CASTIGLIONI, Guarniero (Guarnerio)
Franca Petrucci
Nato alla fine del XIV secolo nella potente famiglia dei Castiglioni, da Guido e da Antonia Bossi, era studente a Parma nell'anno 1415, quando per ordine [...] del veneziano Gabriele Condulmer. Nei mesi immediatamente successivi all'elezione del nuovo pontefice, che aveva assunto il nome di EugenioIV, il C. fu protagonista di un incidente diplomatico sorto fra il papa ed il duca di Milano. Dovette infatti ...
Leggi Tutto
Felice V, antipapa
Francesco Cognasso
Amedeo VIII, duca di Savoia, figlio primogenito di Amedeo VII conte di Savoia e di Bona di Berry, nacque nel castello di Chambéry il 4 settembre 1383. Successe [...] Roma diventò aspro ed il concilio si avviò sulla via della lotta aperta. Nel giugno del 1439, poi, la deposizione di EugenioIV fece sorgere a Basilea il problema di scegliere una persona degna e capace di salire al seggio papale. L'eremita principe ...
Leggi Tutto
INFESSURA, Stefano
Arnold Esch
Nacque a Roma verso il 1440 da Giovanpaolo, di ragguardevole famiglia romana del rione Trevi.
Il nonno paterno, Lello di Lorenzo, è spesso nominato nei protocolli notarili [...] dello popolo" del 1434 temporaneamente vincente contro EugenioIV, sino a che la "libertà de Roma modelli del passato in una società in mutamento, in Un pontificato e una città. Sisto IV, a cura di M. Miglio et al., Città del Vaticano 1986, pp. 305- ...
Leggi Tutto
GARATONE (Garaton, Garatoni, Garatono, Garatonus, Garathonius), Cristoforo
Giacomo Moro
Nacque a Treviso, in data anteriore al 1398, da Pietro e da una Riccardina di casato ignoto.
Il padre è probabilmente [...] 119, 122, 125, 194, 201, 317, 344, 347, 349, 361, 378, 390 s., 418-421, 444; L. Pesce, C. G. trevigiano, nunzio di EugenioIV, in Riv. di storia della Chiesa in Italia, XXVIII (1974), pp. 23-93; A. Pertusi, L'umanesimo greco dalla fine del secolo XIV ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Piero
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1376 da Luigi di Piero e da Costanza di Leonardo Strozzi.
La famiglia, definita da Francesco Guicciardini "di buoni popolani", aveva fatto fortuna [...] che nel giugno 1437 lo portò a Bologna presso papa EugenioIV.
Il papa, che al momento della sua elezione aveva 6 s., 15, 17, 32, 77, 218-220, 236; II, ibid. 1955, p. 18; IV, ibid. 1963, pp. 279, 387; Firenze e il concilio del 1439, a cura di P. Viti ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Neri
Michael Mallett
Nato il 3 luglio 1388 da Gino di Neri e da Margherita di Iacopo Nasi, ereditò dal padre una preminente posizione in seno alla classe politica fiorentina della prima metà [...] elettorali tipico del regime mediceo.
Nel 1444 il C., con Cosimo e tre cardinali, fu scelto per l'arbitrato tra EugenioIV e Francesco Sforza, ed e chiaro che sia all'interno sia all'esterno era considerato il secondo cittadino di Firenze. Nel ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Gozzadino
Giorgio Tamba
Nacque a Ferrara intorno al 1370 da Simonino di Gabione e da Francesca di Bartolomeo Constabili. Non si hanno notizie di suoi fratelli o sorelle.
Simonino, stabilitosi [...] G. era di nuovo a Bologna. Vi rientrò non come un privato cittadino, ma come uno dei venti consiglieri scelti da EugenioIV in rappresentanza della città e col potere di nominare i membri degli altri organi collegiali di governo, espressi dalla città ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Fantino
Giuseppe Gullino
Nacque da Leonardo a Venezia, a S. Luca, nel 1379.
Il padre - uno dei quattro "amici" ricordati dal Petrarca nel De sui ipsius et multorum ignorantia - era allora cavaliere [...] a Roma per onorare l'elezione al soglio di EugenioIV, il veneziano Gabriele Condulmer, fu da costui nominato . Regesti, a cura di R. Predelli. III, Venezia 1883, pp. 334, 339, 379; IV, Venezia 1896, pp. 35 s., 60 ss., 72, 75, 160; V, Venezia 1901, ...
Leggi Tutto
GALLI, Angelo (Angelo di Galli, Agnolo di Galli)
Giorgio Nonni
Nacque con ogni probabilità nell'ultimo decennio del sec. XIV a Urbino, da Benedetto "maestro de l'intrate", come si legge nella inscriptio [...] a quelli, rispettivamente, di Alessandro Sforza (fratello di Francesco) e di Federico da Montefeltro. Nel 1447, alla morte del papa EugenioIV si intensificarono i contatti tra Urbino, Roma e Milano; nel loro ambito il G. fu l'anima delle trattative ...
Leggi Tutto
GIANGIACOMO Paleologo, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Primogenito del marchese Teodoro II e di Giovanna, figlia di Roberto duca di Bar, nacque (a Trino nel Vercellese, secondo Irico) il 23 marzo [...] era perduto, le popolazioni dissanguate e immense erano le spese da affrontare per la ricostruzione. A tale scopo papa EugenioIV il 15 sett. 1436 concesse a G. di riscuotere sussidi in denaro anche dagli enti ecclesiastici.
Nel 1442, durante ...
Leggi Tutto
basileese
baṡileése (letter. baṡileènse o baṡiliènse) agg. e s. m. e f. [dal lat. mediev. Basileensis o Basiliensis]. – Della città e del cantone di Basel o Basilea (lat. Basilia o Basilea), nella Svizzera settentr., in prossimità del confine...
econofisica
s. f. Settore scientifico interdisciplinare, nel quale princìpi e metodi propri della fisica si applicano alla soluzione di problemi dell’economia. ◆ «La memoria è minacciata non solo dalle spinte globali, per cui si fanno sparire...