BUSSI, Santino
Ludwig Döry
Figlio di Giovanni Francesco e di Anna Maria Pusterla, nacque a Bissone (Ticino) il 28 ag. 1664 (Brentani, VII, pp. 93 s.). Appartenente alla celebre famiglia di artisti, [...] 54-57, 74 s.; L. Brentani, Antichi maestri d'arte e di scuola ticinesi, IV, Como 1944, pp. 384 s.; VII, Lugano 1963, pp. 93 s.; B -München 1959, pp. 51, 64, 106, 117 s.; Prinz Eugen als Freund der Künste und Wissenschaften (catal.), Wien 1963-64, pp ...
Leggi Tutto
CINATTI (Cinnati, Cinati), Giuseppe (José)
Margherita Azzi Visentini
Nacque a Siena nel 1808 da Luigi, architetto e pittore; iniziò a studiare architettura all'Accademia dì Brera a Milano, città dove [...] dando così lo spunto al disegno del monumento a re Pedro IV, costituito appunto da una colonna sovrastata da una statua, che lavori gli furono affidati nel 1859 dallo stesso José Maria Eugénio de Almeida al quale il C. avrebbe ristrutturato il ...
Leggi Tutto
DINI, Giuseppe
Adriana Boidi Sassone
Figlio di Baldassarre, legnaiolo, nacque a Novara nel settembre 1820.
Allievo dell'Accademia Albertina di Torino, risulta premiato ai concorsi semestrali di scultura [...] 81); La morte di Epaminonda, statua in marino esposta alla IV Esposizione nazionale delle belle arti (Catal., 1880, p. , nn. 137 s.). Alla produzione del 1855 appartengono il Ritratto del duca Eugenio di Genova (Catal., 1855, p. 5, n. 5), un secondo ...
Leggi Tutto
FLOH (Faludi), Jakab (Eugenio Giacomo)
Rosalia Vittorini
Figlio di Giuseppe, nacque a Budapest nel 1899. A causa del clima politico reazionario e di persecuzione razziale il F., di origine ebrea, si [...] 1932), 7, pp. 369-383; Architetture pubblicitarie, in Rassegna di architettura, IV (1932), 2, pp. 77-79; Colonia di case per vacanze alla II, Roma 1968, pp. 311 s. (s.v. Faludi, Eugenio); Macmillan, Encyclopedia of architects, II, New York 1982, p. 39 ...
Leggi Tutto
CAMESINA (Camessina, Carmessina), Alberto
Ludwig Döry
Stuccatore nato a San Vittore (Grigioni) il 15 febbr. 1675. Non si sa quando si stabilì a Vienna; si sa per certo, tuttavia, che godeva di una franchigia [...] . avrebbe eseguito al Belvedere e nel palazzo del principe Eugenio, ambedue a Vienna, e nel castello Attems a Štatenberg A. Prokop, Die Markgrafschaft Mähren in kunstgeschichticher Beziehung, IV, Wien 1904, p. 1255; Österreichische Künsttopographie, ...
Leggi Tutto
BORSATO (Borsatto), Giuseppe
Nicola Ivanoff
Figlio di Marco, pittore d'ornati anch'egli, nacque a Venezia nel 1770; nel 1791-92 figura iscritto all'Accademia di Belle Arti di Venezia, dove studiò prospettiva [...] arco di trionfo sul Canal Grande per l'arrivo del principe Eugenio di Beauharnais, decorò nel 1807 un altro arco, fatto Paris 1964, pp. 264, 440 nota, 442 nota; U. Thieme-F. Becker. Künstlerlexikon, IV, p. 377; Encicl. dello Spett., II, coll. 860 s. ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giovanni Battista
Roberto Ferrari
Nacque a Brescia il 13 ott. 1829 da Giovan Battista e Cecilia Frigerio, primo di sei figli.
Il padre era nativo di Caldes in Val di Sole, la madre bresciana. [...] pp. 457-620;B. Spataro, La pittura, in Storia di Brescia, IV, Brescia 1963, p. 951; L. Caramel-C. Pirovano, Galleria d di Milano. Pinacoteca di Brera, Milano 1993, pp. 259 ss.; R. Ferrari, Eugenio Amus... (catal.), Brescia 1994, pp. 7, 12, 17, 21, 23, ...
Leggi Tutto
PIACENTINI, Osvaldo
Filippo de Pieri
PIACENTINI, Osvaldo. – Nacque il 29 dicembre 1922 a Scandiano (Reggio nell’Emilia). Il padre, Pietro, invalido di guerra, era tra i principali esponenti locali del [...] Antonio Pastorini, Pasquale Pattacini, Athos Porta, Eugenio Salvarani, Franco Valli), aveva fondato uno Emilia 1982.
Notiziario dell’Ordine degli Architetti della Provincia di Reggio Emilia, IV (1987), 1, n. monografico: O. P.: un architetto del ...
Leggi Tutto
CASALI (Casale), Giovanni Vincenzo
Eugenio Battisti-Mazzino Fossi
Figlio di un tintore, nacque a Firenze verso il 1539. Fu scolaro dello scultore e frate servita Angelo di Michele detto il Montorsoli, [...] , Notizie dei professori del disegno, III, Firenze 1846, p. 127; P. Troyli, Istoria generale del Reame di Napoli, Napoli 1752, IV, 4, pp. 452-454; P. A. Orlandi, Abecedario pittorico, Venezia 1773, p. 155; M. D'Ayala, Degli ingegneri militari ital ...
Leggi Tutto
LORETI, Giovanni
Rossella Canuti
Nacque il 31 maggio 1686 a Fano da Domenico e da "Donna Mattia sua moglie". Suoi padrini furono due esponenti della nobiltà fanese: il conte Giovanni Montevecchio e [...] il L. risiedeva all'epoca della nascita del figlio Eugenio), l'artista realizzò inoltre quattro dipinti di cui II, Milano 1990, pp. 772 s.; P. Zampetti, Pittura nelle Marche, IV, Firenze 1991, p. 321; G. Piangatelli, San Severino Marche, San Severino ...
Leggi Tutto
basileese
baṡileése (letter. baṡileènse o baṡiliènse) agg. e s. m. e f. [dal lat. mediev. Basileensis o Basiliensis]. – Della città e del cantone di Basel o Basilea (lat. Basilia o Basilea), nella Svizzera settentr., in prossimità del confine...
econofisica
s. f. Settore scientifico interdisciplinare, nel quale princìpi e metodi propri della fisica si applicano alla soluzione di problemi dell’economia. ◆ «La memoria è minacciata non solo dalle spinte globali, per cui si fanno sparire...