CAETANI, Leone
Francesco Gabrieli
Nato a Roma il 12 sett. 1869, primogenito di Onorato, principe di Teano, poi duca di Sermoneta, e di Ada Bootle Wilbraham, crebbe nell'avito palazzo delle Botteghe [...] il suo censo gli consentiva, radunò una imponente biblioteca specializzata di testi e studi in arabo e in ogni lingua d'Europa; oltre a una collezione, per quel tempo rara e dispendiosa, di fotografie di manoscritti storici arabi allora inediti. Gli ...
Leggi Tutto
RIPELLINO, Angelo Maria
Cesare G. De Michelis
RIPELLINO, Angelo Maria. – Nacque a Palermo il 4 dicembre 1923, da Carmelo e da Vincenza Maria Trizzino.
Dopo aver trascorso i primi anni in Sicilia (Palermo [...] -1976), a cura di A. Pane, Mazara del Vallo 2007; L’ora di Praga. Scritti sul dissenso e sulla repressione dell’Europa dell’Est ( 1963-1973 ) , Firenze 2008; Solo per farsi sentire. Interviste (1957-1977) con le presentazioni dei programmi Rai (1955 ...
Leggi Tutto
MARINI, Girolamo
Gerardo Doti
– Nacque a Casara, presso Montegibbio, oggi frazione di Sassuolo (Modena), alla fine del XV secolo, da Tommaso di Michele di Corsetto, membro del Consiglio comunale di [...] Firenze… 1986, a cura di C. Cresti - A. Fara - D. Lamberini, Siena 1988, p. 436; A. Fara, La città da guerra nell’Europa moderna, Torino 1993, pp. 66-68; Architetti e ingegneri militari italiani all’estero dal XV al XVIII secolo, a cura di M. Viganò ...
Leggi Tutto
DOEHLER, Theodor
Bianca Maria Antolini
Nato a Napoli, da padre tedesco, il 20 apr. 1814, mostrò una precoce inclinazione per la musica.
Allievo di F. Lanza e poi di J. Benedict, si esibì come pianista, [...] e ballo.
Dal 1836 iniziò una intensa attività di pianista itinerante, che doveva condurlo, per un decennio, ad esibirsi in tutta Europa e ad affermarsi come uno dei più celebrati virtuosi di quegli anni. Tra la fine del 1836 e l'inizio del 1837 ...
Leggi Tutto
MONTICELLI, Francesco Saverio
Riccardo De Sanctis
MONTICELLI, Francesco Saverio. – Nacque a Napoli il 5 settembre 1863 da una famiglia di aristocratici possidenti pugliesi ed ereditò il titolo di barone.
A [...] in zoologia e anatomia comparata all’Università di Napoli. Per i cinque anni successivi viaggiò in Europa. A Londra compì numerose ricerche al British Museum, approfittando soprattutto della importante collezione elmintologica dell’istituzione ...
Leggi Tutto
BOVE, Giacomo
Francesco Bonasera
Nacque a Maranzana (Asti) il 23 apr. 1852 da Francesco e da Antonia Garbarino. Dopo avere frequentato l'Accademia navale di Genova, conseguì nel 1872 il grado di guardiamarina [...] il Mare di Siberia, per risolvere il problema del passaggio di Nord-Est, cioè di un passaggio che dal nord dell'Europa e dell'Asia portasse al Pacifico attraverso il Mare Artico, passaggio di grande importanza non soltanto ai fini scientifici, ma ...
Leggi Tutto
PESTALOZZI, Fabrizio
Laura Ronchi De Michelis
PESTALOZZI, Fabrizio. – Nato a Chiavenna, figlio di Bartolomeo e pronipote di Antonio (detto Riconi, morto prima del 1491) e di Caterina Nasali (Pestalozzi-Keyser, [...] da noi adorato che investigato» (pp. 293, 297).
Una disposizione tanto irenica su un problema che accendeva roghi in Europa, stupisce molto e sembra dettata soprattutto dalla volontà di abbassare i toni in un momento ancora delicato per la chiesa ...
Leggi Tutto
FASANO, Renato
Paola Latini
Nacque a Napoli il 21 ag. 1902 da Almerindo e da Elvira Fasulo.
La sua formazione avvenne nella città natale, presso il conservatorio "S.Pietro a Majella", dove studiò pianoforte [...] G. Rossini; Il filosofo di campagna di B. Galuppi. Il Piccolo Teatro musicale si affermò brillantemente, con circa 200 recite in Europa, Stati Uniti e Unione Sovietica.
Nel 1960 il F. fu chiamato a dirigere il conservatorio di S. Cecilia di Roma, che ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Pietro Ercole
Daniela Pacchiani
VISCONTI, Pietro Ercole. – Nacque a Roma nel 1802 da Angela Spaziani e da Alessandro, terzo figlio di Giovanni Antonio Battista (v. la voce in questo Dizionario), [...] della ricerca storica e archeologica di quegli anni a Roma» (Vian, 1996, pp. 30-31).
Dopo avere viaggiato giovanissimo in Europa con lo zio monsignor Renazzi e con il principe Federico di Sassonia-Gotha, come raccontò nelle lettere al padre, tornato ...
Leggi Tutto
VALUSSI, Pacifico
Francesco Micelli
VALUSSI, Pacifico. – Nacque a Talmassons nella Bassa Friulana il 30 novembre 1813 da una famiglia della media borghesia agraria, figlio di Vincenzo e di Maria Agnoluzzi.
La [...] Tommaseo che portò l’esperienza della Dalmazia e di Zara. Le aree di confine divennero la ‘palestra di studi’ in cui l’Europa delle libere nazioni faceva le sue prove.
Nel 1845 Valussi sposò Teresa, sorella di Dall’Ongaro. Nel 1847, su proposta di ...
Leggi Tutto
europeismo s. m. [der. di europeo]. – 1. Movimento politico e di idee che, sulla base delle fondamentali affinità culturali e storiche che legano tra loro i popoli d’Europa, tende a promuovere un progressivo avvicinamento tra i varî stati nazionali...