COLONNA, Prospero
Franca Petrucci
Nacque da Lorenzo Onofrio e da Sveva Caetani all'inizio del XV secolo. Scelse la carriera ecclesiastica che, essendo nipote di Martino V, percorse di un balzo. Protonotario [...] , perché il C. era con il pontefice nel marzo del 1438 a Ferrara ove era stato trasferito il concilio.
Alla morte di EugenioIV, nel febbraio del 1447, la cattiva stella del C. parve cessare di colpo; egli infatti fu il candidato al papato di Alfonso ...
Leggi Tutto
FAZINI, Marco Lucido, detto Fosforo
Franco Pignatti
Nacque probabilmente a Roma nella seconda metà del XV secolo. Le scarse notizie biografiche che lo riguardano sono relative per lo più alla pretesa [...] a fax: Fosforo, analogamente, da ϕως.
Secondo lo Zippel, apparteneva ad una famiglia padovana che aveva servito con le armi EugenioIV: un Galeazzo e un Nicolò "de Fatinis de Padua" risultano stipendiati dalla S. Sede nel 1440. L'accenno alla sua ...
Leggi Tutto
DELLA LUNA, Niccolò
Paolo Viti
Nacque a Firenze il 22 marzo 1410 da Francesco di Pierozzo e da Alessandra di Filippo di Leonardo Strozzi.
Ebbe sei fratelli: due a lui maggiori d'età, Pierozzo e Giovanni; [...] linguistica, iniziatasi nel 1435 nell'anticamera di EugenioIV, perdeva la primitiva impostazione meramente speculativa per . 507r-508v, 550r; Manoscritti 624-625, passim; Priorista Mariani IV,c. 931r; Firenze, Bibl. naz., Manoscritti Passerini 189. I ...
Leggi Tutto
ISTRIA, Vincentello d'
Riccardo Musso
Secondo di questo nome, nacque agli inizi del XV secolo, figlio di Giovanni di Ghelfuccio e di una donna nota col nome di Imperatrice.
Il padre era stato uno dei [...] L. Villat, Histoire de Corse, Paris 1927, pp. 90, 92 s., 98-100; L. Sandri, Il governo pontificio in Corsica all'epoca di EugenioIV, in Arch. stor. di Corsica, XIII (1937), pp. 5, 9, 12 s., 16; R. Musso, Il dominio sforzesco in Corsica, I, in Nuova ...
Leggi Tutto
HACK, Georg
Daniela Rando
Nacque nei primi decenni del secolo XV a Thomaswaldau, una località della Slesia in diocesi di Breslavia, possesso della famiglia e luogo di sepoltura dei genitori. Di nobile [...] , dopo che il capitolo di Trento ebbe accolto il cosiddetto concordato dei principi, che comportava l'adesione a EugenioIV, nel frattempo morto, ed ebbe formalmente riconosciuto quest'ultimo come pontefice legittimo.
Anche dopo l'elezione a vescovo ...
Leggi Tutto
DE PRIMIS (De Prima, De Primo, De Primi, De Prim), Giovanni
Salvatore Fodale
Fu comunemente chiamato Giovanni di Sicilia. Si ignora la data della sua nascita, che avvenne sicuramente a Catania. Ottenne [...] Maria de Urano, perché vi accompagnò il cardinale Cervantes, e vi svolse il ruolo di definitor.
Fu molto vicino al pontefice EugenioIV, che seguì a Firenze, dove il D. si trovava già nel marzo 1435, e gli prestò collaborazione assidua nell'attività ...
Leggi Tutto
FEDERIGHI, Carlo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1380 da Francesco di Lapo e dalla sua prima moglie, Bice di Domenico Rucellai.
La famiglia Federighi, originaria di Sovigliana, piccolo borgo sulla [...] con altri sette cittadini, tutti esponenti delle maggiori famiglie fiorentine, fu inviato a Pisa, ove era arrivato per mare papa EugenioIV, costretto a fuggire da Roma in seguito a disordini fomentati dai Colonna e da agenti del governo milanese.
La ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Forlì (de Flochis)
Caterina Bruschi
Nacque, secondo la sua stessa dichiarazione, il 23 ag. 1348 a Forlì da Giovanni de Flochis (Archivio di Stato di Forlì, Notarile, Forlì, Luca Maldenti, [...] (Forlì, Biblioteca comunale, Fondo Piancastelli, sala O. IV/8 [copia cartacea del sec. XV-XVI, di cc in Rer. Ital. Script., 2a ed., XIX, 5; Appendici, I, Lettera di papa EugenioIV…, ibid., pp. 59 s.; II, Disceptatio de schismate, ibid., pp. 61-65; I ...
Leggi Tutto
CROTTI, Lancellotto
Franca Petrucci
Figlio di Lucolo, svolse attività diplomatica e amministrativa al servizio del duca di Milano dalla fine del primo quarto del XV secolo.
Nel 1425, mentre perdurava [...] garanti dei patti.
Intanto il Visconti era di nuovo in stato di guerra sia con la lega venetofiorentina, sia con EugenioIV; tuttavia si convinse della necessità di interrompere le ostilità e di addivenire ad un accordo. Fu creata una commissione di ...
Leggi Tutto
LECA, Rinuccio da
Riccardo Musso
Nacque probabilmente nei primi anni Ottanta del Trecento, figlio di Nicolò (Nicheroso) di Restoruccio; è ignoto il nome della madre.
Il padre apparteneva a una delle [...] Rocca - L. Villat, Histoire de Corse, Paris 1927, pp. 85-87; L. Sandri, Il governo pontificio in Corsica all'epoca di EugenioIV, in Arch. stor. di Corsica, XIII (1937), pp. 15-19; J.-A. Cancellieri, Della Rocca, Paolo, in Diz. biogr. degli Italiani ...
Leggi Tutto
basileese
baṡileése (letter. baṡileènse o baṡiliènse) agg. e s. m. e f. [dal lat. mediev. Basileensis o Basiliensis]. – Della città e del cantone di Basel o Basilea (lat. Basilia o Basilea), nella Svizzera settentr., in prossimità del confine...
econofisica
s. f. Settore scientifico interdisciplinare, nel quale princìpi e metodi propri della fisica si applicano alla soluzione di problemi dell’economia. ◆ «La memoria è minacciata non solo dalle spinte globali, per cui si fanno sparire...