BERNABUCCIO (Barnabuccio, Butio) di Cecco
Eugenio Ragni
Nato a Orvieto nel sec. XIV, fu canonico della cattedrale, prevosto di S. Cristina in Bolsena e notaio.
Poiché nel novembre del 1374 B. si iscrisse [...] orvietane); A. Lazzarini, Ricerche su un regista orvietano nel sec. XIV,in. Bollettino dell'Ist. stor-artistico orvietano,IV(1948), pp. 10-13; Id., Come ser Barnabuccio d'Orvieto inventò l'organo automatico con mezzo millennio d'anticipo ...
Leggi Tutto
BOLDRINI, Cesare
Lucetta Franzoni Gamberini
Nacque a Bologna il 22 dic. 1785 da Giuseppe e da Orsola Brunetti. Terminati gli studi filosofici nel 1805, entrò nel corpo delle guardie d'onore del vicerè [...] a cavallo italiani. Nei due anni successivi ebbe, dal viceré Eugenio, l'incarico di dirigere la scuola di cavalleria di Lodi. ; L. C. Farini, Lo Stato Romano dall'anno 1815 al 1850, IV, Firenze 1853, p. 119; M. D'Ayala, Vite degl'Italiani benemeriti ...
Leggi Tutto
ARMELONGHI, Leonzio
Mario Barsali
Nato a Monticelli d'Ongina (Piacenza) da Francesco il 15 ott. 1827, si laureò nel 1850 a Parma in giurisprudenza ma non fu ammesso nel locale collegio degli avvocati [...] (e l'11 quello di Piacenza) inviava al principe Eugenio di Carignano una commissione per esprimere la volontà d'unione d'appello.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Parma, sezione IV, Gov. Provvisorio, serie Moti Politici, busta 35, anno 1859; Roma ...
Leggi Tutto
FAGGIANI, Dalberto
Ugo Magrini
Nacque a Tresnuraghes (Oristano) il 1° ott. 1903 da Eugenio e da Teresa Pozzi, in una famiglia piemontese trasferitasi temporaneamente in Sardegna in seguito a un incarico [...] correlazione della convezione in liquidi bollenti, in La Termotecnica, IV (1950), pp. 430 ss.; Sorgenti entropiche, trasformazioni pubblicazioni: Sulle proposizioni primitive della fisica, in Methodos, IV (1952), pp. 41-71; La struttura logica della ...
Leggi Tutto
BENEDETTO
Marina Rossi
Era monaco del monastero benedettino di S. Croce in Fonte Avellana, quando nel 1138 - mentre si era ancora nel vivo dello scisma scoppiato nel 1130 - fu eletto vescovo di Foligno. [...] , incoraggiandoli ad abitare a Foligno e donando loro la chiesa di S. Claudio (1148).
Anche dal pontefice Anastasio IV, successo a Eugenio III nel 1153, B. otteneva il 17 marzo 1154 conferma dei beni e dei privilegi già accordatigli da Innocenzo ...
Leggi Tutto
BERNARDO
**
B. è il primo vescovo della diocesi di Vado-Savona di cui si conosce con sicurezza il nome, anche se non è noto quando egli venne insediato nel suo vescovato. Era stato monaco benedettino, [...] Berolini 1961, pp. 353 s.; F. Ughelli-N. Coleti, Italia Sacra, IV, Venetiis 1719, coll. 732 s.; G. B. Semeria, Secoli cristiani della F. Noberasco, L'isola di Liguria e la badia di S. Eugenio, in Atti della Soc. savonese di storia Patria, XII(1930), ...
Leggi Tutto
ANASTASIO IV, papa
Raoul Manselli
Al secolo Corrado, figlio, forse, di un Benedetto, era romano di nascita ed originario della "regio" detta della Suburra. Nulla sappiamo della sua vita anteriormente [...] cardinalizio, il 12luglio 1153, assumendo il nome di Anastasio IV.
Eletto pontefice in tarda età, pur essendo assai esperto voluta da Federico Barbarossa e fino allora contrastata da Eugenio III, e quella del riconoscimento della dignità di ...
Leggi Tutto
AICARDO da Cornazzano
Ettore Falconi
Preposto della Chiesa parmense (come tale appare in un privilegio di Eugenio III del 25 febbr. 1146 e nel 1149, in un documento dell'Arch. capitolare di Parma), [...] concesso dallo stesso Rainaldo all'abate di Borgo S. Sepolcro. Probabilmente subito dopo questa visita egli dovette recarsi presso Vittore IV, che lo creò cardinale prete. Con tale qualifica, egli appare in un documento del 1164, da cui non si desume ...
Leggi Tutto
BENEDETTO da Ceccano
Eugenio Ragni
Notaio vissuto tra la fine del XII e gli inizi del XIII secolo. Alcuni studiosi, accettando un'ipotesi del Pertz, gli attribuiscono la compilazione di una cronaca [...] Ceccanense, Chronicon Fossae Novae.
Nei due codici che ce ne hanno conservato il testo (L42 della Bibl. Vallicelliana di Roma, IV.F.8 della Bibl. Naz. di Napoli; trascrizioni ambedue dei codice originario un tempo esistente nella chiesa di S. Maria ...
Leggi Tutto
BENAUDITO
Eugenio Ragni
Non possediamo alcun elemento per poter indicare anche con qualche approssimazione il luogo e la data di nascita di questo vescovo di Perugia; sappiamo soltanto che nei primi [...] . S. G. Bolletti, Not. istoriche di Città della Pieve, Perugia 1830, pp. 46-47; G. Cappelletti, Le Chiese d'Italia, IV, Venezia 1846, p. 476; P. G. Gams, Series episcoporum Ecclesiae catholicae, Ratisbonae, 1873, p. 714; L. Bonazzi, Storia di Perugia ...
Leggi Tutto
basileese
baṡileése (letter. baṡileènse o baṡiliènse) agg. e s. m. e f. [dal lat. mediev. Basileensis o Basiliensis]. – Della città e del cantone di Basel o Basilea (lat. Basilia o Basilea), nella Svizzera settentr., in prossimità del confine...
econofisica
s. f. Settore scientifico interdisciplinare, nel quale princìpi e metodi propri della fisica si applicano alla soluzione di problemi dell’economia. ◆ «La memoria è minacciata non solo dalle spinte globali, per cui si fanno sparire...