DELLO MASTRO (De Magistris), Paolo
Raoul Mordenti
Appartenne ad un'antica famiglia di mercanti romani, certo fra le più autorevoli del rione Ponte.
Qui i Dello Mastro abitavano, in un luogo reso ora [...] alla città di Roma...", ibid., n. IV), ma critica l'esosità fiscale di EugenioIV ("...e fece più che adoppiare le Spotti: P.D. cronista romano, in Un pontificato ed una città: Sisto IV (1471-1484), Atti del Convegno 3-7 dicembre 1984, a cura di M ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Maffeo
Francesca Meneghetti
Figlio di Domenico di Nicolò del confinio di S. Angelo e di una nobildonna di cui nulla ci dicono le fonti, nacque con ogni probabilità a Venezia sul finire del [...] dei canonici regolari di S. Giorgio in Alga, raccoltasi intorno ad Antonio Correr e a Gabriele Condulmer - il futuro papa EugenioIV - nell'antico cenobio degli eremitani di S.- Agostino, sito su di unisola della laguna, a ponente di Venezia. Lepoca ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Giovanni Filippo
Giovanni Nuti
Nacque nella prima metà del sec. XV da Gian Luigi del ramo di Torriglia della potente famiglia ligure, e da Luisetta (Lucetta) di Rollando Fregoso. Suoi fratelli [...] F., in quanto patronus della collegiata di S. Maria in Vialata e di S. Adriano di Trigoso, ottenne dal papa EugenioIV la conferma dei privilegi ad essa precedentemente concessi. Egli sposò, ignoriamo quando, Antonia Maria, figlia unica di Antonio di ...
Leggi Tutto
MALAVOLTI, Giovanni
Francesco Storti
Nacque a Siena, nell'ultimo decennio del secolo XIV, da Orlando, cittadino eminente.
La sua infanzia fu segnata dalle aspre lotte tra la prevalente fazione ghibellina, [...] baroni pontifici, agitati dalla discussa elezione di EugenioIV al pontificato. Presso costoro militò tra il 1431 a cura di F. Senatore, Salerno 1997, pp. 57, 72 s., 84, 488; IV, a cura di F. Storti, ibid. 1998, pp. 226, 281; O. Malavolti, Historia ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Marino
Franca Petrucci
Del ramo dei Pisquizi della nobile famiglia napoletana, figlio di Francesco detto Poeta, e di Covella Sardo, fu fratello minore di ser Gianni, favorito di Giovanna [...] ed Orta Nova.
Pochi anni più tardi, nel quadro dell'azione di sostegno svolta dalla re, in favore del nuovo papa, EugenioIV, contro i Colonna, che, morto Martino V il 19 febbr. 1431, andavano rapidamente perdendo i vasti possedimenti ed i notevoli ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Francesco
Dario Canzian
Figlio di Perazzo, appartenente a un casato veneziano di rango, nacque intorno al 1388-89. Le prime notizie sul suo conto risalgono al 1412 quando compare negli Acta [...] a favore del monastero di S. Michele in Isola; la lite non si risolse prima del 1445, quando intervenne a mediare lo stesso EugenioIV, che comunque pare abbia sancito l'obbligo del M. nei confronti di S. Michele (Mantese, 1964, p. 124 n. 50).
L ...
Leggi Tutto
ISTRIA, Vincentello d'
Riccardo Musso
Secondo di questo nome, nacque agli inizi del XV secolo, figlio di Giovanni di Ghelfuccio e di una donna nota col nome di Imperatrice.
Il padre era stato uno dei [...] L. Villat, Histoire de Corse, Paris 1927, pp. 90, 92 s., 98-100; L. Sandri, Il governo pontificio in Corsica all'epoca di EugenioIV, in Arch. stor. di Corsica, XIII (1937), pp. 5, 9, 12 s., 16; R. Musso, Il dominio sforzesco in Corsica, I, in Nuova ...
Leggi Tutto
HACK, Georg
Daniela Rando
Nacque nei primi decenni del secolo XV a Thomaswaldau, una località della Slesia in diocesi di Breslavia, possesso della famiglia e luogo di sepoltura dei genitori. Di nobile [...] , dopo che il capitolo di Trento ebbe accolto il cosiddetto concordato dei principi, che comportava l'adesione a EugenioIV, nel frattempo morto, ed ebbe formalmente riconosciuto quest'ultimo come pontefice legittimo.
Anche dopo l'elezione a vescovo ...
Leggi Tutto
FEDERIGHI, Carlo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1380 da Francesco di Lapo e dalla sua prima moglie, Bice di Domenico Rucellai.
La famiglia Federighi, originaria di Sovigliana, piccolo borgo sulla [...] con altri sette cittadini, tutti esponenti delle maggiori famiglie fiorentine, fu inviato a Pisa, ove era arrivato per mare papa EugenioIV, costretto a fuggire da Roma in seguito a disordini fomentati dai Colonna e da agenti del governo milanese.
La ...
Leggi Tutto
CROTTI, Lancellotto
Franca Petrucci
Figlio di Lucolo, svolse attività diplomatica e amministrativa al servizio del duca di Milano dalla fine del primo quarto del XV secolo.
Nel 1425, mentre perdurava [...] garanti dei patti.
Intanto il Visconti era di nuovo in stato di guerra sia con la lega venetofiorentina, sia con EugenioIV; tuttavia si convinse della necessità di interrompere le ostilità e di addivenire ad un accordo. Fu creata una commissione di ...
Leggi Tutto
basileese
baṡileése (letter. baṡileènse o baṡiliènse) agg. e s. m. e f. [dal lat. mediev. Basileensis o Basiliensis]. – Della città e del cantone di Basel o Basilea (lat. Basilia o Basilea), nella Svizzera settentr., in prossimità del confine...
econofisica
s. f. Settore scientifico interdisciplinare, nel quale princìpi e metodi propri della fisica si applicano alla soluzione di problemi dell’economia. ◆ «La memoria è minacciata non solo dalle spinte globali, per cui si fanno sparire...