CAMPELLO, Cecchino (Cecchinus, Cirginus)
Ugolino Nicolini
Figlio di Paparoccio, nipote di Francesco secondo alcuni, di Argento secondo altri, "de comitibus" o "de nobilibus de Campello de Spoleto" - [...] ; ma il banco di prova della sua capacità nei maneggi politici fu senza dubbio il senatorato di Roma, ottenuto da EugenioIV il 5 dic. 1432 e protrattosi fino al 27 genn. 1434. Pur essendo la politica papale occupata nei gravissimi problemi suscitati ...
Leggi Tutto
BARBO, Paolo
Silvano Borsari
Figlio primogenito di Niccolò e di Polissena Condulmer, nacque nel 1416, in quanto si presentò per l'ammissione al Maggior Consiglio il 10 dicembre 1434.
Trascorse gli anni [...] , e la concessione, nel 1441, della contea di Albi tolta ai Colonna, ma ben presto da essi riconquistata.
La morte di EugenioIV nel 1447 indusse il B. a tornare a Venezia, senza che per questo si allentassero i suoi rapporti con il fratello Pietro ...
Leggi Tutto
ARDIZZI, Abramo (de Arditiis o Ardiciis)
Nicola Raponi
Nacque a Vigevano da nobile famiglia, che nel XV e XVI secolo diede uomini illustri nelle armi e nella diplomazia: il padre, Cristoforo, e il fratello [...] a Vigevano vari edifici sacri e fondò la chiesa di S. Girolamo e di S. Maria Maddalena, per le quali ottenne da EugenioIV l'indulgenza plenaria perpetua.
Fonti e Bibl.: Alcune lettere dell'A. degli anni 1456-1462, da Alessandria, sono nell'Arch. di ...
Leggi Tutto
BOLOGNINI, Girolamo
Antonio L. Pini
Nato verso la fine del sec. XIV da Andrea di Bartolomeo di Bolognino, premorto al padre nel 1400, e da Camilla di Egano Lambertini, il B. ereditò dal nonno, assieme [...] giugno 1436 ospitò nel suo palazzo in strada S. Stefano il marchese Niccolò d'Este venuto a Bologna per incontrarsi con EugenioIV che vi si trattenne per quasi due anni.
Passata Bologna nel maggio 1438 sotto il dominio visconteo, il capitano Niccolò ...
Leggi Tutto
CORIO, Marco
Franca Petrucci
Figlio di Oldino, di nobile e antica famiglia milanese, e di Elisabetta Visconti, nacque nella prima metà del sec. XV. Lo si ricorda soprattutto come padre del noto storico [...] 30 novembre fra il Visconti, Alfonso d'Aragona ed EugenioIV, il C. fu inviato nel campo del condottiero, 1948, p. 244; T. Foffano, Umanisti italiani inNormandia, in Rinascimento, s. 2, IV (1964), pp. 24, 29 s.; L. Cerioni, La diplom. sforzesca, I, ...
Leggi Tutto
ANTONIO da Pisa (A. da Pontedera)
Armando Petrucci
Nativo di Pontedera e conte palatino, fu capitano di ventura nella prima metà del XV secolo. Il 25 giugno 1425 Filippo Maria Visconti lo assoldò con [...] , essendo rimasto a Ponte Lucano per tagliare la ritirata al nemico. Ma continuò per poco tempo a militare nell'esercito di EugenioIV: quando, nel luglio, questi fu costretto a fuggire da Roma e i Romani, con l'aiuto di Filippo Maria Visconti, si ...
Leggi Tutto
GATTI, Giovanni
Angela Lanconelli
Figlio di Silvestruccio di Fazio e pronipote di Silvestro (signore di Viterbo tra 1319 e 1329), fu a capo della fazione cittadina che prese il nome - gattesca - dalla [...] i suoi antenati Raniero e Silvestro, da una serie di episodi che si snodano lungo i pontificati di Martino V ed EugenioIV. Secondo i cronisti viterbesi avrebbe assunto la signoria di Viterbo cacciandone l'abate di San Martino al Cimino che la teneva ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giovanni Andrea (Gian Andrea)
Peter Partner
Figlio di Antonio, signore di Riofreddo, è ricordato per la prima volta il 1° febbr. 1429 nell'atto con cui Martino V concesse il vicariato di Calvi [...] politica del C. doveva essere più grande di quanto non appaia immediatamente dai documenti, se è vero, come afferma EugenioIV, che egli fu uno dei principali istigatori della rivolta dei Colonna del 1431. Ma la sua importanza fu passeggera ...
Leggi Tutto
ATTENDOLO, Foschino (Foschino de Cotignola, Foschino Sforzesco)
Riccardo Capasso
Figlio di Margherita, sorella di Muzio e di Giacomazzo de, Manegoldi da Cotignola, primo marito della madre, visse ed [...] tracce. Molto probabilmente fu al seguito di Francesco Sforza, poiché quando nel 1433 costui fu creato gonfaloniere da papa EugenioIV e rettore della Marca anconetana, l'A. era con lui quale luogotenente insieme con la moglie Emilia Boccapianola di ...
Leggi Tutto
CAPOCCI (de Capoccinis, da Capucinis, Capoccini), Giovanni
Massimo Miglio
Nacque nella prima metà del sec. XV dall'autorevole famiglia romana dei Capocci. La prima notizia che abbiamo su di lui è dovuta [...] Lello Petrone, che nella sua Mesticanza loricorda con molti altri romani per i quali nel 1445 furono fatti fare da papa EugenioIV "molti belli vestimenti ... tutti de seta e 13 de panno de lana de pavonazzo"; poco tempo dopo lo scribasenato M. Guidi ...
Leggi Tutto
basileese
baṡileése (letter. baṡileènse o baṡiliènse) agg. e s. m. e f. [dal lat. mediev. Basileensis o Basiliensis]. – Della città e del cantone di Basel o Basilea (lat. Basilia o Basilea), nella Svizzera settentr., in prossimità del confine...
econofisica
s. f. Settore scientifico interdisciplinare, nel quale princìpi e metodi propri della fisica si applicano alla soluzione di problemi dell’economia. ◆ «La memoria è minacciata non solo dalle spinte globali, per cui si fanno sparire...