Pittore (Città della Pieve 1450 circa - Fontignano, Perugia, 1523). Tra i maggiori protagonisti dell'arte rinascimentale italiana, P. si formò sulle opere dei grandi artisti della prima metà del Quattrocento [...] , di cui resta un frammento con S. Sebastiano), dovettero dare gran fama al P., che fu chiamato a Roma da papa EugenioIV nel 1478 per decorare la Cappella della Concezione nell'antica S. Pietro, e di nuovo nel 1480 per la decorazione della Cappella ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] umanisti, a cominciare da Leon Battista Alberti (1404-1472), che vi spese un intero mese nel 1443, al seguito di papa EugenioIV. È persino inutile sottolineare l'interesse di un uomo come l'Alberti per il mondo delle arti e delle tecniche e a quali ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] Berti ha supposto che vi si fosse già recato da giovane, con il padre, nel 1441, per rendere omaggio al pontefice EugenioIV, nel cui dominio il Borgo era entrato41. Come pellegrino, poteva esservi ritornato ancora nel 1450. Ma la sua presenza a Roma ...
Leggi Tutto
Il titulus di Costantino
Tra conciliarismo, umanesimo e iconografia
Silvia Ronchey
Mai come nella prima metà del Quattrocento la scissione della Prima e della Seconda Roma, avvenuta dieci secoli prima [...] F. Pall, Un moment décisif du Sud-Est européen: la croisade de Varna, in Balcania, 2 (1944), pp. 102-120; D. Caccamo, EugenioIV e la crociata di Varna, in Archivio della Società Romana di Storia Patria, 79 (1956), pp. 35-87; K.M. Setton, The Papacy ...
Leggi Tutto
FRANCESCANI
A. Tomei
Denominazione comune dell'Ordine religioso dei Frati Minori che si connette a s. Francesco d'Assisi (1181/1182-1226).
Fonti e storia
Il gruppo, costituitosi attorno a s. Francesco [...] Wadding, 1931-1933, X, pp. 178-187), si arrivò a una pratica e definitiva divisione con la bolla Ut sacra, emanata da EugenioIV nel 1446.
Bibl.:
Fonti. - Die Opuscola des hl. Franziskus von Assisi, a cura di E. Grau (Spicilegium Bonaventurianum, 13 ...
Leggi Tutto
GHIBERTI, Lorenzo
Carlo La Bella
Sono contraddittorie le indicazioni documentarie relative alla nascita del G., che nelle portate al Catasto di Firenze dal 1427 al 1442 dichiarava di essere nato nel [...] ).
Durante il soggiorno fiorentino di papa EugenioIV, protrattosi dall'estate del 1434 fino -155; M. Gualandi, Memorie originali italiane riguardanti le belle arti, Bologna 1843, IV, pp. 109-115; G. Milanesi, Documenti per la storia dell'arte senese ...
Leggi Tutto
GHEZZI, Domenico (Domenico di Bartolo)
Maria Elena Massimi
Nacque verosimilmente nel 1400 ad Asciano, vicino a Siena, dove si trasferì precocemente e svolse la sua attività di pittore tra il terzo e [...] cittadino.
Ancora per lo spedale il G. dipingeva, entro il febbraio 1443, quattro drappelloni con l'arma di papa EugenioIV (Liberati; Gallavotti, 1972, p. 36); nell'aprile 1444 gli veniva saldato il pagamento per due affreschi, la "Limosina della ...
Leggi Tutto
GIOVANNI dal Ponte (Giovanni di Marco)
Michela Becchis
Nacque da Marco a Firenze nel 1385 come si evince dalle portate al Catasto che egli presentò nel 1427, nel 1430 e nel 1433 (Horne, Appendice…, pp. [...] la presenza di santi in parte romani, fece pensare a Guidi (1968) a una committenza legata alla cerchia pontificia, tenuto conto del fatto che papa EugenioIV, fuggito da Roma, in quegli anni soggiornava a Firenze. E proprio alla presenza in città di ...
Leggi Tutto
BERNARDINO di Betto, detto il Pinturicchio (Pintoricchio)
Luigi Grassi
Nacque a Perugia, da Benedetto di Biagio, nel 1454 (Vasari); nel 1481 si iscrisse all'Arte dei pittori di Perugia, per il quartiere [...] per il concilio di Basilea, di Enea Piccolomini incoronato poeta da Federico III,di Enea Piccolomini alla presenza del papa EugenioIV.
Oltre alla notevolissima pala con l'Assunta del Museo di San Gimignano, tra gli ultimi dipinti del maestro sono da ...
Leggi Tutto
DE MARCHI
Sergio Guarino
Famiglia di intagliatori cremaschi attivi a Bologna nei secoli XV e XVI. Capostipite dovrebbe essere Iacopo, menzionato come "plasticatore" attivo nel convento di S. Agostino [...] aveva provveduto a riadattare una perduta tavola, allora nella cappella di S. Giorgio, donata tempo addietro alla basilica dal papa EugenioIV, e aveva eseguito una base lignea per il cero pasquale e un candelabro per la settimana santa, per il quale ...
Leggi Tutto
basileese
baṡileése (letter. baṡileènse o baṡiliènse) agg. e s. m. e f. [dal lat. mediev. Basileensis o Basiliensis]. – Della città e del cantone di Basel o Basilea (lat. Basilia o Basilea), nella Svizzera settentr., in prossimità del confine...
econofisica
s. f. Settore scientifico interdisciplinare, nel quale princìpi e metodi propri della fisica si applicano alla soluzione di problemi dell’economia. ◆ «La memoria è minacciata non solo dalle spinte globali, per cui si fanno sparire...