• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
webtv
67 risultati
Tutti i risultati [67]
Biografie [23]
Comunicazione [9]
Storia [8]
Letteratura [6]
Scienze politiche [5]
Economia [5]
Diritto [4]
Religioni [3]
Storia contemporanea [3]
Temi generali [3]

RODINÒ DI MIGLIONE, Marcello

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RODINÒ DI MIGLIONE, Marcello Valerio Corvisieri – Nacque a Napoli il 17 aprile 1906 da Giulio e da Nerina Sergio, entrambi di nobili origini (i Rodinò, imparentati con i Sanseverino di Bisignano, provenivano [...] nella battaglia che vide gli ‘elettrici’ opporsi a un’accesa campagna d’opinione, condotta da Ernesto Rossi, Eugenio Scalfari e gli ‘Amici del Mondo’, favorevole alla nazionalizzazione dell’industria elettrica, conclusasi sul finire del 1962 con la ... Leggi Tutto
TAGS: ENTE NAZIONALE PER L’ENERGIA ELETTRICA – DISTRIBUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA – RAI - RADIOTELEVISIONE ITALIANA – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – DEMOCRAZIA CRISTIANA

allentamento quantitativo

NEOLOGISMI (2018)

allentamento quantitativo loc. s.le m. Strategia finanziaria attuata dalle banche centrali, mediante il conio di nuova moneta, al fine di favorire lo sviluppo e la crescita dell’economia. • Quell’allentamento [...] forte differenza tra il costo dello sconto all’un per cento e il tasso di interesse parametrato sullo «spread». (Eugenio Scalfari, Repubblica, 11 dicembre 2011, p. 1, Prima pagina) • la decisione della Banca centrale svizzera di abbandonare il cambio ... Leggi Tutto
TAGS: BANCA CENTRALE EUROPEA – QUANTITATIVE EASING – CORRIERE DELLA SERA – TASSO DI INTERESSE – EUGENIO SCALFARI

impresa di rete

NEOLOGISMI (2018)

impresa di rete loc. s.le f. Impresa che mette in comune con altre le attività e le risorse, al fine di migliorare il funzionamento di ciascuna, la diffusione sul territorio e la competitività con altre [...] stessi determinano». (Vittorio Gregotti, Corriere della sera, 17 agosto 2015, p. 31, Cultura). - Composto dal s. f. impresa, dalla prep. di e dal s. f. rete. - Già attestato nella Repubblica del 21 agosto 1996, p. 1, Prima pagina (Eugenio Scalfari). ... Leggi Tutto

bolla borsistica

NEOLOGISMI (2018)

bolla borsistica loc. s.le f. Aumento considerevole e anomalo del valore delle transazioni borsistiche, provocato da una crescita repentina della domanda, che generalmente si rivela destinata a esaurirsi [...] da imprese solide. Che la bolla borsistica si sgonfi per loro non è un dramma: prima o poi si riprenderà. (Eugenio Scalfari, Repubblica, 7 febbraio 2010, p. 1, Prima pagina) • La casa di scommesse Spreadex ricorda che il titolo Linkedin salì del ... Leggi Tutto
TAGS: ECONOMIA & LAVORO – EUGENIO SCALFARI – ALAN GREENSPAN – BEN BERNANKE – JANET YELLEN

potere debole

NEOLOGISMI (2018)

potere debole loc. s.le m. Potere in grado di esercitare un’azione di contrasto e che, tuttavia, non riesce a imporre una propria strategia. • Il Pdl manifesta alcune incertezze e le maschera dietro [...] gli allevatori di mucche inadempienti alle regole comunitarie. Chiamarli poteri deboli è un errore lessicale e alquanto demagogico. (Eugenio Scalfari, Repubblica, 15 gennaio 2012, p. 1, Prima pagina) • Parliamo molto e spesso di «poteri forti». Ma ... Leggi Tutto
TAGS: INGL – PDL

Renxit

NEOLOGISMI (2018)

Renxit s. m. inv. (iron.) L’uscita di scena di Matteo Renzi, già segretario del Partito Democratico, già presidente del Consiglio dei ministri. • Mentre tutto crolla e volge al «Renxit» tomo tomo Renzi [...] la democrazia italiana l’attuale legge elettorale. Se Renzi modificasse in modo adeguato quella legge, io voterei il «Sì». (Eugenio Scalfari, Repubblica, 25 giugno 2016, p. 31, Commenti) • Qualche giorno fa ho spiegato su questo quotidiano come la ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO DEMOCRATICO – AUDITORIUM DI ROMA – MATTEO RENZI – INGL

extra-continentale

NEOLOGISMI (2018)

extra-continentale agg. Al di fuori del continente di cui si tratta. • Ai tempi della globalizzazione anche la salute ne subisce le conseguenze: il tutto a discrezione di ogni singolo paese, certo. Ad [...] quale alcune famiglie nobiliari tedesche offrirono anche dinastie sovrane. E la Francia, avversario storico per quasi un millennio. (Eugenio Scalfari, Repubblica, 19 luglio 2015, p. 1, Prima pagina) • Per i sostenitori di Rabat, quindi, il ritorno ... Leggi Tutto
TAGS: GLOBALIZZAZIONE – REGNO UNITO – INGHILTERRA – TANZANIA – FRANCIA

lottiano

NEOLOGISMI (2018)

lottiano s. m. e agg. Sostenitore di Luca Lotti, dal 2016 ministro per lo Sport; di Luca Lotti. • «Se siamo boschiani? Beh, la battuta l’abbiamo fatta ‒ ammette Marco Di Lello ‒. C’è un pezzo di Pd che [...] magico di lottiano e boschiano sapore, ma una classe dirigente che dovrebbe avere [Marco] Minniti come spina dorsale. (Eugenio Scalfari, Repubblica, 2 luglio 2017, p. 21, Commenti). - Derivato dal nome proprio (Luca) Lotti con l’aggiunta del suffisso ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – ILVO DIAMANTI – LUCA LOTTI – PD

terzopolismo

NEOLOGISMI (2018)

terzopolismo s. m. Tendenza a prendere atto della nascita di un terzo schieramento politico, contrapposto ai due precedentemente esistenti. • Malgrado le evidenti divergenze, con la mozione di sfiducia [...] Brunetta intervistato da T. Ci., Repubblica, 2 febbraio 2014, p. 6, Politico). - Derivato dalla loc. s.le m. terzo polo con l’aggiunta del suffisso -ismo. - Già attestato nella Repubblica del 1° ottobre 2000, p. 1, Prima pagina (Eugenio Scalfari). ... Leggi Tutto
TAGS: ITALIA

discriminazione di genere

NEOLOGISMI (2018)

discriminazione di genere loc. s.le f. Disparità di trattamento tra uomini e donne. • Naturalmente il tempo passa e la società cambia e quindi il tema della giusta causa doveva necessariamente esser [...] Ma era esemplificativo perché ci potevano essere una serie di discriminazioni abilmente nascoste ma che pure tali erano. (Eugenio Scalfari, Repubblica, 19 ottobre 2014, p. 27, Commenti) • «Non avrei intrapreso questa battaglia, anche di principio, se ... Leggi Tutto
TAGS: EUGENIO SCALFARI – INGL
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
scalfariano
scalfariano agg. Di Eugenio Scalfari, giornalista e scrittore, fondatore e per lungo tempo direttore del quotidiano «la Repubblica». ◆ Un altro modo, tutto scalfariano, fu quello di galvanizzare la ciurma affidandole una missione: superare...
giornalepartito
giornalepartito (giornale-partito, giornale partito), loc. s.le m. Giornale d’opinione che si propone come catalizzatore degli interessi dei propri lettori, alla stregua di un partito politico. ◆ Quando [Eugenio] Scalfari legittima il ruolo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali