CRESPI (Crispi, de Crespis, de Crispis), Alberto (Albertino)
Katherine Walsh
Nato verso il 1390 da una famiglia originaria di Milano, entrò tra i frati agostiniani nel convento di S. Mustiole nel circondario [...] II, p. 293). La missione del C. fu resa più difficile dalla tensione esistente fra il concilio e il papa EugenioIV, e soprattutto dalla presenza a Costantinopoli del legato di quest'ultimo, Cristoforo Garatoni. Il C. ed il suo collega ricevettero ...
Leggi Tutto
IMPERIALE, Andrea Bartolomeo
Enrico Basso
Figlio di Domenico di Francesco nacque a Genova in data non nota, da collocare presumibilmente tra il 1370 e il 1380 (poiché già nel 1409 egli godeva di una [...] I. con la corte romana (il fratello Paolo era stato creato conte palatino e senatore di Roma nel 1440 da EugenioIV), sembra essere stato proprio quest'ultimo specifico incarico il motivo principale della scelta dell'I. quale membro della delegazione ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Ottino
Franca Petrucci
Della nobile famiglia napoletana, del ramo dei Rossi, nacque da Giovanni e da Marella Iarra, nell'ultimo quarto del XIV secolo. Si presume abbia compiuto studi giuridici. [...] ascoltati. Nel 1436, mentre la pressione aragonese si faceva sempre più forte, la regina lo incaricò di una missione presso EugenioIV volta ad ottenere aiuti per la causa angioina. Nell'ottobre del 1438, mentre Renato, che era entrato a Napoli il ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Chio
Enrico Basso
Nacque intorno al 1395-96 nell'isola greca di Chio. La sua data di nascita è desunta dal testo della bolla pontificia del 29 ott. 1431 con la quale L. veniva confermato [...] Congregazione e, a dispetto di un ripensamento del maestro generale, che aveva cercato di sollevarlo dall'incarico, ottenne da papa EugenioIV la già citata bolla di conferma del 29 ott. 1431, con la quale gli venne attribuita la carica che avrebbe ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Orsotto
Giorgio Ravegnani
, Figlio di Marco e di una figlia di Gabriele Soranzo dal Banco, di cui si ignora il nome, nacque a Venezia nel 1394.
La prima notizia sulla sua attività risale [...] della Signoria veneta per definire con il papa EugenioIV le modalità per il recupero di Bologna e , 1180; I Libri commemoriali della Repubblica di Venezia. Regesti, a cura di R. Predelli, IV, Venezia 1896, nn. 54 pp. 222 s., 147 s. pp. 253 s., 167 p ...
Leggi Tutto
JORIS, Pio
Monica Vinardi
Nacque a Roma l'8 giugno 1843. Il padre, Giovanni Battista, di origine trentina, appartenente a una nobile famiglia decaduta, era un piccolo antiquario e un appassionato d'arte; [...] antiquario e Dopo la questua.
Nel 1883, in occasione dell'Esposizione nazionale di Roma, lo J. presentò Fuga di papa EugenioIV (Roma, Galleria nazionale d'arte moderna), quadro di grande formato nel quale l'artista si cimentò nella pittura di storia ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Marco
Giuseppe Gullino
Ultimogenito di Nicolò di Giovanni e di Caterina Michiel, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Simeon Piccolo, attorno al 1392.
Rimasto orfano del padre, nel novembre [...] Basilea, ma la Repubblica preferì rivolgersi al pontefice EugenioIV, allora a Firenze, cui fu inviato il commemoriali della Repubblica di Venezia. Regesti, a cura di R. Predelli, Venezia 1896-1901, IV, pp. 163, 176, 178, 193, 292; V, pp. 108, 142 s.; ...
Leggi Tutto
FOSCARARI (Foscherari), Romeo
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso l'anno 1363, secondo figlio di Francesco, ricco banchiere con solidi agganci nei centri del potere cittadino. Nel 1385, seguendo una [...] marzo del 1431 l'elezione a pontefice di Gabriele Condulmer, già legato a Bologna nel 1423, che prese il nome di EugenioIV, riaccese ancora una volta le speranze e le illusioni dei Bolognesi e dello stesso Foscarari. I mesi che seguirono l'elezione ...
Leggi Tutto
DE MARINIS (De Marino), Ubertino
Salvatore Fodale
Non si hanno notizie sulle sue origini. R soltanto una supposizione che egli abbia fatto parte della omonima famiglia baronale siciliana e abbia avuto [...] e di Ubertino Imperatore. Morì a Palermo nel 1434, non prima probabilmente del mese di aprile, quando in un documento di EugenioIV si fa riferimento a lui come ancora vivente. Fu sepolto nella cripta della cattedrale.
Godette fama ed autorità come ...
Leggi Tutto
CORSINI, Amerigo
Renzo Ristori
Figlio di Filippo di Tommaso e della sua prima moglie Lisa, della famiglia magnatizia dei Rossi, nacque a Firenze verso il 1370.
Mercanti e banchieri saliti in posizione [...] Martino V (24 febbr. 1419-9 sett. 1420), ed EugenioIV (dal 23 giugno 1434). La presenza, entro le mura ., XXXII, 31: Constitut. synodales Ecclesiae Florentinae;Ibid., Fondo principale, II. IV. 5, cc. 1r-5r: portata del C.al catasto del 1427; V ...
Leggi Tutto
basileese
baṡileése (letter. baṡileènse o baṡiliènse) agg. e s. m. e f. [dal lat. mediev. Basileensis o Basiliensis]. – Della città e del cantone di Basel o Basilea (lat. Basilia o Basilea), nella Svizzera settentr., in prossimità del confine...
econofisica
s. f. Settore scientifico interdisciplinare, nel quale princìpi e metodi propri della fisica si applicano alla soluzione di problemi dell’economia. ◆ «La memoria è minacciata non solo dalle spinte globali, per cui si fanno sparire...