DE ANGELIS, Pietro
Paolo Scarano
Di flamiglia medio borghese, nacque a Napoli il 20 giugno 1784. Ci è noto il nome del padre, Francesco, ignoriamo quello della madre e quello di una sorella alla quale [...] premessa alla traduzione francese della Scienza nova, il D. gli comunicò la maggior parte delle opere italiane. Durante l'esili "o in Europa fu in rapporti anche con A. L. C. Destutt de Tracy, V. Cousin, F. Guizot, P. Colletta, N. Basti, C. Ugoni, C ...
Leggi Tutto
DROVETTI, Bernardino
Ronald T. Ridley
Nacque il 4 genn. 1776 (la data del 7 gennaio sulla sua pietra tombale è errata) a Barbania (Torino) da Giorgio, notaio, e Anna Vittoria Vacca.
Laureatosi in legge [...] 1943, pp. 459-476; novembre 1943, pp. 41-53; dicembre 1943, pp. 147-162; G. Marro, La flora e la fauna africana inviata in Europa da B. D. dal 1805 al 1829, in Boll. dell'Ist. e Museo di zoologia dell'università di Torino, II (1949-50), pp. 559-572 ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Amedeo
Guido Melis
Nacque a Napoli il 18 sett. 1886, da Pietro, insegnante ginnasiale di storia e geografia, e da Maria D'Andrea. Conseguita la licenza liceale nel 1903-04, si iscrisse alla [...] per l'Oriente e dell'Istituto per l'Europa orientale, nonché segretario dell'Istituto italiano di diritto e in Germania, Milano 1994, ad ind.; La legislazione elettorale dell'Europa centro-orientale (Giornate "A. Giannini"), (Roma 1994), a cura di ...
Leggi Tutto
CROTTI DI COSTIGLIOLE, Edoardo Giovanni
Vincenzo Clemente
Nacque il 21 ott. 1799 a Saluzzo (Cuneo), di famiglia tra le più antiche della città, secondogenito del conte Alessandro intendente generale [...] " (i partiti sorti dalla rivoluzione) di cui la Parigi di Luigi Filippo e di Thiers era rifugio e centro d'irraggiamento in Europa.
Una memoria intitolata Les Règicides de 1793, richiesta al C. da Carlo Alberto e datata 26 dic. 1837 è, assieme alla ...
Leggi Tutto
CATALANI, Angelica
Raoul Meloncelli
Nata a Senigallia il 10 maggio 1780 da Antonio, commerciante in pietre preziose e primo della cappella del duomo della città, e da Antonia Summi, anconetana di umili [...] nel secolo scorso, insieme a H. Sontag, F. Tacchinardi Persiani, Jenny Lind, avrebbero sbalordito le platee di tutta l'Europa. Dotata di grande memoria che le consentiva, una volta imparata un'aria, di imprimerla indelebilmente nella sua mente sì da ...
Leggi Tutto
CARRIERI, Raffaele
Lucia Strappini
Nacque a Taranto il 23 febbr. 1905 da Aldo Giuseppe e da Maria Immacolata Petruzzi. Le scarne notizie sulla sua vita sono ricavabili da passaggi autobiografici sparsi [...] e mediterranee; quindi si recò a Parigi dove visse per i cinque anni successivi, con frequenti viaggi in Italia e in Europa. In questo periodo ebbe occasione di entrare in contatto con gli ambienti e le esperienze dell'avanguardia europea che aveva ...
Leggi Tutto
LEOPOLDO II di Asburgo Lorena, granduca di Toscana
Fulvio Conti
Nacque a Firenze il 3 ott. 1797 dal granduca Ferdinando III e dalla principessa Maria Luisa di Borbone figlia del re Ferdinando IV delle [...] in Toscana, in Arch. storico italiano, CVII (1949), pp. 54-88; E. Sestan, Don Abbondio sul soglio: L. II, in Id., Europa settecentesca e altri saggi, Milano-Napoli 1951, pp. 151 ss.; A. Corsini, Ritorno e partenza del granduca di Toscana (1849 e 1859 ...
Leggi Tutto
HAGER, Giuseppe
Marica Roda
Nacque a Milano il 30 apr. 1757, da Giuseppe e Marianna Tyher (Milano, Arch. storico civico, Rubrica del ruolo gen. di popol., vol. 11). All'età di 10 anni lasciò Milano [...] allo studio del cinese, per il quale risiedette qualche tempo a Lipsia, Amburgo e Berlino. Alla fine del XVIII secolo, in Europa, quella lingua era studiata da pochi, quasi eccentrici, studiosi e i contatti diretti col paese limitati a viaggi di rari ...
Leggi Tutto
MARTELLO, Tullio
Gabriella Gioli
– Nacque a Vicenza il 13 marzo 1841 da una famiglia della media borghesia. Il padre Carlo era impiegato di livello superiore dell’amministrazione finanziaria lombardo-veneta [...] , aveva lo scopo di individuare le condizioni che, se attuate, avrebbero permesso di mantenere la libertà, il diritto e la pace in Europa. La presenza di personaggi illustri ma di estrazione e con storie diverse (M.A. Bakunin, V. Hugo, A.I. Herzen, A ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Ferigo Todero
Paolo Preto
Nato a Venezia il 14 luglio 1733 da Francesco e Laura Correr, con l'appoggio del padre, autorevole esponente del partito senatorio, percorse una buona carriera nelle [...] e imprevedibile sviluppo della Rivoluzione francese: il 9 ag. 1794 si chiese se non fosse vicino "il giorno in cui l'Europa avesse a pentirsi di avere illuminata una Nazione che anche nella sua decadenza sarà sempre grande, sempre potente" e il 26 ...
Leggi Tutto
europeismo s. m. [der. di europeo]. – 1. Movimento politico e di idee che, sulla base delle fondamentali affinità culturali e storiche che legano tra loro i popoli d’Europa, tende a promuovere un progressivo avvicinamento tra i varî stati nazionali...