trasporti, sistema dei Il complesso delle vie di comunicazione e dei mezzi con i quali si realizza il trasferimento di persone o di cose da un luogo a un altro.
Diritto
Il codice civile (art. 1678) definisce [...] del tempo di viaggio incide fortemente sulla scelta di modalità a elevato livello di velocità e comfort.
La politica dei t. in Europa e in Italia
A partire dagli anni 1990, nelle politiche per i t. della UE è iniziato un nuovo ciclo di sviluppo ...
Leggi Tutto
Genocidio
Mauro Raspanti
(App. III, i, p. 721; v. anche diritti umani, App. II, i, p. 786; minoranze nazionali, App. II, ii, p. 327)
Il termine genocidio è stato spesso utilizzato in modo generalizzante [...] il regime nazista, in Quaderni del Centro studi sulla deportazione, 2, Roma 1965; D. Kenrick, G. Puxon, The destiny of Europe's gypsies, London 1972 (trad. it. Milano 1975); M. Novitch, L'holocauste oublié. Le massacre des tsiganes, Paris 1979; M ...
Leggi Tutto
Tossicodipendenza
Maria Cristina Giannini
(App. V, v, p. 524)
I problemi relativi all'uso e al commercio delle sostanze stupefacenti sono stati oggetto di trattazione nelle voci della Enciclopedia Italiana [...] fatto delle droghe leggere.
Per avere un quadro delle attività dirette alla repressione del traffico di sostanze stupefacenti in Europa, è utile fare un confronto tra i dati relativi alla quantità di droga sequestrata nei vari paesi. Prendendo, per ...
Leggi Tutto
Giacomo Di Federico
Abstract
Viene esaminata la Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea, le sue origini, la sua struttura, la sua natura giuridica nonché la funzione centrale che svolge [...] , 269 ss.; Rossi, L.S., Les rapports entre la Charte des droits fondamentaux et le Traité de Lisbonne, in Chemins de l’Europe. Mélanges en l’honneur de Jean Paul Jacqué, Parigi, 2010, 609 ss.; Sciarabba, V., Le «spiegazioni» della Carta dei diritti ...
Leggi Tutto
GIAN GASTONE I de' Medici, granduca di Toscana
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 25 maggio 1671, terzogenito del granduca Cosimo III e di Margherita Luisa, figlia di Gastone duca d'Orléans e di Margherita [...] nobili e popolani, provenienti da molte parti d'Italia e d'Europa, alcuni anche da Albania, Turchia e Tunisia. Si trattava dei suoi Bartolomei, G. faceva presente ai sovrani d'Europa che la successione toscana doveva avvenire "quietamente e ...
Leggi Tutto
Chiara Favilli
Abstract
Viene esaminato il complesso settore di competenza dell’Unione europea denominato Spazio di libertà, sicurezza e giustizia, profondamente modificato in virtù dell’entrata in [...] ultimo, il Programma di Stoccolma (2010-2014) è quello attualmente in vigore (Programma di Stoccolma per il periodo 2010-2014, Un’Europa aperta e sicura al servizio e a tutela dei cittadini, in GUUE C 115/2010). L’attuazione dei programmi di azione ...
Leggi Tutto
Regimi penitenziari differenziati. Esecuzione delle pene detentive non superiori ad un anno
Carlo Fiorio
Regimi penitenziari differenziatiEsecuzione delle pene detentive non superiori ad un anno
Biennio [...] , che evidenziano un tasso di sovraffollamento pericolosamente vicino al 150%, che pone l’Italia al terzo posto in Europa, dopo la Bulgaria e Cipro. Nel corso dell’ultimo ventennio la popolazione detenuta è sostanzialmente raddoppiata, passando dalle ...
Leggi Tutto
Enrico Milano
Abstract
L’autodeterminazione dei popoli costituisce un principio fondamentale del diritto internazionale contemporaneo. In una prospettiva di evoluzione storica, viene esaminata l’emersione [...] poi riaffermata nel 1975 al Cap. VIII dell’Atto Finale della Conferenza di Helsinki sulla sicurezza e la cooperazione in Europa (in Int. L. Mat., 1975, 1292 ss.) e nel 1993 al par. 2 della Dichiarazione conclusiva della Conferenza mondiale sui ...
Leggi Tutto
Brexit
Stefano Amadeo
L’esito del referendum britannico del 23 giugno 2016 ha posto per la prima volta l’Unione europea dinanzi alla prospettiva che uno fra i suoi Stati membri (e la quinta economia [...] on line).
L’esito della consultazione non era, a dire il vero, del tutto inaspettato.
In un famoso discorso sull’Europa pronunciato il 22 gennaio 2013 il Primo Ministro britannico David Cameron aveva sottolineato che «il consenso democratico per l ...
Leggi Tutto
Vedi Arbitrato nel commercio e negli investimenti internazionali dell'anno: 2014 - 2015 - 2016 - 2017
Arbitrato nel commercio e negli investimenti internazionali
Fabrizio Marrella
Nel periodo in esame [...] geografica degli Stati convenuti in tali procedimenti si ha, inter alia, che il 5% appartiene all’Europa occidentale; il 25%, invece, concerne gli Stati dell’Europa orientale e dell’Asia centrale; il 25% gli Stati del Sud America; il 16% gli Stati ...
Leggi Tutto
europeismo s. m. [der. di europeo]. – 1. Movimento politico e di idee che, sulla base delle fondamentali affinità culturali e storiche che legano tra loro i popoli d’Europa, tende a promuovere un progressivo avvicinamento tra i varî stati nazionali...