• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
430 risultati
Tutti i risultati [430]
Matematica [101]
Fisica [71]
Biografie [48]
Fisica matematica [39]
Algebra [29]
Analisi matematica [27]
Temi generali [25]
Geometria [15]
Meccanica [18]
Meccanica quantistica [18]

Tarry

Enciclopedia della Matematica (2013)

Tarry Tarry Gaston (Villefranche-de-Rouergue, Aveyron, 1843 - Le Havre 1913) matematico francese. Particolarmente abile nel risolvere problemi di analisi combinatoria, nel 1901 dimostrò la congettura [...] sulla irrisolubilità del problema, posto da Eulero stesso, detto problema dei 36 ufficiali di Eulero (si veda → quadrato latino). Nonostante avesse precocemente manifestato interessi e attitudini matematiche, non volle intraprendere la carriera ... Leggi Tutto
TAGS: ANALISI COMBINATORIA – AVEYRON – ALGERIA – HAVRE

ARITMETICA

Enciclopedia Italiana (1929)

Il termine aritmetica fu usato per la prima volta dai pitagorici per distinguere la scienza dei numeri dalla mera pratica del calcolo per mezzo di operazioni elementari, o logistica (λογιστική). Secondo [...] si ha: In particolare, se F (x) è primo, si ha: ed assumendo f(x) = xi Si ha così un'estensione del teorema di Fermat-Eulero (n. 5); come pure si ha un teorema analogo a quello di Wilson. Si estendono poi ai polinomî, secondo il doppio modulo p, F(x ... Leggi Tutto
TAGS: GRANDEZZA DIRETTAMENTE PROPORZIONALE – DISTRIBUZIONE DEI NUMERI PRIMI – SISTEMI DI EQUAZIONI LINEARI – INTERPOLAZIONE DI LAGRANGE – FUNZIONE RAZIONALE INTERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARITMETICA (7)
Mostra Tutti

indicatore

Enciclopedia della Matematica (2013)

indicatore indicatore particolare funzione φ(n) che, per ogni intero positivo n, fornisce il numero degli interi positivi non superiori a n e primi con n (interi di Eulero-Gauss). L’indicatore è, quindi, [...] un altro nome per la funzione toziente di → Eulero. Mediante l’indicatore è possibile risolvere la congruenza lineare nell’incognita x, ax = b (mod n), essendo a e b due interi qualsiasi: se a è primo con n, sono soluzioni tutti e soli i numeri del ... Leggi Tutto
TAGS: MASSIMO COMUNE DIVISORE – TOZIENTE – EULERO

Mertens, teorema di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Mertens, teorema di Mertens, teorema di denominazione con cui si indica un particolare risultato ottenuto da F. Mertens relativo alla funzione zeta di → Riemann ζ(s). Per l’espressione di tale funzione [...] moltiplica per 1/ln(pn) e si fa tendere n a infinito, si ottiene la seguente relazione (nota, appunto come teorema di Mertens): dove γ è la costante di Eulero-Mascheroni (→ Eulero, costante di). Approssimato a meno di 10−6, tale valore è 1,781072. ... Leggi Tutto
TAGS: FUNZIONE ZETA DI → RIEMANN – PRODOTTO DI → EULERO – NUMERO PRIMO

ipersfera

Enciclopedia della Matematica (2013)

ipersfera ipersfera sfera n-dimensionale o palla in Rn. La sua superficie, supposto il raggio unitario, vale 2πn/2/Γ(n/2), essendo Γ la funzione gamma di Eulero; il volume è 1/n di questo valore (si [...] veda la tavola delle funzioni speciali) ... Leggi Tutto
TAGS: FUNZIONE GAMMA DI EULERO – FUNZIONI SPECIALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ipersfera (1)
Mostra Tutti

Jacobi, Karl Gustav Jacob

Enciclopedia on line

Jacobi, Karl Gustav Jacob Matematico (Potsdam 1805 - Berlino 1851). Uno tra i protagonisti degli studi matematici del 19° secolo, fornì imprescindibili contributi allo studio delle funzioni ellittiche; il suo nome è ricordato per [...] . Le sue opere sono raccolte in 8 volumi (Gesammelte Werke, 1881-91). Vita e attività Studiò giovanissimo le opere di L. Eulero e di G. L. Lagrange. Tentò di risolvere mediante radicali l'equazione algebrica generale di 5º grado (cosa dimostrata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GEOMETRIA DIFFERENZIALE – EQUAZIONI DI HAMILTON – CALCOLO DIFFERENZIALE – EQUAZIONE ALGEBRICA – INTEGRALI ELLITTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Jacobi, Karl Gustav Jacob (2)
Mostra Tutti

Fermat, numero di

Enciclopedia della Matematica (2017)

Fermat, numero di Fermat, numero di numero intero esprimibile nella forma per un opportuno numero naturale n. Fermat congetturò nel 1650 che tutti i numeri di questa forma fossero primi; in seguito [...] per 641. Al momento (2013), non si conosce alcun primo di Fermat il cui indice sia superiore a quattro. Nel 1770, sempre Eulero mostrò anche che, se Fn, ammette un divisore, allora questo è della forma k22n+1 + 1, dove k è un’opportuna costante ... Leggi Tutto
TAGS: NUMERO NATURALE – NUMERO INTERO – NUMERI PRIMI – EULERO

CFL

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

CFL CFL 〈si-èf-èl o, all'it., ci-èffe-èlle〉 [Dalle iniziali dei cognomi di R. Courant, K.O. Friedrichs, H. Lewy] [ANM] Condizione CFL di stabilità: lo stesso che condizione di stabilità di Eulero-Neumann [...] (→ Eulero): v. calcolo numerico: I 411 e. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANALISI MATEMATICA

Venn John

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Venn John Venn 〈vèn〉 John [STF] (Drypool 1834 - Cambridge 1923) Prof. di logica nell'univ. di Cambridge (1862). ◆ [ALG] Diagrammi, o grafici, o circoli, di V. (detti spesso diagrammi di Eulero-V.): sono [...] costituiti da linee chiuse che delimitano porzioni di piano allo scopo di mostrare graficamente le relazioni di verità degli enunciati e le operazioni dell'algebra di Boole; per es., la fig. mostra il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – ALGEBRA
TAGS: ALGEBRA DI BOOLE – PARALLELOGRAMMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Venn John (2)
Mostra Tutti

psi

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

psi psi [Nome della 23a lettera dell'alfab. gr. (min. ψ, maiusc. Ψ), usato in it. come s.m. o f.] [ANM] Funzione p.: la derivata logaritmica della funzione gamma di Eulero: v. funzioni di variabile complessa: [...] II 781 b. ◆ [FSN] Particelle p.: mesoni pesanti, di simb. Ψ, composti da una coppia di quark c-c-, di spin isotopico I=0, numero quantico di spin J=1 e parità negativa. Il capostipite di essi è la particella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – ANALISI MATEMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 43
Vocabolario
euleriano
euleriano agg. – Relativo al matematico svizzero L. Euler 〈òülër〉 (1707-1783), cognome di solito italianizzato in Eulèro: triangolo sferico e. (o ordinario), ogni triangolo sferico i cui lati sono tutti minori di una semicirconferenza massima;...
indicatóre
indicatore indicatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. tardo indicator -oris]. – 1. Chi indica; più spesso, dispositivo, apparecchio, scritta o altro elemento che indica o segnala qualche cosa: indicatori di direzione, negli autoveicoli, i lampeggiatori...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali