CRESPI (Crispi, de Crespis, de Crispis), Alberto (Albertino)
Katherine Walsh
Nato verso il 1390 da una famiglia originaria di Milano, entrò tra i frati agostiniani nel convento di S. Mustiole nel circondario [...] II, p. 293). La missione del C. fu resa più difficile dalla tensione esistente fra il concilio e il papa EugenioIV, e soprattutto dalla presenza a Costantinopoli del legato di quest'ultimo, Cristoforo Garatoni. Il C. ed il suo collega ricevettero ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Chio
Enrico Basso
Nacque intorno al 1395-96 nell'isola greca di Chio. La sua data di nascita è desunta dal testo della bolla pontificia del 29 ott. 1431 con la quale L. veniva confermato [...] Congregazione e, a dispetto di un ripensamento del maestro generale, che aveva cercato di sollevarlo dall'incarico, ottenne da papa EugenioIV la già citata bolla di conferma del 29 ott. 1431, con la quale gli venne attribuita la carica che avrebbe ...
Leggi Tutto
CORSINI, Amerigo
Renzo Ristori
Figlio di Filippo di Tommaso e della sua prima moglie Lisa, della famiglia magnatizia dei Rossi, nacque a Firenze verso il 1370.
Mercanti e banchieri saliti in posizione [...] Martino V (24 febbr. 1419-9 sett. 1420), ed EugenioIV (dal 23 giugno 1434). La presenza, entro le mura ., XXXII, 31: Constitut. synodales Ecclesiae Florentinae;Ibid., Fondo principale, II. IV. 5, cc. 1r-5r: portata del C.al catasto del 1427; V ...
Leggi Tutto
DOMENICO da San Gimignano
Diego Quaglioni
Nacque a San Gimignano (prov. di Siena) intorno al 1375, da Bartolo Mainardi.
Sono poche e incerte le notizie biografiche intorno a questo canonista fra i principali [...] il Vecchio, protonotario apostolico durante il pontificato di EugenioIV (1436), quindi vescovo di Treviso (1443-1453 agostiniana di S. Maria del Popolo, in Un pontificato ed una città: Sisto IV (1471-1484). Atti del Convegno, Roma, 3-7 dic. 1984, a ...
Leggi Tutto
CRISOBERGA (Chrysoberges), Andrea (Andrea da Costantinopoli, Andrea da Pera)
Paolo Cherubini
Appartenente ad una nobile famiglia greca, nacque nell'ultimo quarto del sec. XIV e ricevette la prima educazione [...] di arcivescovo di Rodi dal 2 maggio 1432, secondo il Loenertz, Les dominicains..., p. 5) in qualità di ambasciatore di EugenioIV, insieme con Giovanni Berardi, vescovo di Taranto ma lasciò la città ed il concilio, dopo aver ricevuto nella quarta ...
Leggi Tutto
CANENSI, Michele
MMiglio
Del C. non si conosce l'anno di nascita e solo con larga approssimazione si può pensare al terzo decennio del sec. XV; ugualmente sconosciuto il luogo natale, anche se sempre [...] che aveva intenzione di scrivere: così non ci è giunta una storia della Chiesa di Roma da Martino V ad EugenioIV, che sembra dovesse essere nelle intenzioni una ripresa dei Liber pontificalis: "in eo libro multo diffusius perscripturus sum quem a ...
Leggi Tutto
DE LELLIS (De' Lelli, Lelli), Teodoro
Diego Quaglioni
Nacque, secondo le notizie date dal Mauro, a Treviso (e non a Teramo né a Terni, come si è spesso creduto e come sostenne il Sägmüller) nel 1428. [...] tempo (Billanovich, p. 423).
Seguendo le orme paterne e un iter divenuto dominante sotto il pontificato del veneziano EugenioIV, per il quale gli uffici di Curia furono meta prediletta dei migliori esponenti della tradizione giuridica patavina, il D ...
Leggi Tutto
MANSUETI, Leonardo
Luciano Cinelli
Figlio di Antonio Sambuchelli e di Adriana Mansueti, nacque a Perugia il 1° genn. 1414, stando almeno all'epitaffio posto sulla sua lapide sepolcrale, secondo il quale [...] ebbe modo di mettersi in luce presso papa EugenioIV, durante il secondo soggiorno fiorentino di questo, domenicana di S. Maria sopra Minerva, in Un pontificato e una città. Sisto IV (1471-1484). Atti del Convegno… 1984, a cura di M. Miglio et ...
Leggi Tutto
BONRIPOSI, Iacopo
Enzo Petrucci
Nacque presumibilmente intorno al 1375 a Perugia. Entrato in un anno imprecisato nell'Ordine benedettino, nel 1405 era diacono e priore del monastero di S. Lorenzo di [...] in Curia a Firenze - dove si era rifugiato il papa EugenioIV dopo la rivolta romana del 29 maggio 1434 - per il pagamento II, 3, Brescia 1762, p. 2414;G.Cappelletti, Le Chiese d'Italia, IV, Venezia 1846, p. 565; VII, ibid. 1848, pp. 288 s.; G ...
Leggi Tutto
PANCERA, Antonio
Cesare Scalon
PANCERA, Antonio. – Figlio di Andrea di Davide, nacque a Portogruaro verso il 1350, come propone Paschini (1932), o attorno al 1360, secondo Girgensohn (2006).
Discendente [...] che divenne in seguito celebre per la sua biblioteca umanistica.
Morì a Roma il 3 luglio 1431, pochi mesi dopo che EugenioIV gli aveva conferito il titolo di vescovo di Tuscolo.
Un prestito contratto dagli eredi nei confronti di Guarnerio d’Artegna ...
Leggi Tutto
basileese
baṡileése (letter. baṡileènse o baṡiliènse) agg. e s. m. e f. [dal lat. mediev. Basileensis o Basiliensis]. – Della città e del cantone di Basel o Basilea (lat. Basilia o Basilea), nella Svizzera settentr., in prossimità del confine...
econofisica
s. f. Settore scientifico interdisciplinare, nel quale princìpi e metodi propri della fisica si applicano alla soluzione di problemi dell’economia. ◆ «La memoria è minacciata non solo dalle spinte globali, per cui si fanno sparire...