Oriente cristiano che appare nelle tradizioni storico-geografiche del Medioevo. Il suo nome ha varie forme: in latino Presbyter Iohannes, [...] da tutta la corrispondenza ufficiale diretta al P. G., dalla lettera del papa Alessandro III [v. appresso] a quella di EugenioIV);
b) la sua grandissima ricchezza in metalli preziosi e gemme (dallo scettro di smeraldi, che gli attribuisce già Ottone ...
Leggi Tutto
. Celebre famiglia italiana, investita di dignità sovrana a partire dal 1545, anno in cui Pier Luigi Farnese, figlio di papa Paolo III, fu investito dal padre del ducato di Parma e Piacenza. Le origini [...] di Orvieto riceve, come rappresentante della città, il papa Adriano IV. Comunque non è improbabile che sia esistito in quei tempi un dai Colonna, ebbe poi più specialmente fama e autorità sotto EugenioIV, al quale i F. debbono gran parte della loro ...
Leggi Tutto
basileese
baṡileése (letter. baṡileènse o baṡiliènse) agg. e s. m. e f. [dal lat. mediev. Basileensis o Basiliensis]. – Della città e del cantone di Basel o Basilea (lat. Basilia o Basilea), nella Svizzera settentr., in prossimità del confine...
econofisica
s. f. Settore scientifico interdisciplinare, nel quale princìpi e metodi propri della fisica si applicano alla soluzione di problemi dell’economia. ◆ «La memoria è minacciata non solo dalle spinte globali, per cui si fanno sparire...