CAETANI, Ruggero
Paola Supino Martini
Primo di questo nome, nacque intorno al 1390 da Giacomo (III) e da Rogasia da Eboli; suoi fratelli furono Giacomo (IV) primogenito, Francesco (III) e Ludovico. [...] , di morte violenta. Le "capitales inimicitie" che ne nacquero tra i Caetani, e delle quali è fatto cenno in un breve di EugenioIV del 1444, hanno fatto pensare che il C. fosse stato vittima di un delitto perpetrato o da suo zio Cristoforo o dal ...
Leggi Tutto
CARAFA, Caraffello
Franca Petrucci
Figlio di Gurrello e di Cizulla de Alferiis, nacque probabilmente alla fine del secolo XIV in località imprecisata. Nell'anno 1417 il C. venne compreso da Giovanna [...] pace". Prima del febbraio dello stesso anno inoltre egli ottenne la carica di giustiziere di San Germano.
Alla morte di EugenioIV (23 febbr. 1447) il C. fece parte dell'ambasceria, che, capeggiata da Marino Caracciolo, fu inviata dal re ai cardinali ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI (Castelliono, Castiglione, Castiliono, de Castilliono), Bartolomeo
Ugo Rozzo
Di illustre e nobile casato milanese, figlio di Giovanni (consigliere ducale, morto nel 1412, fratello del card. [...] quanto affermano genealogisti della sua famiglia, il C. sarebbe stato nominato cameriere d'onore da Martino V e poi da EugenioIV; tali notizie sembrano confermate dal fatto che quest'ultimo papa in una sua bolla del 1439 lo ricorda come "subdiaconus ...
Leggi Tutto
CAVANIGLIA (Cabanilla, Cabanillas), Garzia
Franca Petrucci
Nato probabilmente negli ultimi decenni del sec. XIV, fu originario di Valenza in Spagna. Alcuni storici, smentiti peraltro dalle fonti aragonesi, [...] del re, don Pietro d'Aragona, rimasto ucciso, il 17 ott. 1438, all'assedio di Napoli.
Morto il 23 febbr. 1447 EugenioIV, il C. fu inviato a Roma quale ambasciatore regio presso la Curia e il Collegio cardinalizio. Lo scopo della missione era duplice ...
Leggi Tutto
CASINI, Antonio
WW. Brandmüler
Nacque intorno all'anno 1378 a Siena dal famoso medico Francesco di Bartolomeo; dal padre ricevette non soltanto una salda cultura ma anche l'esempio di quelle qualità [...] il 4 febbr. 1439 a Firenze d'idropisia; fu sepolto nel centro della navata di S. Maria Maggiore a Roma, di cui EugenioIV lo aveva nominato arciprete.
Durante tutta la vita il C. si dimostrò fedele alla sua città natale, di cui egli appoggiò come ...
Leggi Tutto
BOSCAGLINI (Bosalini, Bussolini, de Boxillinis), Giacomo (Giacomo da Mozzanica)
Anna Morisi Guerra
Nato a Mozzanica nel 1407, vestì l'abito dei francescani conventuali della provincia di Milano, non [...] minori osservanti dai conventuali, sancita dalla bolla di EugenioIV. In una lettera inviata più tardi, il 28 Claras Aquas 1932, pp. 203 s., 504 s.; Bullettino senese di storia patria, IV (1897), pp. 86 s. n.; Studi francescani, VII (1921), pp. 82 ...
Leggi Tutto
BON (Bono, Buono), Andrea
**
Ultimo vescovo di Iesolo. Nacque a Venezia, non sappiamo in quale anno: ma certo nella seconda metà del sec. XIV, dato che Martino V, in una bolla del 21 ott. 1429, gli [...] disporre di parte dei beni accumulati nel corso delle sue cariche in favore della famiglia. E nel 1444 (24 febbr.) EugenioIV confermerà la concessione, assicurando alla zia del B., Zaneta vedova di Taddeo Bon, il possesso dei beni acquistati nella ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Giovanni
Gianfranco Spiazzi
Nato a Venezia intorno al 1370 da nobile e ricca famiglia, in giovane età sentì il fascino della predicazione del beato Giovanni Dominici e divenne suo discepolo. [...] concluso tra la lega antiviscontea e il duca di Milano (Libri Commemoriali, p. 126). L'elezione al soglio pontificio di EugenioIV, che era veneziano e che con ogni probabilità lo aveva conosciuto e apprezzato, gli portò la nomina a uditore papale ...
Leggi Tutto
ATTENDOLO, Micheletto (Michelettus Cotineolanus, Micheletto Sforzesco)
Riccardo Capasso
Figlio di Bartolo e perciò cugino di Muzio Attendolo, fu grande condottiero. Non si conosce la data della sua nascita, [...] di Lussemburgo, ma senza raggiungere alcun risultato. Lasciati i Fiorentini, l'A. si pose quindi al servizio di papa EugenioIV e domò molti signori che avevano tentato di sottrarsi al governo pontificio: nel 1433 (15 aprile) era a Vetralla ...
Leggi Tutto
BONCIANI, Gaspare
**
Nacque da una famiglia fiorentina impegnata da tempo nella mercatura. Un Gagliardo di Neri Bonciani, probabilmente suo antenato, era stato "discepolo" della compagnia dei Peruzzi [...] base per ampliare la propria influenza presso la regina; questa, il 2 luglio 1431, al tempo delle sommosse contro EugenioIV, lo inviò a Roma col compito di neutralizzare l'azione politica dei Colonnesi e quindi di Alfonso d'Aragona.
Determinante ...
Leggi Tutto
basileese
baṡileése (letter. baṡileènse o baṡiliènse) agg. e s. m. e f. [dal lat. mediev. Basileensis o Basiliensis]. – Della città e del cantone di Basel o Basilea (lat. Basilia o Basilea), nella Svizzera settentr., in prossimità del confine...
econofisica
s. f. Settore scientifico interdisciplinare, nel quale princìpi e metodi propri della fisica si applicano alla soluzione di problemi dell’economia. ◆ «La memoria è minacciata non solo dalle spinte globali, per cui si fanno sparire...